Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta grano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta grano. Mostra tutti i post

21/07/17

Decreti interministeriali indicazione origine grano pasta riso

Due decreti interministeriali danno il via ad un esperimento di due anni, che obbligano i produttori di riso e grano per la pasta di indicarne l'origine in etichetta.


'È un passo storico che abbiamo deciso di compiere senza aspettare Bruxelles, spronandola a dare piena attuazione al Regolamento Ue del 2011 - ha detto Martina - puntiamo così a dare massima trasparenza delle informazioni al consumatore, tutelare i produttori e rafforzare i rapporti di due filiere fondamentali per l'agroalimentare made in Italy''. ''La nostra strategia è di apertura ma di massima trasparenza - ha detto Calenda - l'Ue ha dimostrato una lentezza inaccettabile su questo tema, noi abbiamo deciso di andare avanti e di sfidare, in termini costruttivi, l'Europa su questo terreno''. Il decreto grano/pasta, in particolare, prevede che le confezioni di pasta secca prodotte in Italia dovranno avere obbligatoriamente indicate in etichetta il Paese di coltivazione del grano e quello dove è stato macinato. Quanto al riso, in base al provvedimento devono essere obbligatoriamente indicati il Paese di coltivazione, quello ..http://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/cibo_e_salute/2017/07/20/riso-e-grano-per-pasta-obbligo-etichetta-di-origine_2404e911-0628-47c9-b4a7-5d7f0f9283f2.html

28/04/14

Semi antichi conservati per la biodiversità

Ormai sono a rischio di estinzione migliaia di semi che davano vita a un'infinita varietà di ortaggi frutta, cereali e legumi. L'omologazione dei sapori e il dominio di semi ibridi ha uniformato la produzione dei prodotti da orto. Per ovviare a questo impoverimento dei nostri prodotti, è nato una nuova figura: il "Seed Saver"( salva di semi)

Ma chi sono i salvatori di semi? Partiamo dal loro capostipite, Jimmy Nardello, uno dei tanti emigranti italiani che dalla nativa Lucania nel 1887 si trasferì negli Stati Uniti, portandosi dietro un fagottino di semi, tra i quali un peperone dolce che gli avrebbe ricordato la famiglia lontana. Nardello e i suoi discendenti continuarono a coltivare nel loro orto quel particolare peperone, conservandone i semi generazione dopo generazione. Nel 1983, poi, un discendente di Nardello fondò negli Usa l'associazione «Seed savers exchange», il gruppo più attivo e organizzato che si conosca: ha 8.000 soci e ha salvato oltre 20 mila semi di ortaggi.
Pomodori antichi

I semi hanno una lunga storia da raccontare, non solo quella delle mani in cui sono passati, ma anche la storia di innumerevoli generazioni di agricoltori che fin dalla notte dei tempi hanno utilizzato, in modo naturale, la genetica dei vegetali per ricavarne cibo, fibre per tessere, coloranti e medicinali. Purtroppo dopo circa diecimila anni di frammentarietà, varietà e fantasia l'agricoltura si è imbucata nel tunnel d'una grandiosa monotonia. Non pìù terreni coltivati con molte varietà di semi ma estese monoculture. Una filosofia agricola che ha portato in primo piano i big della chimica con il loro arsenale di fertilizzanti sintetici e pesticidi, affiancati dai venditori di trattori che tormentano il suolo e dai fautori dei semi ibridati. Qualche voce di opposizione che ha osato levarsi, denunciando i danni che sarebbero derivati da questa tendenza, è stata subito messa a tacere. Finché, a partire dagli anni Settanta, un parassita dei cereali dimezza, in un' estate, il raccolto di mais e in Brasile le piantagioni di caffè, orgoglio dei genetisti, vanno in fumo non solo per la cattiva stagione ma soprattutto perché la ruggine delle foglie fa fuori le superpiante senza pietà. In pratica è accaduto quanto già in molti avevano previsto: quando il gene antimicrobico è messo fuori gioco dalle mutazioni, il vegetale sarà facile vittima della malattia, e 1'appiattimento genetico farà diffondere il morbo per migliaia di ettari.
 Sarebbe bastato trarre insegnamenti dall'agricoltura di una volta: biodiversità delle sementi, il concime quasi non occorreva, poca acqua e le malattie quando colpivano si fermavano presto, provocavano pochi danni e non isterilivano intere regioni. Invece, il risultato principe dell' agricoltura della monotonia sta solo nel far dipendere la nutrizione umana da appena trenta piante, otto delle quali coprono i tre quarti del contributo che il regno vegetale offre al mantenimento dell'umanità. Le campagne italiane sono un chiaro esempio di tale politica. Che fine ha fatto il grano Rieti 11, resistente agli assalti della ruggine? In Sicilia, durante gli anni Venti c'erano ben 42 varietà di frumento duro, oggi siamo appena a una. L'impoverimento ha colpito anche i vigneti e gli agrumeti siciliani. Questo fenomeno ha coinvolto anche l'universo vegetale del Terzo mondo: i paesi industrializzati hanno creato ibridi a più alta resa, che i paesi «sottosviluppati» sono costretti ad acquistare, sostituendo le varietà autoctone selezionate dai contadini, che per millenni hanno rifornito il cibo quotidiano. Gli ibridi sono oltretutto sterili e quindi a ogni nuova semina occorre rifornirsi di un nuovo stock. Per questo motivo è indispensabile che anche in Italia inizino a operare nuovi salvatori di semi. L'obiettivo? Cercare e salvare le numerose varietà locali che lentamente cedono il passo alle biotecnologie. Noi non siamo fanatici che vogliono il ritorno a un mondo forzatamente bucolico e non ci occupiamo di piante provenienti dalle foreste vergini. Stiamo lavorando per salvare vegetali assai comuni e in cui ci imbattiamo sempre, come patate, pomodori, peperoni, lattughe, mele e altri utilizzati dall'umanità come cibo. «A rischiare di sparire non sono chiaramente questi prodotti anzi continueranno ad arrivare sulle nostre tavole; a correre il pericolo della totale estinzione è la loro biodiversità, mi riferisco soprattutto a quelle più antiche e tradizionali che senza i Seed Savers sarebbero condannate a non lasciare più traccia. Per esempio, delle 25 varietà di cocomero italiano coltivate a inizio secolo ne resta solo una, «il moscadello a pasta gialla». Le altre sono state sostituite con quelle provenienti dall' America. Le varietà di broccolo scomparse sono invece 33 e ancora 400 varietà di frumento, centinaia di pomodori e meloni. Se non resteranno semi antichi, sarà inevitabile consumare cibi prodotti da semi manipolati, brevettati e che servono semplicemente a monopolizzare il mercato e a pagare le royalties ai loro inventori. È in gioco la biodiversità del pianeta. Noi dobbiamo rispondere incrementando la rete di tutti i salvatori di semi scambiandoci piantine. 

04/12/13

"Natale con il marchio":agricoltori e allevatori in difesa della qualità

Bloccano il Brennero:  decine di pullman hanno portato allevatori e agricoltori in difesa del made in Italy. La coldiretti promuove la campagna: "battaglia di Natale: scegli l'Italia" per difendere il settore dalle importazioni di bassa qualità. La concorrenza sleale ha già causato la chiusura di 140mila aziende italiane dal 2007"
 E così nell'area di parcheggio "Brennero" primo chilomentro dell'autostrada in direzione sud, verso l'Italia, ci sono trattori e decine di pullman che nella notte hanno portato al valico gli imprenditori agricoli provenienti da tutta Italia. Gli allevatori si sono schierati attorno al tracciato stradale e hanno iniziato a fermare i camion per sapere quale merce arriva e dove va a finire, mentre sono sollevati cartelli, indirizzati agli automobilisti in transito, per chiedere di sostenere la proposta di etichettatura obbligatoria per tutti i prodotti alimentari. 

Battaglia di Natale della coldiretti
Gli striscioni sono piuttosto espliciti: "615mila maiali in meno in Italia grazie alle importazioni alla diossina dalla Germania", "1 mozzarella su 4 è senza latte", "Il falso prosciutto italiano ha fatto perdere il 10% dei posti di lavoro", "Fuori i nomi di chi fa i formaggi con caseine e cagliate". Gli agricoltori hanno anche attrezzato una tenda per la distribuzione di pasti e bevande calde made in Italy. A lanciare la protesta è la Coldiretti: "Solo nell'ultimo anno sono scomparse 32.500 stalle ed aziende agricole e persi 36mila occupati nelle campagne. Stiamo svendendo un patrimonio del nostro Paese sul quale costruire una ripresa economica sostenibile e duratura che fa bene all'economia all'ambiente e alla salute", afferma il presidente Roberto Moncalvo. Secondo l'associazione degli agricoltori, l'Italia produce il 70 per cento dei prodotti alimentari che consuma ed importa il 40 per cento del latte e carne, il 50 per cento del grano tenero destinato al pane, il 40 per cento del grano duro destinato alla pasta, il 20 per cento del mais e l'80 per cento della soia. Dall'inizio della crisi ad oggi le importazioni di prodotti agroalimentari dall'estero sono aumentate in valore del 22 per cento. Gli arrivi di carne di maiale sono cresciuti del 16 per cento, mentre le importazioni di cereali, "pronti a diventare pasta e riso spacciati per italiani", hanno segnato un boom (+45 per cento), con un +24 per cento per il grano e un +49 per cento per il riso. Aumenta anche l'import di latte, +26 per cento, "anch'esso destinato a diventare magicamente made in Italy". Netta pure la crescita delle importazioni di frutta e verdura, +33 per cento, con il pomodoro fresco che sovrasta tutti (+59 per cento).         fonte
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.