Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta sogni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sogni. Mostra tutti i post

29/08/14

Vita da gatto

Ho osservato il mio gatto, per poter descrivere dettagliatamente quello che faceva, durante tutta la giornata e provare a vedere se c'era qualche elemento importante su cui riflettere e porre la mia attenzione.

Per una giornata intera ho guardato il mio gatto e ho provato ad appuntarmi tutto quello che faceva nell’arco del giorno.
Dopo essersi svegliato al primo chiarore del sole è venuto a fare le fusa cercando di svegliarmi, perchè aveva fame, per poi darmi il colpo finale morcisandomi leggermente il piede e quindi fermando bruscamente i miei sogni e facendomi aprire velocemente la mia giornata.
Dopo aver mangiato e aver fatto un giro nel giardino, arrampicandosi dovunque e rincorrendo qualsiasi cos a si muoveva, è rientrato e dopo essersi abbondantemente leccato e quidi lavatosi a suo modo, ha trovato la miglior posizione sul divano e si è addormentato come fosse una palla.
Al risveglio, una bella stiratina ed eccolo riavvicinarsi e nuovamente portare la mia attenzione su di lui,per un nuovo pasto e poi continuare a ripetere le stesse azioni sopra descitte.
Una bella vita quella del mio gatto fatta di ricerche, cose ripetitive e poi la grande  beatitudine vissuta dentro ai suoi sogni, che non ho potuto raggiungere, anche se mi sarebbe piaciuto.
Il mio gatto mentre dorme



28/08/14

La potenza dei sogni

Quanto sperimentiamo durante il sonno è strettamente legato ai nostri ricordi. Avete mai notato che i sogni possono contenere passate esperienze? 


Alcuni scienziati ipotizzano che l'attività onirica possa effettivamente coincidere con il replay della memoria che avviene mentre dormiamo ed è importante ai fini del consolidamento dei ricordi.
Pare che soltanto una piccola parte della memoria così riprodotta (la punta dell'iceberg) riesca ad affacciarsi alla nostra mente cosciente, manifestandosi appunto come sogni.

Esistono prove a sostegno del legame tra sogni e memoria: per esempio, le persone tendono a migliorare le proprie prestazioni in una particolare attività dopo averla sognata.
Erin Wamsley, professore associato Bob Stickgold e altri colleghi della facoltà di Medicina di Harvard hanno scoperto che gli studenti universitari che avevano sognato un videogioco del tipo a labirinto, con il quale si erano cimentati in precedenza, miglioravano le proprie performance più dei soggetti che avevano dormito senza sognare il gioco.
La potenza dei sogni

Nei sogni, i nostri ricordi generalmente appaiono frammentari: un volto, un luogo, un'immagine. È raro ricreare dormendo uno scenario completo già vissuto. La spiegazione potrebbe essere che soltanto una minima quantità della memoria riprodotta si fa strada fino alla nostra mente cosciente; oppure, è possibile che aspetti specifici della fisiologia del sonno impediscano ai vari elementi di un ricordo di concatenarsi.

Le ricostruzioni più coerenti sono quelle che avvengono nei sogni, particolarmente lineari, sperimentati nel sonno non-REM all'inizio della notte; è in questa fase che gli studenti di Harvard ripercorrevano il videogioco. I ricordi che popolano i sogni vividi della fase REM, più prossima al mattino, sono invece molto più frammentati. Il responsabile potrebbe essere uno steroide, il cortisolo, i cui livelli notturni aumentano gradualmente man mano che passano le ore. Quando la quantità di cortisolo è massima (durante il sonno REM, all'alba), si interrompe la comunicazione tra le aree neocorticali, che memorizzano singoli frammenti di ricordi, e l'ippocampo, che contribuisce a legarli tra loro per ricostruire esperienze complete. Ciò spiegherebbe anche perché i sogni fatti verso mattina sono spesso così bizzarri.(science)

05/02/14

Con "Aurora" faremo sogni lucidi ai quali parteciperemo consapevolmente

Avete dimenticato il sogno di stanotte? Vi siete trovati inermi davanti ad un vostro sogno, incapaci di intervenire? Non ricordate il seguito di un sogno fatto sere fa, che vi ha lasciato un dubbio? Tranquilli, è arrivato "aurora" che vi aiuterà a partecipare attivamente ai vostri sogni.

Volete controllare i vostri sogni? Ebbene potrete farlo, sta arrivando sul mercato il dispositivo che fa per voi. Si chiama “Aurora”, ed è prodotto da una start-up americana che si chiama iWinks, che sta ora raccogliendo i fondi per la produzione di serie dopo avere realizzato i primi prototipi. Il dispositivo è costituito da una fascia da indossare sulla fronte, dotato di sensori, e di una app che lo collega allo smartphone.
“Aurora”

 L’idea del dispositivo non è tanto quella di pre-impostare un sogno da fare, ma piuttosto quella di favorire il “sogno lucido”, cioè un sogno in cui chi dorme è consapevole di stare sognando: questa consapevolezza permette di “prendere possesso” del sogno e trasformarlo a proprio piacimento. Per raggiungere questo scopo, viene analizzata l’attività cerebrale e i movimenti del soggetto per identificare la fase R.E.M., il momento in cui si sogna, per poi generare alcuni stimoli audio-visivi, non tanto forti da svegliare chi dorme ma sufficienti ad essere percepiti ed incorporati nel sogno, fornendo quindi il segnale che si sta dormendo e il sognatore può così prendere parte attiva nel sogno. I fondatori spiegano: “Passiamo un terzo della nostra vita a dormire. Perché non sfruttare al meglio quel tempo?”. Aurora dovrebbe arrivare sul mercato a giugno.

15/11/13

Sciopero generale degli studenti

Sono capitata in mezzo al corteo degli studenti, cantavano e ballavano, sorridevano felici con la musica forte e tanta inutile polizia tutt'attorno.
Sciopero generale degli studenti.
Non serve a niente scioperare, è un pezzo che non ci si fila nessuno dei nostri scioperi e delle nostre proteste, ma anche lasciar correre in silenzio non va bene.
Hanno il diritto di sperare, di credere di poter fare la differenza: lo sciopero è un diritto.
Avessi ancora quell'età, uno striscione, anche uno soltanto, l'avrei dedicato a quelle loro coetanee rimaste a corto di sogni a far le baby-prostitute.
Bravi ragazzi combattono per il loro futuro: sciopero generale sia.
I sogni dei giovani sono il futuro che deve ancora accadere: un futuro migliore.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.