Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta bere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bere. Mostra tutti i post

10/08/14

Perché l'odore dell'erba tagliata è così buono? | Si può bere l'acqua del mare?

Perché l'odore
dell'erba tagliata è così buono?

L'erba che annusiamo è una miscela di idrocarburi ossigenati tra cui metanolo, etanolo, acetaldeide e acetone, detti green leafvolatiles (GLV). 

Il profumo ci piace perché tendiamo ad associarlo all'estate e ai fine settimana. Questo odore, peraltro, non è una semplice conseguenza accidentale del taglio delle foglie. Ci sono indizi del fatto che le piante emettano di proposito composti volatili in risposta al danno subito. Le piante di tabacco selvatico, per esempio, emettono un certo GLV solo quando vengono mangiate dai bruchi: fa da segnale per attirare insetti vicini che si nutrono di bruchi.

Si può bere l'acqua del mare?
La disponibilità di risorse idriche e la possibilità di accedervi da parte di tutti stanno diventando il tema ambientale e geopolitico più importante del Pianeta.

Per questo, fin dall'inizio del Novecento e ottenendo migliori risultati negli ultimi venti anni, l'uomo ha cercato di rendere potabile l'acqua marina. La desalinizzazione è il processo di rimozione della frazione salina dall'acqua di mare. Attualmente è possibile ma presenta non poche controindicazioni sia dal punto di vista ecologico sia da quello economico, richiedendo molta energia. Dei diversi tipi di desalinizzatoli utilizzati, alcuni scaldano l'acqua di mare convertendo il vapore desalinizzato in acqua potabile, altri utilizzano membrane filtranti, altri ancora sfruttano lo scambio ionico dei sali. In attesa che le tecnologie siano perfezionate, meglio trattare l'acqua potabile a disposizione per quello che è: un tesoro.(science)


07/08/14

Stare belli e freschi | Cosa fare per rimanere freschi d'estate?

Bere bevande frersche
Dopo avere visto che per rimanere freschi d'estate è consigliabile, 1 ridurre i vestiti, 2 usare abbigliamento sportivo per fare attività fisica, passiamo al 3 consiglio: bere qualcosa di...

3 BEVETE QUALCOSA DI FRESCO
Quando sudate, dovete reintegrare i liquidi persi. "Il colore dell'urina vi aiuta facilmente a capire il vostro stato di idratazione", spiega Douglas Casa, esperto in colpi di calore al Korey Stringer Institute, all'Università del Connecticut. "Se l'urina è chiara come una limonata, il vostro stato è ottimale; se invece è scura come un succo di mela, siete disidratati". In questo caso, il corpo rallenta la sudorazione per trattenere i liquidi e vi sentite ancora più accaldati. Una bevanda fresca avrà così il doppio effetto di reidratarvi e di raffreddare il corpo. Tuttavia, se pensate che un birra gelata sia una buona idea, ricordate che l'alcol è un diuretico e dunque ha un effetto disidratante; inoltre, esso dilata i vasi sanguigni della pelle, aumentando il senso di caldo.
Una tazza di buon Tè

4...E UNA BUONA TAZZA DI TÈ?
Se siete stati in un Paese arabo, quasi certamente avrete visto qualcuno sorseggiare una bevanda calda in una giornata torrida. Sembra un controsenso, eppure ha un fondamento scientifico. Nel 2012 alcuni ricercatori dell'Università di Ottawa hanno scoperto che i ciclisti che bevevano acqua calda accumulavano in corpo meno calore dei colleghi che si erano dissetati con bevande fresche. Quelle calde aumentavano la sudorazione, creando un effetto refrigerante che compensava abbondantemente il calore introdotto con la bevanda. "L'unico inconveniente è che il sudore in eccesso deve evaporare affinché il raffreddamento prevalga sul calore della bevanda", spiega Ollie Jay, che ha diretto lo studio.(science)

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.