Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Ducati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ducati. Mostra tutti i post

07/01/16

Ducati 959 Panigale: puro godimento!

Arriva l’evoluzione della Ducati 899, battezzata 959 Panigale. Una sportiva senza compromessi che diverte in pista e che si apprezza anche su strada grazie a un motore maggiorato nella cilindrata, ricco di coppia e 157 CV di potenza massima. 


Eccola, ci siamo, finalmente abbiamo provato la Ducati 959 Panigale, la sportiva "piccola" della casa di Borgo Panigale.
Ducati 959 Panigale
Ducati 959 Panigale

L'abbiamo testata sulla pista spagnola di Valencia e dopo quattro sessioni di prova ci siamo fatti un po' di domande.

Come dire... il dibattito è aperto. Cosa si intende per maxi sportiva? E per media? E ancora… esistono sportive carenate piccole, con semimanubri e cupolino?

Tutto ciò per dire che al giorno d’oggi è sempre più difficile segmentare con precisione il mercato, qualsiasi sia la tipologia dei mezzi in oggetto.

Ogni casa ha la sua interpretazione sul tema, anche la Ducati. Fonte di Andrea Padovani http://www.dueruote.it/notizie/anteprime/ducati-959-panigale-puro-godimento-

26/10/14

Si recrimina alla Ducati: "Peccato per il buon lavoro fatto"

Inconvenienti elettrici hanno portato Crutchlow a ritirarsi: «Peccato sul serio per l'inconveniente che ci è capitato: ogni qual volta che davo gas volte il motore accusava dei vuoti perciò ho necessariamente rallentato il mio ritmo. 


Andrea Dovizioso gli fa da eco, al termine del Gp della Malesia: "Mi auguro che pure questo problema ci possa tornare utile in fatto di esperienza, per farci crescere e migliorare le cose per la prossima stagione», continua ancora il centauro di Forlimpopoli: «Nonostante tutto mi ritengo soddisfatto abbastanza, per come stava incanalandosi la mia gara, perché sappiamo che i primi quattro piloti sono molto difficili da raggiungere in questo momento. 
Nel fine settimana abbiamo fatto un eccellente lavoro: siamo cresciuti giro dopo giro per giungere, secondo il mio parere, al massimo che si può avere con questa moto. Particolarmente stavo mantenendo una tenuta costante, ed era quello che più mi premeva fare, perché su questa pista è molto complicato». 

MALE ANCHE CRUTCHLOW 
Delusione invece per il compagno di squadra britannico Cal Crutchlow.«Chiaramente sono molto deluso, perché vedevo stavo mantenendo un buon ritmo in gara. A seguito il warm-up della mattina eravamo a conoscenza di avere una buona tenuta con la gomma del tutto usata perciò oggi ero sicuro di poter competere per la 4a piazza. Ma in gara può accadere di tutto: abbiamo avuto un inconveniente elettrico e il motore è morto. Ora cercherò di archiviare immediatamente questa delusione per concentrarmi nell’ultimo Gp stagionale di Valencia, dove darò il massimo per ottenere un buon risultato», ha spiegato.

Andrea Dovizioso:
"Peccato per il buon lavoro fatto..."

25/01/14

Sui nastri di partenza la stagione delle "due ruote" | L'evento del Motor Bike Expo 2014 inaugura la stagione delle Moto.

Come tradizione vuole, si prepara sui "nastri" di partenza la stagione delle "due ruote" in occasione dell'evento Motor Bike Expo 2014 che darà il via alla stagione delle moto. Questa edizione della Fiera motociclistica veronese, riparte dai soddisfacenti risultati raggiunti nel 2013, con la bellezza di sette padiglioni di esposizione, per un totale di 73.000 mq, e oltre 35.000 mq di aree esterne, in grado di coinvolgere nel quartiere fieristico scaligero più di 130.000 visitatori.

L'evento, nato nel lontano 1995 da Francesco Agnoletto e Paola Somma con l'iniziale nome di Chopper & Custom Show, si è evoluto negli anni, al punto tale di riuscire a conquistare una grande popolarità tra gli appassionati e gli operatori del settore: tutto ciò grazie ad una formula in grado prima di farsi forte di una connotazione prettamente legata al mondo Custom per poi evolversi nel corso degli anni fino ad abbracciare tutte le diverse filosofie motociclistiche che compongono l'universo delle due ruote.
Motor Bike Expo 2014

Nell'edizione 2014, che ha preso il via nella giornata di ieri, venerdì 24 e che si concluderà domenica 26 gennaio, ci sarà grande spazio per il mondo delle Cafè Racer e delle Scrambler, motociclette dallo stile sportivo e retrò alle quali è dedicato un intero padiglione. Come di consueto, il Motor Bike Expo raccoglie numerosi preparatori internazionali dell'universo Custom, ai quali è affidato il compito di portare avanti la tradizione che vuole l'evento veronese al centro dell'interesse dell'intera categoria di customizer. Ampio spazio ovviamente è dedicato alla produzione di serie, con la partecipazione di numerose Case costruttrici tra le quali Ducati, Honda, Suzuki, Kawasaki, Yamaha, Triumph ed MV Agusta, che per l'occasione verrà rappresentata grazie ai gioielli del suo Museo tra i quali i modelli da corsa guidati da Giacomo Agostini.

Il Motor Bike Expo è anche l'occasione per conoscere e stringere la mano ai grandi campioni: oltre alla presentazione ufficiale del Team Pata Honda World Superbike e Supersport, la giornata di sabato 25 vedrà la partecipazione del Campione del Mondo Sbk 2013 Tom Sykes. Il ventottenne pilota inglese incontrerà i fans al padiglione 5 alle 12:30, ospite del truck allestito da Dainese. Per gli amanti del mototurismo, infine, la Fiera di Verona rinnova l'occasione di creare un punto d'incontro per diversi moto-club ed associazioni del settore, e come di consueto non manca una ampia zona dedicata all'acquisto di materiale, ricambi, abbigliamento e accessori. Prezzi, orari, parcheggi e indicazioni stradali per raggiungere la Fiera di Verona. Il costo del biglietto del Motor Bike Expo 2014 è di 16.00 €, e conferma quello della precedente edizione. Il ticket è acquistabile anche in prevendita tramite il servizio ticketone.it.

L'orario di apertura è dalle 9:00 alle 19:00 per tutti e tre i giorni della manifestazione. Per raggiungere il quartiere fieristico veronese in auto, Verona si trova all'incrocio tra le direttive Venezia (115 km) - Milano (160 km) e Brennero (220 km) - Bologna (140 km). La Fiera dista circa 2 km dal centro cittadino, e le uscite autostradali più comode risultano essere Verona Sud (Autostrada Milano-Venezia) e Verona Nord (Brennero), con il percorso debitamente segnalato dalle indicazioni stradali. I parcheggi dedicati sono situati nella zona dell'ex mercato ortofrutticolo (P3), ex magazzini generali (P1) ed il parcheggio multipiano (P4). Per chi si muove in treno, dalla Stazione Centrale di Porta nuova la Fiera dista circa 2 km; l'autobus da prendere è il n° 21, con fermata in Viale dell'Agricoltura, oppure il n° 22, con discesa prevista in Viale del Lavoro.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.