Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Linux. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Linux. Mostra tutti i post

25/10/14

Linux libero e gratis per tutti presentato in 93 città d'Italia

Si ripresenta per il 2014 il "linux day" il sistema operativo libero. Incontri a tema in novanta città d'Italia per far conoscere com'è opportunamente vantaggioso il software 

Linux, il sistema operativo creato da Linus Torvalds "solo per divertimento" nei primi anni Novanta e che è alla base dei milioni di smartphone Android (84,7% del mercato) ed è leader nelle infrastrutture Cloud, è il sistema operativo alternativo a Microsoft Windows e Apple OS X che si presenta oggi in Italia.

Chiamati dall'Italian Linux Society (ILS) a festeggiare l'informatica libera, attira appassionati, curiosi e amatori a toccare con mano l'informatica libera ma anche per testare le potenzialità dei software nati dalla collaborazione di centinaia di sviluppatori sparsi in tutto il mondo, ma anche per ragionare su un altro modo di cultura aperta e condivisione.

Le regole degli organizzatori sono poche e semplici: ingresso libero e gratuito e disponibilità a spiegare al grande pubblico i vantaggi, non solo economici, di usare software open source. Ad ospitare gli eventi, che quest'anno sono 93, ci saranno scuole, università, associazioni e l'elenco completo è disponibile sul sito ufficiale gestito dalla ILS.

Protagonista comune di ogni evento sarà, appunto, Linux (o GNU/Linux, come vorrebbero i puristi), Linux è tuttavia solo la punta dell'iceberg di un movimento, quello del software libero, che spazia dalla tecnologia, alla società, al rapporto con l'informazione, alla privacy. Lo stesso Mark Shuttleworth, il creatore di Ubuntu, la più diffusa versione di Linux, disse una volta che "il software libero è più grande di Linux, è più grande di un singolo progetto: è nella sua globalità che cambierà il mondo".

17/01/14

In casa Adobe c’è fermento| Photoshop rende disponibile un aggiornamento per la stampa 3D.

In casa Adobe c’è fermento: Photoshop rende disponibile un aggiornamento per la realizzazione di stampe 3D. Proseguono quindi senza tregua, le grandi manovre in casa Adobe, per dare vita a ciò che esattamente un anno fa si era deciso: ovvero sia distribuire gratuitamente nella versione di Photoshop CS2, cioè la versione 9.0 del software, uscita nel lontano 2005.

Ad oggi è stato invece reso disponibile un aggiornamento per il supporto della stampa 3D, segno evidente che la società californiana crede fermamente nel movimento dei makers, giudicato ormai non più solamente un interesse di pochi. L'aggiornamento è gratuito per gli utenti Creative Cloud, la suite di Adobe che mette a disposizione di chi ne fa uso le versioni più recenti dei propri software. Per tutti gli altri utenti il costo è invece di 50 dollari americani (37.00€).
adobe_stampa-3d_photoshop_cc-370x208
Stampa 3D nelle opzioni di Photoshop

Passo obbligato per prendere le distanze da Gimp, software open source che col passare degli anni è diventato una valida alternativa a Photoshop, soprattutto per gli utenti Linux i quali, in ogni caso, possono utilizzare la versione CS2 appoggiandosi a Wine, il middleware che permette agli affezionati del Pinguino di eseguire software sviluppato per gli ambienti Microsoft.

30/11/13

Jolla: lo smartphone che Nokia avrebbe potuto lanciare!

Lo smartphone che Nokia avrebbe potuto lanciare! Jolla Oy è un produttore, progettatore e rivenditore finlandese di telefoni cellulari. Ex dipendente Nokia, che assieme ad altri suoi colleghi aveva sviluppato il sistema operativo MeeGo.
Attualmente sta sviluppando un sistema operativo per dispositivi mobili chiamato Sailfish OS, basato sulla vecchia piattaforma MeeGo sviluppata da Nokia in collaborazione con Intel diversi anni fa, e deve affrontare ora una grande sfida per potersi addentrare in un mercato dominato da Android e iOS.
Il noto sistema operativo MeeGo fu abbandonato da Nokia, secondo me troppo frettolosamente, a favore del neonato OS Windows Phone by Microsoft. Non tutti gli utenti hanno accettato questa scelta di accogliere l’OS di casa Redmond e di chiudere le porte ad altri sistemi operativi, uno su tutti, Android.

Jolla smartphone
I fondatori della nuova società al momento possono facilmente conquistare l’interesse di molti, grazie ad una loro precisa presa di posizione e definizione del terminale in oggetto: “Questo è lo smartphone che Nokia avrebbe potuto lanciare se non avesse deciso di legarsi a Microsoft e al suo noto Windows Phone.”

Passiamo alla scheda tecnica di Jolla che, a quanto pare, oltre a portare il nome del suo ideatore, sembra avere tutte le potenzialità necessarie per sfidare molti device di pari livello.

Scheda tecnica di Jolla 
  • Display: 4,5 pollici Gorilla Glass 2. 
  • Processore: 1,4 GHz dual core. 
  • RAM: 1GB. 
  • Memoria interna: 16 GB, ma espandibile con microSD. 
  • Fotocamera anteriore: 2 megapixel. Fotocamera posteriore: 8 megapixel con Flash LED. 
  • Sistema operativo: Sailfish (basato su Linux). 
Jolla riprende una delle caratteristiche che riuscì a rendere Nokia originale ed unica: le cover intercambiabili!
La parte posteriore di questo smartphone, infatti, possono essere cambiate con cover di svariati colori. Come vi abbiamo detto, il sistema operativo non sarà ovviamente Windows Phone, ma la stessa nuova società ha sfornato l’OS che prende il nome di Sailfish e si basa sul già noto OS per desk, Linux. Jolla, inoltre, risulta compatibile con molti accessori dedicati alla realtà Android ed è anche in grado di eseguire molteplici (centinaia) applicazioni disponibili per il robottino verde.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.