Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta TAR. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TAR. Mostra tutti i post

10/01/14

Tutto da rifare in Piemonte. si torna alle urne.

In Piemonte è tutto da rifare. Gli elettori dovranno ritornare alle urne. Il Tar ha annullato il voto delle elezioni regionali del 28 e 29 marzo 2010, accogliendo il ricorso presentato dall’On. Mercedes Bresso, ex Presidente della regione stessa. Le elezioni avevano premiato Roberto Cota, candidato sostenuto dal Centro destra a scapito della stessa Bresso sostenuta dal Centro sinistra, con uno scarto di 9372 voti. «Il Tribunale amministrativo regionale per il Piemonte accoglie il ricorso principale – recita il dispositivo – e per l'effetto annulla l'atto di proclamazione degli eletti, unitamente agli atti presupposti oggetto di impugnativa, ai fini della rinnovazione della competizione elettorale». Il motivo per cui il Tar abbia deciso per il ritorno alle urne sta nella presenza alla competizione elettorale della lista “Pensionati per Cota”, lista che sembra sia stata presentata con l’ausilio di firme false, tanto da far condannare in via definitiva, a due anni e otto mesi, il consigliere regionale Michele Giovine. A questo punto la Regione Piemonte potrebbe fare ricorso al Consiglio di Stato per ribaltare la decisione del Tar. Grande soddisfazione nell’entourage di Mercedes Bresso nell’apprendere la decisione del Tar: «Seppure in ritardo è stata fatta giustizia. La sentenza è immediatamente esecutiva, anche se ci sarà il ricorso, riusciremo a andare al voto insieme alle amministrative e alle europee. Sono contenta soprattutto per il Piemonte, perché gira pagina» Queste le dichiarazioni della stessa Bresso, dopo una battaglia di carte bollate andata avanti pe quattro anni. A questo punto la Giunta Cota di fatto non esiste più se non per le questioni ordinarie. Entro dieci giorni arriveranno le motivazioni e a partire da domani il presidente Cota, la Regione o lo stesso Iovine possono presentare ricorso. Il Consiglio di Stato ha venti giorni di tempo per fissare l'udienza e la decisione dovrebbe arrivare a stretto giro.

30/10/13

Salvatore Barbera il ragazzo che dirige le nostre petizioni.

Nel 2011 fu bandito da Roma per due anni per aver dimostrato contro il nucleare. Salvatore Barbera responsabile, in quell'anno, della campagna Clima e Energia ricorse al TAR vincendo il ricorso. Manifestava per l'azione pacifica  di Greenpeace contro al nucleare:
"Opporsi ai rischi che il nucleare inevitabilmente pone alla nostra sicurezza, così come denunciare l’impatto che i cambiamenti climatici stanno avendo in termini di vite umane e di costi per la società, è un atto dovuto di responsabilità civile, che non può in nessun modo essere accostata ad attività criminali"

Salvatore Barbera
Eccola qui la storia di Salvatore Barbera, 34 anni, da Pistoia, per oltre 17 anni militante con incarichi di responsabilità in Greenpeace. Da luglio dell’anno scorso Barbera è invece il direttore delle campagne di Change.org in Italia, la piattaforma di petizioni on line che conta 45 milioni di utenti in tutto il mondo. Laurea in fisica nucleare, esperto di nuove tecnologie applicate alle mobilitazioni sociali, dopo un viaggio in India il giovanissimo Salvatore aderisce a Greenpeace International, lavorando ad Amsterdam e a Istanbul. Rientrato in Italia diviene responsabile della campagna nucleare del gruppo ambientalista. Nel 2011, come portavoce di una manifestazione di protesta non autorizzata di fronte a palazzo Chigi, viene “bandito” da Roma per due anni. «Si trattò - ricorda Barbera – di un’ingiunzione del questore, uno strumento risalente agli anni Trenta. Facemmo ricorso al Tar e vincemmo».
Un anno dopo arriva la telefonata da Change.org, la società fondata nel 2007 da Ben Rattray l’uomo che Time Magazine ha incluso tra le 100 persone più influenti al mondo. «Vuoi lavorare per noi?». «È stato un po’ come lasciare la famiglia – racconta – ma poi mi sono reso conto che gli ideali erano gli stessi: l’obiettivo è favorire un cambiamento sociale che viene dal basso. In fondo a Change.org facciamo proprio questo: attraverso il web diamo alle persone comuni gli strumenti per incidere sui decisori e cambiare le cose».

La piattaforma, che in Italia ha raggiunto 1,7 milioni di utenti, funziona così: chi ha una petizione da lanciare va sul sito e compila quattro form. Diciamo a chi si vuole indirizzare la richiesta, cosa vogliamo che faccia, perché è importante. Poi si carica una foto o un video. Quattro clic, e la rete si scatena: quelli che condividono la campagna, firmano. Nel Belpaese, al ritmo di una quarantina al giorno, finora ne sono state lanciate circa 10mila. Una trentina quelle che hanno ottenuto vittoria. Qualche esempio? L’oscuramento del sito che offendeva la memoria del sito di Falcone e Impastato. La concessione della cittadinanza italiana ai tre senegalesi feriti durante la sparatoria del mercato di Firenze. La trasmissione su Sky del film di Bill Emmott “Girlfriend in a coma” la cui anteprima era stata annullata al MAXXI di Roma. Cose così, insomma. E altre che volano più basso. «Ma per noi sono tutte importanti – spiega Barbera –anche se ci riserviamo il diritto di non pubblicare tutto». La campagna più curiosa? «Direi quella lanciata da un ex generale dell’Aeronautica Militare contro l’acquisto degli F35 da parte dello Stato: “Non sono pacifista – ci ha detto – ma l’attuale flotta è più che sufficiente per le attuali esigenze”». Quella, invece, che lo ha più colpito? «Direi – risponde ancora Salvatore – la storia di tre ragazzi sordi, fondatori di una radio per udenti e non udenti, che chiedono al Parlamento, come avviene in 44 paesi del mondo, il riconoscimento ufficiale della Lis, la lingua dei segni. Hanno già raggiunto quota 69mila firme».

Tutto giusto, tutto interessante. Ma come fa a mantenersi questa “impresa sociale” come si autodefinisce Change.org visto che le petizioni sono gratuite? Lo staff italiano con sede a Roma, oltre Barbera, comprende anche altri tre professionisti di cyber attivismo: Sergio Cecchini, Elisa Finocchiaro e Angela Gennaro. «La nostra struttura – spiega Barbera – si regge sulle petizioni sponsorizzate da organizzazioni come Amnesty o Medici Senza Frontiere che vogliono promuovere le loro campagne presso un pubblico selezionato: un metodo simile ai video sponsorizzati su You Tube, ai link su Google o ai Tweet sponsorizzati su Twitter. I visitatori del sito vedono comunque che si tratta di campagne sponsorizzate».

Se poi chiedete a Barbera qual è il rischio di questa rampa di lancio per scagliare il cambiamento, lui risponde secco: «Può diventare uno “sfogatoio”, qualcosa di sterile. Ma è un rischio che vale la pena correre per liberare le forze e le intuizioni delle persone comuni». Facendo concorrenza ai giornali? «Tutt’altro, noi puntiamo al fatto che le nostre storie arrivino sui media che poi le possono sviluppare, approfondire. E magari farle “vincere”».
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.