Brisighella città medioevale Il polo medioevale è concentrato attorno a piazza Marconi, su cui si affaccia una fitta cortina di case a quattro piani vivacemente tinteggiate, al cui interno si snoda la singolarissima via degli Asini, che occupa il primo piano degli edifici e si apre all'esterno grazie a una serie continua di finestroni ad arco. La strada è interamente acciottolata e il soffitto è costituito da travi di legno. Ancor oggi vi si affaccia una serie di piccoli negozi. La via degli Asini è sicuramente l'elemento più caratteristico della Brisighella medioevale.
Storia Le vicende storiche di Brassichella, antica denominazione della città, sono legate a quella della sua rocca fatta edificare, con ogni probabilità, dal capitano di ventura Maghinardo Pagano da Susinana nella seconda metà del secolo Xli. Eretta a contea nel 1410 dal pontefice Gregorio Xll, è dei Manfredi, vicari pontifici di Faenza, che ampliano le mura cittadine e riedificano la rocca. Questa resiste agli assalti del duca d'Urbino sul finire del secolo XV, ma cede, nel primo decennio del secolo successivo, a Cesare Borgia e quindi ai Veneziani, sotto il cui dominio rimane sino al 1509, anno in cui viene incorporata allo Stato Pontificio, seguendone le sorti fino al 1589, anno dell'annessione al Regno d'Italia.

Manifestazioni Festa patronale della Madonna del Monticino (seconda domenica di settembre). Festa medioevale (giugno-luglio); Sua Maestà Tartufo di Brisighella (ultima domenica di novembre), sagra dell' olivo (prima domenica di dicembre); mercatino del venerdì sera di antiquariato (giugno-settembre).
Prodotti enogastronomici Tra i formaggi abbiamo il ravaggiolo, la caciotta di Montemauro e la robiola. In zona viene prodotto anche un ottimo olio d'oliva extra-vergine, denominato il Brisighello.
In campo enologico si producono i bianchi Albana, nei tipi secco, dolce e passito, nonché il Sangiovese, rosso.
Nocino di Brisighella Per fare questo liquore ci vogliono le noci colte a fine giugno (è tradizione raccogliere le noci la notte di S. Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno). In questo periodo, infatti, la noce è al punto giusto di maturazione. La prova è piuttosto semplice: se passate con uno spillone da parte a parte la noce, questo deve entrare senza incontrare la minima resistenza.
Valori nutrizionali complessivi Alcol 500 Glucidi 150 Kcal 4100

*1/2 l di alcol puro a 95°
*150 g di zucchero
*250 g di acqua purissima
*3 chiodi di garofano
*una stecca di cannella di 3 cm *limone
Lavate, asciugate e tagliate in 4 spicchi le noci. Mettetele in un vaso da l kg con tenuta ermetica. Unite i chiodi di garofano, la cannella e una strisciolina di scorza di limone senza niente del bianco. Ricoprite tutto con l'alcol e chiudete il vaso. Lasciate macerare per 30 giorni, mettendo il recipiente possibilmente al sole e ritirandolo la sera. Durante questo periodo rimuovete e scuotete frequentemente il vaso. In una bottiglia da un litro, sciogliete lo zucchero in un quarto di litro d'acqua a freddo e, quando sarà completamente sciolto, unite l'infuso di noci facendolo passare da un batuffolo di cotone idrofilo messo in un imbuto. Tappate accuratamente la bottiglia e lasciate riposare a lungo. Il nocino sarà pronto per l'inverno o, meglio ancora, l'anno successivo.