Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Emilia Romagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Emilia Romagna. Mostra tutti i post

17/08/14

Brisighella città medioevale

Brisighella (m 115 s.m.; ab. 7813) Si trova in Emilia-Romagna in provincia di Ravenna, da cui dista 44 km. È situata nella bassa valle del Lamone, alla sinistra del fiume, di fianco alla strada che segue il fondovalle e all'altezza della Vena del Gesso, ai piedi di tre spuntoni di selenite coronati da caratteristiche torri isolate.
Brisighella città medioevale Il polo medioevale è concentrato attorno a piazza Marconi, su cui si affaccia una fitta cortina di case a quattro piani vivacemente tinteggiate, al cui interno si snoda la singolarissima via degli Asini, che occupa il primo piano degli edifici e si apre all'esterno grazie a una serie continua di finestroni ad arco. La strada è interamente acciottolata e il soffitto è costituito da travi di legno. Ancor oggi vi si affaccia una serie di piccoli negozi. La via degli Asini è sicuramente l'elemento più caratteristico della Brisighella medioevale.
Storia Le vicende storiche di Brassichella, antica denominazione della città, sono legate a quella della sua rocca fatta edificare, con ogni probabilità, dal capitano di ventura Maghinardo Pagano da Susinana nella seconda metà del secolo Xli. Eretta a contea nel 1410 dal pontefice Gregorio Xll, è dei Manfredi, vicari pontifici di Faenza, che ampliano le mura cittadine e riedificano la rocca. Questa resiste agli assalti del duca d'Urbino sul finire del secolo XV, ma cede, nel primo decennio del secolo successivo, a Cesare Borgia e quindi ai Veneziani, sotto il cui dominio rimane sino al 1509, anno in cui viene incorporata allo Stato Pontificio, seguendone le sorti fino al 1589, anno dell'annessione al Regno d'Italia.

Arte e monumenti Sui tre colli che dominano l'abitato sono situati il seicentesco santuarietto di Monticino, poi manomesso, la cinquecentesca torre dell' Orologio e la rocca. Quest'ultima è una severa costruzione di aspetto quattro-cinquecentesco, con avanzi di epoche precedenti, formata da due torri cilindriche e da una cinta merlata. La chiesa dell'Osservanza, con portico, è del 1518 e conserva nell'interno una tavola di M. Palmezzano e un dipinto attribuito a G. Cotignola. La collegiata dei Santi Michele e Giovanni Battista racchiude opere d'arte quattro-cinquecentesche, l'oratorio di S. Croce diverse opere del '500 e la chiesa di S. Francesco un ciborio rinascimentale di pietra in sacrestia. La rocca è sede del Museo del lavoro contadino delle vallate del Lamone, Marzeno e Senio, mentre la torre dell'Orologio ospita un'interessante collezione di orologi antichi.
Manifestazioni Festa patronale della Madonna del Monticino (seconda domenica di settembre). Festa medioevale (giugno-luglio); Sua Maestà Tartufo di Brisighella (ultima domenica di novembre), sagra dell' olivo (prima domenica di dicembre); mercatino del venerdì sera di antiquariato (giugno-settembre).
Prodotti enogastronomici Tra i formaggi abbiamo il ravaggiolo, la caciotta di Montemauro e la robiola. In zona viene prodotto anche un ottimo olio d'oliva extra-vergine, denominato il Brisighello.
In campo enologico si producono i bianchi Albana, nei tipi secco, dolce e passito, nonché il Sangiovese, rosso.
Nocino di Brisighella
Per fare questo liquore ci vogliono le noci colte a fine giugno (è tradizione raccogliere le noci la notte di S. Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno). In questo periodo, infatti, la noce è al punto giusto di maturazione. La prova è piuttosto semplice: se passate con uno spillone da parte a parte la noce, questo deve entrare senza incontrare la minima resistenza.
Valori nutrizionali complessivi Alcol 500 Glucidi 150 Kcal 4100
Ingredienti per circa I litro di prodotto: *15 noci fresche con il mallo
*1/2 l di alcol puro a 95°
*150 g di zucchero
*250 g di acqua purissima
*3 chiodi di garofano
*una stecca di cannella di 3 cm *limone 
Lavate, asciugate e tagliate in 4 spicchi le noci. Mettetele in un vaso da l kg con tenuta ermetica. Unite i chiodi di garofano, la cannella e una strisciolina di scorza di limone senza niente del bianco. Ricoprite tutto con l'alcol e chiudete il vaso. Lasciate macerare per 30 giorni, mettendo il recipiente possibilmente al sole e ritirandolo la sera. Durante questo periodo rimuovete e scuotete frequentemente il vaso. In una bottiglia da un litro, sciogliete lo zucchero in un quarto di litro d'acqua a freddo e, quando sarà completamente sciolto, unite l'infuso di noci facendolo passare da un batuffolo di cotone idrofilo messo in un imbuto. Tappate accuratamente la bottiglia e lasciate riposare a lungo. Il nocino sarà pronto per l'inverno o, meglio ancora, l'anno successivo.

24/11/13

Emilia Romagna: ha deciso di vietare i circhi con animali esotici

La regione Emilia Romagna, prima in Italia, ha deciso di vietare i circhi con animali esotici, e ci auguriamo che altre regioni possano seguire questo esempio. 
Non potranno piantare più i tendoni tutte le strutture che portano con sé animali esotici. Ora la delibera dovrà diventare norma e infine dovrà essere applicata dai singoli comuni. La Lega AntiVivisezione: “Contentissimi del risultato ma se la legge verrà applicata dovremo comunque vigilare”
elefantino in cattività

I circhi sono una inutile tortura per gli animali, spesso seviziati e maltrattati nell’ambito di un addestramento finalizzato a fargli fare azioni che vanno contronatura; per non parlare delle anguste gabbie dove vengono rinchiusi (quasi sempre sotto il sole) e il fatto che vengono sottoposti a continui viaggi, che per loro costituiscono sicuramente uno stress. In attesa che siano proibiti, ci auguriamo il prima possibile, ci raccomandiamo a voi affinché boicottate in ogni caso questi “spettacoli” dove di “spettacolare” c’è ben poco… se volete far vedere gli animali ai vostri bambini portateli allo Zoo, dove sono tenuti solitamente in condizioni decenti, in spazi idonei, e sotto il controllo costante dei veterinari. Portare i bambini allo Zoo, dove spesso si possono accarezzare i cerbiatti e dare loro da mangiare è molto diverso che portarli al circo, dove gli animali sono considerati niente più che giocattoli.                                                                           fonte
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.