26/09/14

Vuoi o no, i fantasy sono tutti figli di Tolkien

L'ho nominato spesso quando, in altri post, parlavo di romanzi fantasy, ma fino ad ora non avevo mai parlato di lui. E' considerato un grande autore del genere fantasy, anche se negli ultimi tempi i suoi libri si sono leggermente scostati dai parametri canonici del fantasy. Il suo primo libro, scritto nel 1977 diventò un best seller mondiale, rimanendo nella classifica del New York Times dei libri più venduti per oltre cinque mesi. Insomma mica una cosa da poco! Va però anche detto che, per quello stesso libro alcuni lo accusarono di plagio de Il Signore degli Anelli per le numerose analogie, accuse che l'autore a smentito.

Terry Brooks
Invidia? Avevano ragione loro? Sta di fatto che tutti i fantasy venuti dopo Il Signore degli Anelli, vuoi o no, pescano qualcosa da lui, è inevitabile, succede così per tutti gli autori considerati padri di un genere.

Mettiamo da parte però queste discussioni superflue e arriviamo all'autore di oggi, ovvero Terry Brooks. Premettendo che ci sono infinite discussioni su quale sia l'ordine corretto di lettura dei suoi cicli, tutti i libri incentrati su Shannara infatti sono (per ora) 17, oggi esamineremo la tetralogia denominata il Ciclo di Shannara, che si compone di: La spada di Shannara, Le Pietre Magiche di Shannara, La Canzone di Shannara e Il primo re di Shannara. Già qui bisogna dire che Il primo re di Shannara è un prequel de La spada di Shannara, quindi siete liberi di scegliere se leggerlo prima o dopo. Io l'ho letto dopo, ma non è che cambi molto.

“Qui giace il cuore e l'anima delle nazioni,
Il loro diritto di vivere nella libertà,
Il loro desiderio di vivere nella pace,
Il loro coraggio di cercare la verità,
Qui giace la Spada di Shannara.”
(La spada di Shannara)
La canzone di
Shannara

I primi tre volumi raccontano le vicende della famiglia umana degli Ohmsford, i cui membri discendono dall'antica famiglia elfica, nonché di sangue reale, di Shannara. Il sangue elfico nelle loro vene, benché ormai diluito col sangue umano ha permesso ad alcuni di loro di possedere alcune facoltà magiche. Ad unire questi tre libri e anche il quarto, è la figura del druido Allanon, lo stregone che aiuta gli Ohmsford nella battaglia contro il Male.

“E il demone odiava. Odiava con un'intensità che sconfinava nella pazzia. Una reclusione secolare nella nera prigione oltre la barriera del Divieto aveva dato al suo odio tempo più che sufficiente per invelenirsi e dilatarsi. Ora lo divorava. Era tutto, per lui. Da esso traeva potere, quel potere che avrebbe usato per annientare le creature che gli avevano causato tanta pena. Gli Elfi! Tutti gli Elfi!”
(Le pietre magiche di Shannara)

La narrazione tra un capitolo e l'altro della saga subisce, come è ovvio, un'evoluzione di stile e di capacità narrativa. La semplice avventura alla Signore degli Anelli del primo capitolo si consolida, diventa più complessa e più avventurosa, si svincola della poesia che Tolkien aveva introdotto nel fantasy, introducendo scene di epiche battaglie, subdole creature maligne e pause riflessive sempre più profonde e meditative, senza per questo togliere verve ai romanzi.
La spada di
Shannara

“Così Brin cantò, e la canzone inghiottì i suoni della foresta finché non vi fu altro, risuonando limpida e nitida nell'aria mattutina. L'olmo fu scosso da un brivido, i suoi rami vibrarono in risposta. Brin aumentò il tono della voce, avvertendo la resistenza dell'albero, e le sue parole divennero più pressanti. Il tronco ricurvo, stentato dell'olmo si districò dalla quercia, con i rami che si scorticavano e si laceravano, mentre le foglie venivano strappate violentemente dai gambi”
(La canzone di Shannara)

Terry Brooks e i suoi libri sono fatti per quei lettori che amano l'avventura, che amano le battaglie epiche tra il bene e il male, dove l'unico limite nel generare creature e trame avvincenti è la fantasia dell'autore. Dove i sentimenti, le riflessioni e i tentennamenti dei personaggi sono subordinati ad una lunga storia che nasce proprio sulla Terra, in un futuro sorto dalle ceneri di una guerra apocalittica.

(Le immagini presenti in questo post sono state prese da internet, le informazioni sull'autore e i libri sono state prese Wikipedia, le citazioni sono state prese dai libri stessi di cui il post tratta)
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.