Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Seduzioni a tavola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Seduzioni a tavola. Mostra tutti i post

24/11/13

Seduzioni a tavola: Crocchette del Dio Nettuno

Seduzioni a tavola
 Buona Domenica, miei culinari seduttori in erba. Stamani mi sono svegliata con una gran nostalgia delle romantiche cenette in riva al mare, al lume di candela e con il suono della risacca, che poi è una musica celestiale. Così mi sono detta: perchè non ricreare questa atmosfera?
Ecco come creare uno strappo temporale e tornare là dove i vostri sensi erano in paradiso.

Ingredienti
800 gr di vongole 
800 gr di cozze
5/6 bastoncini di surimi
prezzemolo
peperoncino
olio extra vergine d'oliva
vino bianco Doc
1 tuorlo + 2 uova intere
pangrattato
aglio

Sciacquate e pulite molto bene i molluschi, e fateli aprire in una pentola su fuoco vivace. Nel frattempo staccate dalla confezione di surimi 5/6 bastoncini e fate li scongelare.
Una volta raffreddati e sgusciati i frutti di mare, metteteli in una casseruola dove avrete fatto imbiondire uno spicchio d'aglio nell'olio, aggiungete una buona manciata di prezzemolo tritato e un po' di peperoncino, spruzzate di vino bianco e infine bagnate con un poco del liquido di cotura delle vongole.
Crocchette del Dio Nettuno
 Tagliate a fettine il surimi e aggiungetelo ai frutti di mare, cuocete per 15 minuti circa facendo assorbire il condimento piano piano. Quando tutto sarà cotto fate assorbire su carta da cucina il liquido in eccesso, e quando cozze e vongole saranno fredde, passate il composto al tritatutto. Mettete quindi il tutto in una terrina e amalgamatevi il tuorlo, assaggiate e regolate di sale, operazione probabilmente superflua dato che il liquido di cottura delle vongole è già di per se molto salato. Preparate quindi l'impasto che non dovrà essere troppo molle, e cominciate a fare le crocchette prendendone circa un cucchiaio per volta, successivamente passatele nelle uova sbattute e poi nel pangrattato. Con queste dosi potrete surgelare una quantità di crocchette sufficiente per un paio di antipasti; mettetele nel freezer su un piatto con un foglio di cellophane, ben staccate l'una dall'altra; l'indomani quando saranno completamente indurite, potrete riunirle in un sacchetto e conservarle nel freezer. Al momento di prepararle per Lui o Lei, potrete friggerle lì per lì, ancora congelate. E' un antipastino insolito, ma molto stuzzicante per chi ama i sapori del mare. Accompagnatelo con un o stupendo Pinot grigio, una tovaglia azzurra e sentirete nelle orecchie le grida dei gabbiani.

21/11/13

Seduzioni a tavola: Fagottini rossi alla puttanesca

Seduzioni a tavola

Questo primo passo carissmi sperimentatori della cucina seduttiva sarà facile da preparare, basterà tener pronto il sugo alla puttanesca e i peperoni già cotti, o anche freschi, se pensate di avere il tempo di cuocerli.
Ingredienti
 4 peperoni rossi medi
100 gr di pasta corta
Per il sugo
500 gr di pomodori freschi
5/6 olive nere di Grecia
cipolla
10 filetti di acciughe sott'olio
50 gr di capperi sotto sale
olio extra vergine d'oliva
aglio
sale
peperoncino macinato

Preparate il sugo con il pomodoro fresco frullato, in un soffritto d'aglio e un po' di cipolla. Salate (poco), spolverate di peproncino e fate lo cuocere un quarto d'ora, quindi aggiungete le olive, le acciughe e i capperi lavati, mescolate e proseguite la cottura a fiamma bassa per un altro quarto d'ora.

Fagottini
Il sugo dovrà risultare sufficientemente denso. Nel frattempo mettete i peperoni ad arrostire in forno a fuoco dolcissimo per  un'ora e mezza circa, e quando saranno freddi, spellateli mantenedoli interi.  Tagliate lo ro la calotta superiore.
Lessate la pasta al dente, scolatela e conditela con il sugo preparato; riempite con delicatezza i peperoni di pasta, disponeteli su una pirofila, ricopritela con il sugo rimasto e passateli in forno già caldo per na diecina di minuti con lateglia ricoperta di un foglio di alluminio. Se volete dare un tocco estivo a questo primo piatto , prima di rimetterli in forno aggiungete dei dadini di mozzarella (che potete avere già surgelati e pronti) e un po' di basilico. Sentirete che profumo! Potrete assaporarlo meglio sei peperoni ripieni non sono troppo bollenti. E non siate troppo golosi!


18/11/13

Seduzioni a tavola: Cocktail mimosa di salmone e gamberetti

Da oggi in poi vi proporrò, giorno per giorno, una serie di ricette magiche, nella preparazione delle
Seduzioni a tavola
quali potrete cimentarvi. Sono ricette che vi aiuteranno a conquistare anche il partner più esigente, con il palato più raffinato e faranno sì che cada letteralmente ai vostri piedi, sia esso uomo o donna. Sono ricette romantiche, quindi dovete prepararle con amore.

Ingredienti
300 gr di gamberetti
100 gr di salmone affumicato
4/5 bastoncini di surimi
1 cuore di insalata cappuccina
1 limone grosso con la buccia fine
3 uova
1/2 cucchiaio di aceto rosso
1 cucchiaio di capperi sott'aceto
4/5 cetriolini
1 ciuffo di prezzemolo
1 cipollina fresca
olio extravergine d'oliva
sale

Conktail
Scottate i gamberetti in acqua salata, tagliate a quadretti il samone e a fettine il surimi scongelato e mischiate tutto insieme. Rassodate le uova e mettete da parte 2 albumi. Stemperate intanto  i 3 tuorli con tanto olio quanto ne assorbiranno per ottenere una crema granulosa, non troppo liquida e salatela un po'.
Passate poi al tritatutto i cetriolini, i capperi, gli albumi, il prezzemolo e la cipollina. Unite questo trito alla salsa gialla di uova diluite con un cucchiaio di aceto ( un altro po' d'olio se necessario) infine assaggiate e controllate il punto di sale e di aceto: è molto importante per un perfetto equilibrio dei sapori, segreto di questa salsa. E ora la coreografia. Questo è un antipasto che si prepara tranquillamente all'ultimo momento se avete gli ingredienti in casa, giusto il tempo di raffreddarlo bene, quindi quando arriva il momento adatto...prendete i vostri calici più belli e scintillanti e rimepiteli del composto di gamberetti, salmone e surimi e si salsa mimosa. riempiteli bene e siate generosi con la salsa, facendola scivolare con un cucchiaino oer riempire i vuoti. Sfogliate il cuore di insalata scegliento le foglie più tenere, e infilatele come un ventaglietto sull'orlo del calice opposto a voi. Tagliate infine due fette nella parte centrale del limone e infilatele, una per una, a destra dei 2 calici. tenete il cocktail in frigorifero fino al momento di mangiare. Questa combinazione di sapori dolce acidulo salato è un vero inno all'armonia gastronomica, decisamente ammaliante. Per accompagnare la vostra serata mettete come sottofondo le note del concerto di violino di Brahms, e saranno fuoci d'artificio!

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.