Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta bocca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bocca. Mostra tutti i post

30/08/14

Gocce di curiosità | Gas lacrimogeno: perchè irrita gli occhi? | La lingua di un camaleonte: quanto è veloce?

Gas lacrimogeni
perchè fanno lacrimare gli occhi?
Perchè i gas lacrimogeni irritano gli occhi?

La forma più comune di gas lacrimogeno usato dai reparti antisommossa è il 2-clorobenzalmalononitrile, detto anche "gas CS" dal nome degli scienziati che lo svilupparono, Ben Corson e Roger Stoughton. Quando entra in contatto con tessuti umidi, come gli occhi, il naso, la gola o persino la pelle sudata, si dissolve e reagisce con i gruppi solfidrilici presenti in molti degli enzimi del corpo. In particolare, il gas CS ha effetto sui canali ionici responsabili della trasmissione dei segnali nervosi nel nervo trigemino del naso e del volto. La sovrastimolazione di questi nervi scatena immediatamente la produzione di lacrime e muco, nonché un dolore acuto.

La lingua di un camaleonte
quanto è veloce?
Quanto è veloce la lingua di un camaleonte?

Ha una velocità di circa 21 km/h, a seconda della temperatura e di altre variabili. E diffìcile da misurare perché la lingua del camaleonte viene sparata a una distanza pari a una volta e mezza la lunghezza del corpo, cattura un insetto con la punta vischiosa e toma nella bocca, il tutto in un lampo. Ma usando riprese ai raggi X e video ad alta velocità (fino a 3000 fotogrammi al secondo), i ricercatori sono riusciti a catturarne lo svolgimento. La lingua accelera da zero a sei metri al secondo in circa 20 millisecondi, una velocità molto maggiore di quella raggiungibile da qualsiasi muscolo noto: il camaleonte ha infatti all'interno della bocca una sorta di molla a spirale, o di catapulta, fatta di tessuto elastico e di collagene. Si trova tra l'osso della lingua e il muscolo acceleratore, e immagazzina energia in modo da poterla rilasciare in pochissimo tempo, come fa l'arco per scagliare una freccia.(science)


08/04/14

Attenzione al Colluttorio. Un uso frequente può portare al tumore della bocca.

Una ricerca della University of Glasgow Dental School e pubblicata sulla rivista Oral Oncology ha messo in allarme gli assidui igienisti del cavo orale. Tale ricerca infatti ha determinato che l'uso troppo frequente dei colluttori, soprattutto quelli che contengono alcol, può portare a un maggiore rischio di sviluppare un tumore della bocca. Se impiegati per più di tre volte al giorno per fare i risciacqui dopo essersi lavati i denti con lo spazzolino si può favorire l’infiltrazione di sostanze cancerogene nel cavo orale. Tra i colluttori incriminati, i più pericolosi sarebbero quelli a base di alcol. I ricercatori hanno esaminato 1962 pazienti affetti da tumore alla bocca e 1993 persone sane appartenenti a nove paesi diversi, e sono giunti alla conclusione che è sconsigliabile un uso frequente del collutorio per la disinfezione della bocca, fatta eccezione per alcuni casi. "Ci sono situazioni e condizioni nelle quali il dentista può prescriverlo, ad esempio perché il paziente ha un basso flusso salivare anche a causa delle medicine che prende - spiega David Conway, che ha portato avanti la ricerca - ma in generale ciò che è raccomandabile è lavare i denti dopo i pasti principali con un dentifricio al fluoro e risciacquarli bene, oltre a fare periodici check up dal dentista". E’ stato visto che i soggetti più propensi ad un frequente uso di collutorio sono i fumatori e i consumatori di alcol. Il collegamento tra abuso di collutorio e tumore del cavo orale, tuttavia, può anche essere legato a cattive abitudine igieniche. Una non corretta pulizia della bocca, infatti, può favorire la nascita di un tumore, soprattutto tra coloro che portano la dentiera o masticano spesso il chewing gum
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.