Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Anfipoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Anfipoli. Mostra tutti i post

17/11/14

Anfipolis: continuano i misteri

Il maestoso monumento funebre portato alla luce nella  Grecia settentrionale precisamente ad Amfipolis continua a svelare i suoi segreti: trovato un altro scheletro all'esame del DNA


La terza sala sotterranea è stato da poco scoperta e gli archeologi la stanno esaminando centrimetro per centimetro. Infatti hanno rinvenuto uno scheletro umano del quale non si sa ancora nulla, sappiamo che stanno esaminando il Dna per avere certezze sull'apparteneza alla famiglia del condottiero greco Alessandro Magno.

 "Gli scavi - come ha spiegato Katerina Peristeri, responsabile della squadra di archeologi che lavora al monumento - proseguiranno. Continueremo perché lo spazio circostante ci riserva ancora sorprese". Per quanto riguarda il sesso della persona ritrovata, l'esperta dice che "la tomba era stata preparata per accogliere una grande personalità, magari un generale macedone, insomma qualcuno che all'epoca era tenuto in grande considerazione".

Tomba di Anfipoli, Sfingi
immagine presa dal web
I pareri degli esperti sono tanti e discordanti. Alcuni dicono che queste tombe avrebbero dovute essere piene di oro dai sarcofaghi al soffitto. Il sospetto che siano state trafugate dai tombaroli è forte, anche alla luce del ritrovamento di un corpo per metà fuori dal suo sarcofago.

IPOTESI
Alcuni dicono che non può essere la tomba di Alessandro Magno in quanto molte cronache riportano che gli imperatori Augusto prima e Adriano poi fecero visita al sepolcro del Macedone ad Alessandria d'Egitto e non ad Anfipolis .
Altri pensano che si tratti invece della tomba di Cassandro, figlio maggiore del Generale Antipatro. Personaggio ambiguo che fece assassinare proprio ad Anfipoli la vedova di Alessandro Magno, Rossane, e suo figlio Alessandro IV. Come si dice in questi casi: "Ai posteri l'ardua sentenza"

13/10/14

Nella tomba reale di Anfipoli ritrovato lo scheletro di Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno

E' arrivata la conferma ufficiale da parte degli archeologi: nella tomba monumentale di Anfipoli i resti ritrovati sono del re Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno. Ne avevamo parlato qualche tempo fa, proprio durante gli scavi, che appunto descrivevano una tomba certo di un membro della famiglia reale o comunque di grande importanza.


La tomba reale a due camere si trova precisamente a Vergina, una città a circa 100 chilometri di distanza dal misterioso tumulo funerario di Anfipoli, e qui riposa il re  macedone re Filippo II, padre di Alessandro Magno. Da qualche settimana i media davano notizie sul ritrovamento di un'importante tomba di un personaggio macedone contemporaneo al famosissimo Alessandro Magno.

L'ingresso della tomba
immagine presa dal web
 I ricchi particolari della tomba e la sua stessa struttura faceva intendere come fosse stata costruita per un'importante personaggio del governo macedone. Adesso finalmente è arrivata la conferma ufficiale. Si tratta della tomba del padre di Alessandro Magno. Insieme con i resti cremati di Filippo II, la sepoltura, più nota come Tomba II, son state ritrovate anche le ossa di una donna guerriera, forse la figlia del re Skythian Athea

Particolari della tomba
.

20/09/14

Monumentale tomba scoperta ad Anfipoli

Per chi è appassionato di archeologia e storia antica, questa notizia stuuzzicherà sicuramente la fantasia. Nel nord della Grecia infatti, un gruppo di archeologi sta riportando alla luce una monumentale tomba. Un struttura a dir poco monumentale che risale al tempo della morte di Alessandro Magno avvenuta nel 325 a. C. E' la tomba più grande mai rinvenuta nella Grecia settentrionale, e la sua mestosità fa supporre che possa essere quella di un re.
Il sito si trova vicino all'antico porto di Anfipoli, usato come base per la flotta comandata da Alessandro Magno nella grande spedizione in Asia.

Tomba di Anfipoli, Cariatide
immagine presa dal web
Oggi, dopo quasi due anni di scavi intorno al sito, conosciuto come tumulo di Kasta, gli archeologi hanno iniziato a esplorare le camere interne. Nei giorni scorsi, gli studiosi, guidati dall'archeologa Katerina Peristeri, hanno annunciato la scoperta di una coppia di cariatidi, ossia di due grandi statue-colonna che raffigurano donne con le braccia aperte, come a voler impedire l'ingresso agli intrusi. "Non ho mai visto niente di simile", afferma Philip Freeman, professore di archeologia classica al Luther College di Decorah, in Iowa. Le cariatidi, comunque, sono solo una parte degli incredibili arredi della tomba. A guardia della porta principale, come delle sentinelle, ci sono due sfingi, le creature mitologiche dal corpo di leone e testa umana.

 Una volta entrati nell'anticamera, gli archeologi hanno scoperto un ricco pavimento in mosaico di marmo bianco e intarsi rossi e sulle pareti dei resti di un affresco. La pavimentazione, così finemente lavorata, "è un chiaro segno di ricchezza", spiega Ian Worthington, docente di studi classici presso l'Università del Missouri e autore di due libri su Alessandro Magno. "Come quella del palazzo di Pella, dove nacque Alessandro Magno, e dove hanno scoperto una serie di mosaici, tutti molto preziosi ". Ma la vera domanda è: chi è sepolto nella camera interna? Peristeri non ha ancora rotto il sigillo posto sopra l'ingresso, e quindi al momento gli archeologi possono solo fare delle ipotesi. Per lo più concordano sul fatto che è improbabile che vi siano conservati i resti di Alessandro Magno, il grande condottiero macedone che sconfisse l'esercito persiano, invase l'Asia e l'Egitto, e creò uno dei più grandi imperi del mondo antico.

Tomba di Anfipoli, Sfingi
immagine presa dal web
 Secondo ciò che la storia ci dice, Alessandro Magno morì a Babilonia nel 323 a.C., sembra in seguito a un attacco di malaria o di febbre tifoide. Il corpo sarebbe stato poi conservato nel miele e posto su un carro funebre destinato, secondo alcuni resoconti, verso la Macedonia, la sua terra natale. Ma durante il viaggio, racconta Worthington, Tolomeo, uno dei generali preferiti da Alessandro, "rapì il cadavere del re per seppellirlo da qualche parte in Egitto. Scommetto che Alessandro Magno non è nella tomba di Anfipoli!" Altri archeologi ritengono invece che la tomba conservi i resti di un membro della famiglia del re: forse della madre Olimpia, della moglie Rossane o del figlio bambino che portava il nome del padre. Infatti alla morte di Alessandro Magno, i suoi generali si spartirono l'Impero, ma uno di loro, Cassandro, per assicurarsi il trono di Macedonia fece assassinare gli eredi diretti del re, compreso il figlio illegittimo Eracle. Ma è possibile che i ricchi seguaci di Alessandro avessero fatto costruire il maestoso tumulo funerario per almeno uno di loro. "Si tratta di una tomba enorme, e si presume che sia stata costruita per una persona ricca e prestigiosa", commenta Hector Williams, archeologo della University of British Columbia di Vancouver. Perciò, se la tomba risultasse del tutto intatta e inviolata, e ci fossero chiari indizi sull'identità del proprietario, alcuni appassionati di storia potrebbero presto riscuotere le vincite delle loro scommesse.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.