Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta sedili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sedili. Mostra tutti i post

21/10/14

Vita lunga e prospera alle 3 ruote | Piaggio propone l'Ape Calessino 200 HL

Vita lunga e prospera alle mai dimenticate 3 ruote, compagne fedeli di lavoro e non solo. Capita spesso che vedendone passare uno per le strade attiri la nostra attenzione. Un mezzo di locomozione che da sempre ispira simpatia. 


C'è da dire che negli ultimi periodi il 3 ruote si è evoluto da veicolo dedicato esclusivamente al lavoro in un mito tale da divenire oggetto di culto, esibendolo nella piazzette vip di Capri o di Portofino. Intramontabile Ape che Piaggio oggi propone in una versione del tutto fuori dai comuni stereotipi, rendendola più lussuosa, con un motore da 200 cc.

Ape Piaggio Calessino 200 HL
Stiamo parlando di Ape Calessino 200 HL un veicolo che sposa così la sua intramontabile immagine con la funzionalità del motore benzina 200cc affiancata ad una linea rivoluzionaria nella quale trovano visibilità la ruota di scorta ben visibile con una copertura che sfoggia la tradizionale scritta Ape ed è realizzata in tela dello stesso colore dei sedili, i nuovi fari posteriori in tinta coi fanali anteriori, il copribordo che fascia elegantemente la cabina di guida con inserto cromato e colori della bandiera italiana al centro.

Adesso, se avete in mente di acquistare l'Ape Calessino 200 HL, sappiate che è disponibile, soltanto nel colore Artic White, al prezzo di 7.580 € (Iva inclusa).

03/10/14

Cadillac ATS Coupé: impressioni alla guida

Un'auto come può essere la Cadillac, l'hai sempre sognata immensa, enorme ed in effetti appare esattamente cosi la ATS Coupé, tenendo fede alle premesse. Nata dalla berlina, la sua lunghezza è di 4,66 metri, ma conserva la stessa misura del passo, di 2,78 metri. 


Fondamentalmente, nonostante tutto, l'aspetto del tetto più abbassato e le fiancate più larghe, le conferiscono un'aspetto del tutto differente. Per carità, le linee sono quelle originali, pur apparendo differente, ma al tempo stesso elegante: tutto ciò può suscitare divergenze, può dividere, ma non passa di certo inosservata. Quanto al motore e al comportamento stradale, però, la ATS Coupé è ben più europea di quanto si possa credere. 

Proviamo solo per un'istante a fermarci sul primo fattore di analisi, in quanto nel cofano allocato c'è un 4 cilindri turbo con un tocco di americanizzazione impercettebile: un 2 litri a iniezione diretta e fasatura variabile da ben 276 cavalli, con 400 Nm di coppia. Numeri notevoli, quindi, che abbiamo saggiato su strada. Dove abbiamo riscontrato un assetto equilibrato e sportiveggiante, con una taratura delle sospensioni (regolabili, nel nostro caso) tutt'altro che turistica. Due le varianti, a trazione posteriore e integrale: noi abbiamo guidato la prima, in allestimento di punta Premium, che in Italia costerà 51.656 euro.
Cadillac ATS Coupé

Arredi interni di classe. 
La porta della vettura è lunga e la sua luce abbondante: nella Cadillac ATS Coupé ci si accede con estrema facilità e ci si accomoda come si fosse su di una poltrona, munita di regolazioni elettriche, come del resto è per il piantone. La sua guida può svolgersi parecchio in basso, ben mantenuti dalla linea avvolgente del sedile, particolarmente all'altezza dei fianchi. Ciò che si avverte in senso lato è di un lavoro ben fatto, con relativi materiali pregiati. Un esempio? Il rivestimento in pelle della plancia rivestita, con cuciture a vista e di tessuto morbido al tatto, gli inserti di legno, la pelle morbida sui fianchetti porta. Insomma, un ambiente che dà soddisfazione. A esser pignoli, l'hazard è un po' troppo spostato sulla destra, e la cintura di sicurezza un po' arretrata sul montante, e priva di braccetto. Ma lo spazio non manca, davanti; dietro, invece, il margine per le gambe può bastare solo se il sedile anteriore risulta abbastanza avanzato. Il tetto, poi, non è lontano. 

Un assetto piatto. 
Partiamo ordunque, il suo motore 2.0 turbo non registra alcuna vibrazione e tanta silenziosità, almeno finché non lo si tira per il collo. Volendo essere pignoli, avrebbero fatto cosa gradita ad introdurre un suono che desse più grinta. Ma non bisogna farsi ingannare: la ATS Coupé è molto brillante, e la spinta continua fin quasi ai 7.000 giri. E questo nonostante una massa comunque importante, dell'ordine dei 16 quintali. Anche se non è nata per i tornanti di montagna, la Cadillac si rivela comunque piuttosto agile e pronta in rapporto agli ingombri, con uno sterzo non chirurgico, ma adatto al suo spirito vivace. 

Il carico è un po' leggero in modalità normale (che qui viene chiamata "Viaggio"), e decisamente più corposo in Sport. In cui la ATS Coupé risponde in modo più reattivo, con le sospensioni tarate sul rigido, e caratterizzate da alcuni saltellamenti sui fondi non del tutto regolari.


06/09/14

Kia Sorento | In Corea, aspettando il Salone di Parigi

Aspettando il debutto ufficiale al Salone di Parigi che si terrà i giorni 04 e 19 ottobre, la Kia Sorento, si mette in mostra lungo le strade della Corea, sfoggiando eleganza e solidità. Le ambizioni di Kia sono di alto livello: entro l'anno l'obiettivo è 270.000 modelli in tutto il mondo!

I rivali dichiarati sono giapponesi: Nissan X-Trail e Mitsubishi Outlander in particolare, senza dimenticare la Volvo XC60 o la futura Ford Edge, quest'ultima in particolare contraddistinta come la Sorento accreditata di una vocazione globale. 

La lunghezza della nuova versione Kia Sorento è di 478 cm, circa 10 cm in più rispetto alla prima versione, invece l'altezza è di 168,5 cm (-1,5 cm) e il passo, per concludere, aumenta fino a quota 278 cm (erano 270 cm). Modifiche radicali sono state introdotte per quel che concerne le proporzioni; il passo è stato allungato e di conseguenza sarà possibile fare allestire tre file di sedili per 7 posti totali e portare la capacità di carico da 534 litri a sedili posteriori in posizione normale fino a 605. All'interno dovrebbe essere ancora migliorata la silenziosità grazie all'uso di fonoassorbenti più avanzati rispetto alla seconda generazione. Rivisti, infine, in maniera radicale come logico, anche gli interni. Il motore più atteso in Italia dovrebbe essere il due litro turbodiesel da 186 CV che guadagna ben 36 CV rispetto alla versione attuale.
La nuova Kia Sorento

Bisogna dire che in effetti stando cosi le cose Sorento diventa infatti più maturo, più 'internazionale' e si sposta verso la parte alta del segmento dei large suv, prendendo la distanza dai modelli Kia più piccoli. ''Abbiamo conservato la denominazione originaria in omaggio al successo delle precedenti generazioni di Sorento - ha detto Soon-Nam Lee, vice president overseas marketing di Kia Motors Corp - ma il nuovo modello è stato completamente riprogettato con l'obiettivo di sorprendere ancora una volta i nostri clienti, con una linea affascinante, dotazioni di alto livello, grande abitabilità ed entusiasmanti caratteristiche dinamiche''. Più lungo, più basso, più largo e con un passo incrementato, il nuovo modello - si legge nella nota dell'azienda - esprime l'evoluzione di un concetto di successo, arricchito nel prestigio, nella qualità e nella dotazione di equipaggiamenti di ultima generazione. 

Per quel che riguarda i motori impiegati nel mercato domestico sono due: un 2.0 da 186 CV e un 2.2 a gasolio da 202, stretto parente del 197 CV attualmente montato sulla Kia Sorento. Quindi il diesel 2.0, che dovrebbe essere il motore più appetibile per il mercato italiano, guadagna ben 36 CV rispetto alla versione odierna. Entrambi sono Euro 6, con emissioni ridotte del 56% rispetto alla generazione corrente. Per i mercati esteri, sono previsti motori a benzina 2.0, 2.4 e 3.3: difficile pensare che possano arrivare in Italia. Da registrare, in controtendenza rispetto alle auto di nuova concezione, un certo aumento di peso: da 60 kg in su, giustificati dalla Kia con l'aumento delle dimensioni e le accresciute dotazioni per la sicurezza e i dispositivi antinquinamento necessari per rientrare nell'Euro 6.



Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.