Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta sabbia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sabbia. Mostra tutti i post

11/08/14

Castelli di sabbia | Qual'è il modo migliore per costruirli?

Il modo migliore per costruire
i castelli di sabbia

Curiosamente gli scienziati ci sono arrivati solo di recente, nonostante l'importanza per l'ingegneria civile di capire il comportamento della sabbia e di simili materiali "granulari". 

Come sa ogni bambino che ha giocato in spiaggia, la sabbia asciutta si rifiuta di formare qualsiasi cosa di diverso da un patetico mucchietto a forma di cono, mentre la sabbia troppo bagnata si "sdraia". Chiaramente ci dev'essere un contenuto ottimale di acqua e l'anno scorso un gruppo di ricercatori dell'Università di Amsterdam ha appurato che è all'incirca di appena l'1 per cento.

E sufficiente perché le molecole d'acqua colmino i vuoti tra i granelli di sabbia, tenendoli insieme all'attrazione per capillarità. E ci riescono davvero beni Gli studiosi hanno scoperto usando la quantità ottimale di acqua riuscivano a creare una colonna verticale di sabbia alta 2.5 metri e del diametro di appena 40 centimetri, prima che collassasse. Se le si dà una classica forma da castello di sabbia con le pareti inclinate, la torre potrebbe essere anche più alta. Quindi, il modo migliore per costruire un castello di sabbia è di aggiungere appena qualche goccio d'acqua alla sabbia.(science)


23/07/14

Misteriosi cerchi nel deserto

Fairy Circles
In una fascia desertica che si estende per duemila chilometri tra l'Angola e il Sudafrica sono comparsi questi strani cerchi di terra nuda, circondati da una cintura di vegetazione. 

Conosciuti come Fairy Circles, i cerchi delle fate, per anni hanno rappresentato un enigma che gli scienziati non riuscivano a risolvere. Oggi, però, un ecologo sostiene di aver svelato l'arcano. "Nelle lunghe notti d'inverno del mio Paese, la Germania, utilizzavo Google Earth per sorvolare l'intero subcontinente", racconta Norbert Jùrgens dell'Università di Amburgo.

Ha così scoperto alcuni cerchi delle fate grandi addirittura 50 metri quadrati. "Mi incuriosivano molto, e perciò sono partito per una prima spedizione in Angola nel 2006, subito dopo la fine della guerra civile". Jùrgens ha scoperto in quell'occasione che una specie animale era quasi sempre riscontrabile all'interno dei cerchi: la termite della sabbia. Questi insetti rosicchiano l'apparato radicale dei fili d'erba, uccidendo la vegetazione, loro "rivale" nell'assorbire le poche gocce di pioggia (appena 100 millimetri all'anno) che cadono sul deserto. Le termiti diserbano queste chiazze per poter disporre di un ambiente umido dove insediarsi, rivela Jùrgens. Secondo altri ecologi, però, le termiti sarebbero "innocenti" e le curiose formazioni sarebbero dovute alla competizione tra specie vegetali. Jùrgens continua a pensare di aver ragione, anche se ammette: "Molti interrogativi, relativi soprattutto alle abitudini e alle tecniche di comunicazione delle termiti, sono tuttora senza risposta".(science)


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.