Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta pianeti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pianeti. Mostra tutti i post

09/09/14

Una storia in divenire

La caccia ai pianeti ha riservato molte sorprese e ha spesso portato a conclusioni erronee sulla formazione dei mondi. 


Ecco tre scoperte che hanno cambiato il nostro modo di pensare ai pianeti.

Giove caldi 
I primi pianeti extrasolari scoperti si rivelarono molto diversi da quelli del nostro Sistema Solare. Erano grandi almeno come Giove e distavano dalla loro stella appena pochi milioni di chilometri. Era cosi in tutta la galassia? No di certo; anzi, i "Giove caldi" sono piuttosto rari, ma dato che producono i maggiori e più rapidi spostamenti nella rispettiva stella, spiccano nelle osservazioni astronomiche. Si ritiene che in realtà essi siano molti meno delle loro controparti rocciose.

Metalli pesanti 
Una decina d'anni fa sembrava che le stelle con una percentuale relativamente elevata di "metalli" (termine che in astronomia indica gli elementi più pesanti dell'idrogeno e dell'elio) nei loro strati esterni avessero una probabilità maggiore di essere circondate da pianeti. Ovviamente una stella ricca di metalli deve essere accompagnata da un disco ricco di metalli, pieno di materiale di costruzione per pianeti, no? In realtà ciò è vero solo per le stelle che ospitano "Giove caldi". Ora gli astronomi sanno che possono esistere pianeti attorno a stelle con quantità molto disparate di metalli.

Sistemi solari 
Finora non è stato scoperto nessun sistema esoplanetario particolarmente somigliante al nostro Sistema Solare. Ma ciò non vuol affatto dire che siamo unic nell'Universo. Il fatto è che i sistemi con pianeti piccoli nelle regioni interne ed enon in quelle più lontane sono eccezionalmente difficili da rilevare con gli strumenti e le tecniche disponibili oggi. Potrebbero però essercene a milioni, in attesa di esser scoperti con gli apparecchi e i telescopi spaziali del futuro.(science)


17/06/14

12 MISTERI CELESTI

12 MISTERI CELESTI 
 del Dr. Alexander Gurshstein

L'astronomo Keplero, 200 anni fa, scoperse le leggi del movimento dei pianeti del nostro sistema solare. Ma da quando si è scoperto il radar e le astronavi hanno cominciato a solcare il cielo, queste leggi si sono rivelate inutili. Dodici misteri attendono di essere svelati dagli astronomi e sono i seguenti:

1) Fin dall'inizio delle ricerche astronomiche l'uomo fu attirato dai misteriosi anelli del pianeta Saturno. Molte teorie sono state elaborate per spiegare questi anelli. Ultimamente altre due sensazionali scoperte. Anche Giove ed Urano hanno degli anelli. Perché solo i grandi pianeti hanno attorno questi anelli? Mistero.
2) Un veicolo spaziale sovietico è atterrato su Venere e ha posto in evidenza uno strano fatto: Venere compie una rotazione ogni 243 giorni, ma in direzione opposta a quella della Terra e degli altri pianeti. Le leggi di Keplero non possono spiegare questo fatto. Infatti nessuno ha trovato finora una spiegazione logica per questo mistero.
3) Questo veicolo spaziale ha rivelato inoltre che, mentre Venere compie una rotazione ogni 243 giorni, la sua atmosfera superiore ne compie una ogni 4 giorni. Cioè l'atmosfera superiore di questo caldissimo pianeta ruota 50 volte più velocemente della parte solida. Un mistero difficile da comprendere.
4) Oggi più nessuno crede che gli enormi canali di Marte siano opera di intelligenti Marziani. Tuttavia è stato recentemente scoperto che esiste una sottile atmosfera su questo pianeta, ma la sua temperatura è tanto bassa che non permette l'esistenza di acqua. Si è pensato che siano stati i fiumi di ghiaccio a produrre i canali. Ma per ora i canali restano un mistero.
5) Alcuni astronomi hanno avuto un'idea che dovrebbe turbare i nostri sonni: Marte nel passato aveva un' atmosfera, ma la perse improvvisamente, come testimoniano i giovani canali di Marte. Può capitare anche alla Terra di perdere improvvisamente la sua atmosfera e diventare un pianeta morto?
6) Come tutti sanno, la Luna volge sempre la stessa faccia verso la Terra. Si spiega ciò con la sua vicinanza alla Terra e con gli effetti misteriosi delle maree. Ma guardiamo Mercurio. Si credeva che anche Mercurio ruotasse attorno al Sole mostrando solo una faccia. Ma le ultime osservazioni provano che ciò non è, poiché Mercurio ruota sul suo asse ogni 58 giorni, mentre ruota attorno al Sole. ogni 88 giorni. Un mistero.

7) Mercurio ha altri misteri. Il suo moto attorno al Sole è coordinato con il moto della nostra Terra. Ogni 116 giorni Mercurio e la Terra si avvicinano su di un lato del Sole. Durante questi periodi, Mercurio compie due rotazioni attorno al suo asse ... e così volge sempre la stessa faccia alla Terra! Il mistero è profondo. Mercurio dovrebbe" allinearsi" con il Sole, non con la Terra, poiché il nostro pianeta non può esercitare una forte forza di attrazione per un pianeta così lontano! Cosa fa muovere i pianeti? Mistero.
8) Ritorniamo a Venereo Ogni 584 giorni Venere si avvicina alla Terra. Mi riferisco al suo corpo solido, non alla sua atmosfera. Attualmente Venere volge sempre la stessa faccia alla Terra! Nessun astronomo e nessun fisicomatematico riesce a risolvere questo mistero.
9) Considerando i milioni di rilevamenti e di calcoli operati dall'astronomia scientifica in questi ultimi anni, è sconcertante per la scienza dover affrontare questa situazione: le rivoluzioni dei pianeti non sono" accidentali", ma seguono esatte leggi di natura; le distanze fra i corpi celesti sono anch' esse determinate da leggi invariabili, ma che cosa sono queste leggi? Per rispondere si dovrebbero risolvere i misteri 7 e 8 sopra citati.
l0) È ora penosamente chiaro agli astronomi che le leggi che spiegano i moti dei pianeti in termine di attrazione gravitazionale non dicono più nulla, soprattutto non spiegano ciò che determina le distanze che ci tengono legati al nostro sistema solare.
11) Anche quel piccolo satellite di Giove, lo, è molto misterioso. Ha vulcani attivi. Vulcani più violenti di quelli terrestri. Perché questo, se gli altri satelliti dei pianeti giganti sono coperti da enormi strati di ghiaccio? Un mistero.
12) Le relazioni non spiegate fra i corpi del nostro sistema solare sono chiamati da alcuni scienziati "il fenomeno della risonanza". Si intende dire con ciò che i corpi celesti, che un tempo gli astronomi credevano seguissero le leggi scientifiche accettate, ora li si mette in relazione reciproca in modi che non si possono ancora spiegare. E il tutto diventa sempre più misterioso, soprattutto se si lascia il nostro sistema solare e ci si perde ad indagare sulla nostra galassia e il cosmo.
(da "Northern Neighbours", marzo 1985, Box 1000, Gravenhurst, Ontario POC IGO, Canada)


06/03/14

Al-manākh


1779 Nasce a Senigallia Giovanni Battista Bugatti, detto Mastro Titta, il boia di Roma. Dal 1796, esegue per la giustizia papalina 516 impiccagioni. Il suo nome diventa sinonimo di “boia"
1836 Termina l’assedio durato 13 giorni a Fort Alamo, nei pressi di S. Antonio: l’esercito messicano guidato dal generale Antonio Lopez de Santa Anna espugna il Forte, in cui sono asserragliati 189 volontari texani.
1853 Debutta al Teatro La Fenice di Venezia l’opera lirica di Verdi “La Traviata”. La prima va incontro a un clamoroso insuccesso: gli spettatori, come Verdi stesso annoterà, “hanno riso”.
1896 l chimico russo Dmitri Mendeleev presenta alla Società Chimica Russa il Sistema periodico degli elementi. Si tratta di una tabella in cui gli elementi sono ordinati secondo il peso atomico decrescente.
1927 Nasce ad Aracataca, in Colombia, Gabriel Garcia Marquez. Grande scrittore, esponente del cosiddetto realismo magico, nei suoi racconti, la cui trama spesso s’intreccia su piani temporali paralleli, riesce a fondere realtà e fantasia, storia e leggenda.
1951 Negli Stati Uniti inizia il processo a Ethel e Julius Rosenberg. Il loro caso scoppia nel febbraio del Cinquanta, all'apice della Guerra Fredda e del maccartismo, quando vengono arrestati dall’ Fbi, la polizia federale, con l’accusa di aver svolto attività di spionaggio per Mosca.
1957 Il Convention People Party, fondato nel 1949, e guidato dal leader Kwame Nkrumah, riesce e mettere in pratica il suo motto “self government NOW” e la colonia inglese Costa d’Oro conquista l’indipendenza, cambiando il nome in Ghana. Il 6 Marzo resta per il Paese un giorno di festa.

Compleanni: 1475 Michelangelo Buonarroti (pittore, scultore e architetto), 1483 Francesco Guicciardini (storico e statista), 1619 Cyrano De Bergerac (scrittore e drammaturgo), 1926 Alan Greenspan (economista, ex presidente della Federal Reserve), 1928 Grabriel Garcia Marquez (scrittore "Amore al tempo del colera")

Santo: San Coletta vergine franccescana
Proverbio: Il timore e l'amore son gli sproni della vita

In cielo: prevedibile aumento dell’attività solare con una variazione tra il 5 e il 10%.  Incremento di intensità magnetica con picchi nella seconda metà del mese.

Si fa per dire: Il tasso di alfabetizzazione informatica è in continua crescita. Il tasso d’intelligenza, bene che vada, rimarrà sempre uguale. Ma, a costo di rinunciare a mangiare, tanti correranno a mettersi in fila per acquistare l’ultimo aggeggio che fa tanto chic. 

Pianeti: Il 20 a h. 17.57 il Sole entra in Ariete dando inizio alla Primavera. Mercurio il 17 entra in Pesci. Venere il giorno 5 entra in Acquario. Marte permane in Bilancia. Giove rimane in Cancro ma dal giorno 6 torna di moto diretto. Saturno è in Scorpione e dal giorno 11 diventa retrogrado, Urano è in Ariete e Nettuno in Pesci.

01/03/14

Al-manākh

1922 Nasce Beppe Fenoglio, partigiano e scrittore. Nel 1943, viene richiamato alle armi e indirizzato al corso allievi ufficiali. Dopo lo sbandamento seguito all’8 settembre, si unisce alle formazioni partigiane. Alla fine della guerra, si dedica completamente alla scrittura
1922 Nasce Yitzhak Rabin, l’artefice della costituzione dell'esercito del futuro Stato di Israele. Durante la Guerra dei sei giorni ricopre la carica di Capo di Stato Maggiore, e si deve a lui e a Moshe Dayan la distruzione dell’intera forza aerea egiziana e siriana.
1963 Muore il pittore piemontese Felice Casorati. All’inizio i suoi lavori sono vagamente espressionistici, per la maggior parte ritratti della madre e delle sorelle, eseguiti a matita e a pastello. Presto viene affascinato dalla pittura metafisica
1968 Roma. Facoltà di Architettura di Valle Giulia. Gli studenti affrontano i poliziotti inviati a “rimettere ordine“. È “la prima” del Sessantotto romano. Al termine dei disordini la questura calcolerà 148 feriti, 47 dimostranti “medicati in ospedale“, quattro arresti, 200 denunce.
1979 Al termine di 23 giorni di camera di consiglio la Corte Costituzionale delibera le condanne sul caso Lockheed, uno dei più gravi scandali di corruzione degli anni '70. Mario Tanassi, ex ministro e deputato in carica, viene condannato a 2 anni e quattro mesi per corruzione aggravata
1983 Si apre il processo al gruppo terroristico denominato Brigata 28 marzo. Il leader Marco Barbone è uno studente milanese responsabile dell’omicidio del giornalista del Corriere della Sera Walter Tobagi e del ferimento di Guido Passalacqua, redattore di Repubblica

Compleanni: 1445 Sandro Botticelli (pittore), 1904 Glenn Miller (musicista "In the mood"), 1910 David Niven (attore "I cannoni di Navarone", "La pantera rosa"), 1922 Beppe Fenoglio (scrittore "La malora"), 1927 Hanry Belafonte (cantante "Banana boat") 1930 Gastone Nencini (ciclista, Giro d'Italia 1957, Tour de France 1960), 1931 Lamberto Dini (politico, ex primo ministro)

Santo:  San Silvio Martire
Proverbio: Ci sono due ceppi nel cortile, uno per Marzo, uno per Aprile

Fasi lunari: Luna nuova a ore 9:00
Pianeti: Mercurio si perde nei bagliori del tramonto ad inizio mese per tornare visibile all’alba alla fine del mese. Venere è visibile all’alba, Marte nella seconda parte della notte. Giove è visibile per quasi tutta la notte. Saturno si rende visibile per alcune ore prima dell’alba, sorgendo intorno a h. 02.00 ad inizio mese ed anticipando sempre più la sua levata.

Erbe officinali: BARDANA (Arctium lappa) - Erba biennale della famiglia delle Asteraceae, dalle grosse radici con foglie ovali e fusto alto fino ad un metro. Vegetale già conosciuto nella medicina popolare come ottimo diuretico, era utilizzato contro la gotta, contro i calcoli biliari e renali e come antireumatico. La Bardana era impiegata anche in forma di cataplasma per guarire eczemi, ulcere e ferite. Si riteneva efficace come stimolatrice di succhi gastrici e biliari, e quindi come regolatrice dell’intestino. Gli esperti, oggi, le riconoscono eminenti proprietà antiuricemiche, antinfiammatorie e antiossidanti. Sviluppa anche un’azione antiglicemica ed epato-protettiva. È efficace pure nei confronti dell’acne e di altre dermopatie. Nell’uso offre un’alta tollerabilità.  

14/02/14

Galileo Galilei, Copernico,Tolomeo, ma chi sono? |1 americano su 4 non lo sa

Non sembra vero che nel 2014 esistano persone appartenenti ad uno stato democratico, in possesso della più alta tecnologia, con le più sofisticate attrezzature per sondare lo spazio, credano ancora che il sole gira attorno alla terra.


Aggiungi didascalia
Chicago (Illinois) Gli americani sono tecno-entusiasti e hanno grande fiducia nelle promesse della scienza salvo che per 1 su 4 e' ancora il Sole a girare intorno alla Terra e non il contrario. E' quanto ha accertato un sondaggio su oltre 220.000 persone condotto dalla National Science Foundation su cognizioni di base e solo il 74% ha risposto correttamente. Gli altri sono rimasti fermi al II secondo d.C., ossia a Tolomeo e al suo geocentrismo, quando Tolomeo era convinto che attorno alla Terra ruotassero le sfere dei sette pianeti posti così nell'ordine: Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno, ignorando la rivoluzione copernicana. Non conoscono Copernico e la sua teoria eliocentrica ed ignorano l'esistenza di un certo Galielo Galilei. Ancora peggio, - qui ha la sua responsabilità l'integralismo religioso diffuso in molti stati - i risultati per l'evoluzionismo: il 48% ignora non solo chi sia Charles Darwin ma la sua scoperta base, che l'uomo si e' evoluto da un'altra specie.                                                                         fonte (AGI)
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.