Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Fiesta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fiesta. Mostra tutti i post

16/11/14

Sfida all ultima goccia di...carburante | A confronto tre citycar con motori differenti

Normalmente a dare vita a sfide su strada sono auto dalla stessa cilindrata, allora perchè non provare a mettere a confronto tre citycar alimentate da carburanti totalmente differenti tra loro? Che inizi la sfida all'ultima goccia di...carburante! 


Per l'occasione si è voluto mettere nel "ring" come protagoniste della sfida la Toyota Yaris, ibrida, la Peugeot 208, turbodiesel, e la Ford Fiesta, turbo benzina.

Prestazioni e motorizzazione.
Iniziamo dalla motorizzazione che alimenta l'ibrida della Yaris che nella fattispecie del sfida comparativa, si propone con un motore allocato esattamente sotto il cofano. Si tratta di un 1.5 a benzina da 74 CV combinato ad un'unità elettrica da 45 kW, fornendo una potenza totale di ben 100 CV. Per quanto riguarda la Peugeot 208 invece si presenta con un 1.6 e-HDi da 92 cavalli, mentre la Ford Fiesta risulta equipaggiata con il tre cilindri Ford EcoBoost 1.0 da 100 CV che, a quanto dichiarano della Casa, è il motore turbo benzina più venduto in tutto il continente Europeo, stando ai dati rilevati nel primo semestre del 2014. Nel test si è pure discusso di connettività e strumentazione di bordo, ma il principale argomento, quello clou è stato di sicuro quello relativo ai consumi, argomento tanto caro all'utenza. 
Fiesta, Peugeot 208 e Yaris
Fiesta, Peugeot 208 e Yaris
Risultati ottenuti dal test.
Si è dunque giunti al momento di portare le tre “city” a Pavia per riuscire a capire quale, tra il motore ibrido, a benzina e diesel, sia il più economico nei percorsi cittadini. Dunque questi sono i risultati: per percorrere 100 chilometri in città ci vogliono

  • 4,1 litri di benzina per la la Yaris
  • 6,8 per la Fiesta
  • 5,5 litri di gasolio per la Peugeot 208 

Ciò significa che:

  1. Yaris può percorrere 100 km con 7.00 €, 
  2. Peugeot con 8,8 €
  3. Fiesta con 11,7 €.

15/10/14

Emozioni e sensazioni guidando un Ecoboost 1.0 | Ford Focus molto più di un semplice restyling

Dalle emozioni e sensazioni suscitate guidando la nuova Focus di Ford, la Ecoboost, possiamo affermare che siamo dinanzi a molto più di un semplice restyling. 


Il nuovo sistema Sync 2. 
L'aspetto frontale è del tutto irriconoscibile frutto del nuovo stile Focus, che si è inaugurato con la Fiesta e la Mondeo. Perciò calandra trapezoidale, essenziale, chiara e con il cofano e i fari del tutto rivisitati. Pure la parte posteriore dell'auto ha subito un “alleggerimento” presentandosi più gradevole e attuale. L'interno è stato rivoluzionato. Al centro della plancia si erge su tutti il sistema multimediale Sync 2 con touchscreen da 8".

Ford Focus Ecoboost 1.0
Ottimamente realizzato, semplice da utilizzare, è munito di comandi vocali avanzati che permettono, per esempio, di introdurre in una sola volta l'indirizzo completo della destinazione per il navigatore; sarà sufficiente pronunciare di seguito via, numero civico e città e il sistema parte automaticamente. Un bel passo avanti nel campo della sicurezza.

Ausilio alla guida ben funzionale. 
Sistema multimediale Sync 2 
Per quanto riguarda la sicurezza, Ford prova a riproporre nella Focus i suoi sistemi più avanzati di ausilio alla guida. Tra tante opzioni quella più avanzata è senz'altro l’Adaptive Cruise Control, che ha il controllo della velocità automatico in base alla distanza dal veicolo che si ha dinanzi, e il lane Keeping System che, oltre ad avvisare attraverso una vibrazione sul volante quando si sta per abbandonare la propria carreggiata, entra in funzione in maniera mirata nello sterzo per ripristinare la traiettoria la vettura.

Motore 3 cilindri
Infine c’è il parcheggio automatico che funziona sia per quelli lungo il marciapiede sia per quelli perpendicolari. E non manca, infine, l’Active City Stop, cioè la frenata automatica in caso di ostacolo, che ora è in grado di proteggere l'auto fino ad una velocità di 50 km/h (prima smetteva di funzionare oltre i 30 km/h).

Motore 3 cilindri turbo. 
Il piccolo motore mille 3 cilindri turbo, adesso Euro6, funziona ottimamente, silente e dai consumi minimi. In base a quanto dichiarato dalla Ford, la Focus 1.0 Ecoboost (125 CV) arriva a toccare i 195 km/h di massima velocità e accelera da 0 a 100 km/h in 11 secondi. Dal mese di novembre, la nuova Focus verrà offerta in 3 allestimenti: “Plus”, “Titanium” e Titanium X con prezzi a partire da 18.750 € (1.0 EcoBoost 100 CV Plus).


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.