Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta additivi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta additivi. Mostra tutti i post

22/10/14

Contenitori autoconservanti per alimenti senza addittivi | L'ultima frontiera della conservazione

Una ricerca tutta italiana permetterà di eliminare gli additivi nel latte, carne, vino, cibi cotti,  conserve, passate di pomodori e tutta una lunga lista di cibi che consumiamo giornalmente. Si chiama "Active packaging" ed è un imballaggio capace di conservare il contenuto senza alterarlo.

 
Lo studio, condotto da un team di scienziati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia guidato da Valentina Beghetto, ricercatrice e docente di Chimica organica industriale, si pone l'obbiettivo di garantire alimenti più naturali senza conservanti ed è possibile grazie ad una pellicola che riveste la superficie interna del contenitore che trattiene per se il conservante. Si spera di contribuire a ridurre i casi di intolleranza e allergie, imputabili agli addittivi.

Valentina Beghetto intervistata dall'Adnkronos, spiega che "il merito è di composti organici che funzionano in modo simile agli enzimi, attivando reazioni chimiche senza lasciare traccia all’interno del prodotto finale".Un contenitore autoconservante ma anche ecosostenibile. Nei laboratori del Dipartimento di Scienze molecolari e nanosistemi i ricercatori hanno messo a punto i composti organici che permettono di modificare e migliorare prodotti industriali in modo ecocompatibile ed economico. "Cerchiamo di realizzare materiali che siano il più possibile biodegradabili riducendo l'impatto sull'ambiente. Per questo – aggiunge la ricercatrice - utilizziamo anche materiali di scarto delle industrie manifatturiere, come quella della carta o alimentari, li recuperiamo e li riutilizziamo trasformandoli in materie prime secondarie".

L'"Active Packaging" può essere applicato in molti campi con un notevole risparmio, l'abbattimento dei costi sono parte fondamentale della ricerca. “Questo è uno studio che parte da lontano – spiega la ricercatrice - abbiamo iniziato studiando le applicazioni di tipo farmaceutico, che avevano costi elevati, e poi abbiamo ottimizzato procedure per abbattere i costi e fare in modo che un litro di latte venduto in un contenitore di questo genere mantenga un prezzo accettabile”.

scienziati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia
guidato da Valentina Beghetto,
L'obbiettivo dei ricercatori era poter  applicare questa innovazione alla produzione alimentare di consumo di massa. Per trasferire questa invenzione alle aziende, l’ateneo ha appena approvato lo spinoff Crossing.Valentina Beghetto spiega "La nostra tecnologia semplifica processi produttivi e abbatte costi di almeno 10 volte rendendo accessibili innovazioni che oggi esistono solo sulla carta, nelle idee e nei brevetti, ma che nessuno ha messo in pratica perché fino ad ora economicamente insostenibili"

Ora lo spinoff cerca sostegno alla propria attività di ricerca e di sponsorizzazioni da parte delle aziende che possono avere interesse a sviluppare la parte industriale del progetto e a sostenere il team.

05/03/14

MERENDINE: Snack con additivi | Casi di iperattività nei bambini

Additivi nelle merendine causano iperattività nei bambini I cultori dell'alimentazione naturale potrebbero dire: «Noi lo abbiamo sempre sostenuto». Infatti, nessuno può negare che naturisti e promotori del biologico denunciano, da oltre 30 anni, che alcuni additivi contenuti in bibite, snack e merendine possono scatenare iperattività e capricci nei bambini. 


Lo conferma uno studio dell'osservatorio indipendente britannico «Food Commission» secondo le cui risultanze gli additivi hanno la caratteristica di scatenare gli effetti negativi cui abbiamo accennato in un bimbo su quattro. La ricerca non è venuta per libera scelta dell'Osservatorio ma solo dietro le proteste di un gruppo di genitori che si erano allarmati per le reazioni mostrate dai loro figli dopo che questi avevano assunto alcuni tipi di bevande, dolci e patatine.
Maschi e fertilità
Fino a qualche tempo fa si credeva che l'orologio biologico - parliamo di fertilità - scattasse nell'uomo in età molto avanzata. Le cose non stanno esattamente così: un'indagine americana, portata avanti da un'équipe della University of Washington, ha dimostrato che la fertilità maschile inizia a scendere dopo i 35 anni per avere poi un vero e proprio tracollo dopo i 40. Secondo l'urologo Narendra Singh, che dirige il gruppo di ricercatori, intorno ai 40 anni il Dna delle cellule dello sperma è più esposto a danni.

Pericolo acqua
A leggere i dati di una ricerca norvegese, eseguita da Lars Stene dell'ospedale universitario Ulleval di Oslo su 314 bambini, anche l'acidità dell'acqua potrebbe entrare nella genesi del diabete di tipo 1, colpisce 20 mila bambini in Italia e si manifesta durante l'infanzia o l'adolescenza, che determina la dipendenza dall'insulina già in giovanissima età. E veniamo ai fatti: il Ph dell'acqua è neutro, cioè 7. Ma se si abbassa fra 6,2 e 6,9, diventando acido, il rischio diabete salirebbe quasi quattro volte di più rispetto a chi beve acqua a bassissima acidità. Lo studio, pubblicato sulla rivista "Diabetes Care", è stato condotto prendendo campioni di acqua dai rubinetti di casa di 64 bambini diabetici e 250 sani. Il responso è stato chiaro: dai rubinetti di chi era malato usciva acqua più acida. Gli esperti precisano di non volere mettere sul banco degli imputati l'acqua, ma ritengono che un basso ph deriverebbe da alterazioni del terreno su cui si trovano le falde acquifere in questione. In pratica l'acqua acida potrebbe essere il risultato di una caratteristica composizione minerale dell' ambiente oppure determinare una modificazione della flora batterica e dei virus presenti. E potrebbe essere proprio un'infezione virale a distruggere le cellule beta del pancreas, quelle che producono l'insulina.

Vitamine in pillole? Sono inutili
Quelle che sembravano, fino a ieri, alleate formidabili del benessere psicofisico, un rimedio contro le malattie e un aiuto per tenere lontani infarto o cancro sono solo una perdita di tempo e di soldi. Questo è quanto sostiene l'università di Oxford, una tesi che rischia di infliggere un duro colpo a un settore che solo nel Regno Unito ha un giro di affari che tocca i 550 milioni di euro l'anno. Le risultanze provengono dal programma «British heart protection study»: ha avuto una durata di 5 anni e vi hanno partecipato 20 mila volontari. La sentenza? Pillole giornaliere a base di vitamina C, E o betacarotene non hanno il minimo effetto sulla prevenzione del cancro, delle patologie cardiache o sul declino delle funzioni cerebrali.

Polveri killer
Una ricerca finanziata dalla Commissione Europea su 26 città dell'Unione più Tel Aviv, Israele, per verificarne i livelli di smog, offre un quadro preoccupante. Intanto a Roma, per l'aria inquinata si muore di più che a Londra e a Parigi. Sotto accusa le cosiddette polveri sottili, soprattutto il pm l0, una miscela micidiale prodotta dalla combinazione dei gas di scarico dei motori con le particelle che si trovano in sospensione nell' aria. A Roma la concentrazione di pm l0 è superiore ai 20 microgrammi per metro cubo, a Parigi scende a 11,7 e a Londra a 5,9. La misurazione parte da 20 microgrammi per metro cubo perché sarà il limite previsto dalla Commissione Europea a partire dal 2010. Roma, unica città italiana dell'inchiesta, si colloca al sesto posto della speciale classifica, preceduta da Bucarest, Tel Aviv, Cracovia, Celije (Slovenia) e Siviglia.

23/12/13

Perchè il gelato mette sete?

Il gelato ha un altissimo contenuto di zucchero e di glucosio. Dopo averlo mangiato, questi zuccheri, che sono a rapido assorbimento, innalzano moltissimo la glicemia, causando così un senso di arsura immediato e quindi di sete. Non a caso i diabetici, che hanno alti valori di glicemia dovuti al malfunzionamento dell'insulina, hanno sempre molta sete. E' opportuno però fare una distinzione tra gelato artigianale o industriale e gelato fatto a casa: nel primo si usano moltissimi additivi e conservanti, fra i quali la farina di carruba che causano una immediata sete non appena queste sostanze vengono ingerite. Nel secondo non si mettono tutti questi prodotti chimici, di conseguenza un sorbetto fatto in casa mette meno sete. Teniamo quindi presente che il gelato, compreso il ghiacciolo, non è fatto per dissetare: ti rinfresca momentaneamente poi aumenta la sensazione di sete.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.