Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta americano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta americano. Mostra tutti i post

03/04/14

Ecco a voi: "Na tazzulella 'e cafè"

Come lo prendete il caffè? Espresso o lungo all'americana? Di qualità Arabica o Robusta? Preparato con la napoletana o con una macchina da bar? Un alimento e una bevanda di cui non possiamo fare a meno, con tante qualità e poche controindicazioni. Al di là delle questioni di gusto, la maniera di bere il caffè varia in misura apprezzabile il suo impatto nutrizionale. 

In relazione al modo in cui lo si prepara, le ripercussioni sul nostro benessere possono infatti cambiare notevolmente. "L'italico espresso è ad esempio una delle preparazioni del caffè che comportano minori quantità di caffeina", dice il dottor Oliviero Sculati, Unità di Nutrizione, ASL di Brescia. "In una tazzina se ne trovano mediamente 60-90 mg, contro i 100-120 mg di un caffè all'americana. C'è più caffeina nelle tazzine preparate con miscele ricche di caffè Robusta (90 mg per tazza) e meno in quelle preparate con varietà Arabica (60 mg per tazzina). E c'è più caffeina nei chicchi sottoposti a torrefazione spinta. Perfino in una tazzina di caffè decaffeinato ci sono tracce di caffeina. Nella lavorazione del decaffeinato la caffeina viene eliminata, ma una piccola quota rimane: la legge consente nei decaffeinati un contenuto massimo di caffeina pari allo 0,1% nei chicchi tostati e dello . 0,3% nel caffè solubile".

Ma vale davvero la pena privarsi del, tutto della caffeina ? "Se non si hanno particolari disturbi cardiaci, e se non si è 'grandi bevitori' della nera bevanda (se si rimane cioè entro i 3-5 caffè al giorno) no", dice il dottor Sculati. "Non solo è la caffeina a 'darei la carica' e a stimolare la nostra attenzione, ma è questa sostanza che ci aiuta anche a respirare meglio, ad aumentare la dilatazione dei bronchi. La caffeina può anche avere un leggerissimo effetto dimagrante: 5- 6 tazzine al giorno (senza zucchero!) 'accelerano' il metabolismo e aumentano il dispendio energetico, fino a farei 'bruciare' qualche decinadi calorie al giorno in più, se siamo in sovrappeso". E, proprio di recente - attribuibili a ogni tipo di caffè - sono emerse anche interessanti proprietà antiossidanti del caffè, che può costituire un alleato in più nella lotta contro i radicali liberi, responsabili di vari disturbi come l'invecchiamento e. altre malattie.



Si prepara usando appositi
attrezzi con un metodo chiamate
'a caduta' oppure aggiungendo
acqua calda all'espresso.
È il classico caffè "italiano" che
una volta si poteva consumare
solo al bar. Oggi è possibile
farselo anche in casa con
l'apposita macchina.
Bisogna far bollire per tre volte
polvere di caffè finissima con lo
zucchero. Si lascia depositare la
polvere fin quando la bevanda
diventa limpida.
Bisogna far bollire per tre volte la polvere di caffè
finissima con lo zucchero. Si lascia depositare
la polvere fin quando la bevanda diviene limpida.
Usando questo recipiente, si
versa l'acqua bollente sul caffè.
Poi si preme con uno stantuffo
che ha alla base un filtro per
dividere i fondi dalla bevanda.
Sono tanti i modi per ottenere
una buona aromatizzazione:
aggiungere cannella, scorza di
limone e un chiodo di garofano
oppure un pizzico di vaniglia e
cardamomo .
Preparato con la moka,
come quella qui sopra
dall'inconfondibile designo
Un modo gradevole per
offrirlo è quello di
accompagnarlo con
piccola pasticceria (come
i baci di dama della
ricetta di pagina 21) o .
con piccoli cioccolatini.

14/02/14

Galileo Galilei, Copernico,Tolomeo, ma chi sono? |1 americano su 4 non lo sa

Non sembra vero che nel 2014 esistano persone appartenenti ad uno stato democratico, in possesso della più alta tecnologia, con le più sofisticate attrezzature per sondare lo spazio, credano ancora che il sole gira attorno alla terra.


Aggiungi didascalia
Chicago (Illinois) Gli americani sono tecno-entusiasti e hanno grande fiducia nelle promesse della scienza salvo che per 1 su 4 e' ancora il Sole a girare intorno alla Terra e non il contrario. E' quanto ha accertato un sondaggio su oltre 220.000 persone condotto dalla National Science Foundation su cognizioni di base e solo il 74% ha risposto correttamente. Gli altri sono rimasti fermi al II secondo d.C., ossia a Tolomeo e al suo geocentrismo, quando Tolomeo era convinto che attorno alla Terra ruotassero le sfere dei sette pianeti posti così nell'ordine: Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno, ignorando la rivoluzione copernicana. Non conoscono Copernico e la sua teoria eliocentrica ed ignorano l'esistenza di un certo Galielo Galilei. Ancora peggio, - qui ha la sua responsabilità l'integralismo religioso diffuso in molti stati - i risultati per l'evoluzionismo: il 48% ignora non solo chi sia Charles Darwin ma la sua scoperta base, che l'uomo si e' evoluto da un'altra specie.                                                                         fonte (AGI)
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.