L'utilizzo dei condizionatori d’aria, specialmente
in estate, provoca un
aumento
esponenziale dei consumi energetici
.
Se proprio non se ne può fare a meno, è
utile conoscere le regole fondamentali per usare il condizionatore in modo
intelligente, risparmiando energia e guadagnando anche in salute. Ottimi come sempre i consigli di Adiconsum:
in fase
di acquisto, è consigliabile scegliere il condizionatore in base alle
informazioni riportate nell’etichetta energetica (e alle certificazioni), e
preferire quelli dotati di
tecnologia inverter
, che adegua la potenza
all’effettiva necessità e riduce i cicli
di accensione e spegnimento
(consentendo un risparmio energetico superiore al 30%);
scegliere un modello di
dimensioni proporzionate alle esigenze reali di
climatizzazione
(
un impianto sovradimensionato comporta un inutile
dispendio energetico, fino al 50
% in più
del necessario)
n fase di installazione,
è preferibile
posizionare l’un
ità esterna in una zona
d’ombra
, lontano da elementi che ostacolino il corretto flusso dell’aria;
impostare la
temperatura
degli ambienti climatizzati
tra
i 25° e i 27°C
:
la
d
ifferenza tra interno ed esterno non deve superare i 6°C
;
usare la funzione di
deumidificazione
, che consente, senza diminuire
ulteriormente la temperatura, di ridurre significativamente la percezione
dell’afa;
non posizionare oggetti davanti all’unità int
erna del condizionatore
,
evitando di formare una barriera che ostacoli la corretta distribuzione
dell’aria, provocando uno spreco di energia;
controllare costantemente che i
filtri
dell’aria dell’unità interna siano sempre
puliti, per non pregiudicare l’ef
ficienza del condizionatore;
chiudere bene porte e finestre, e
i
solare l’ambiente climatizzato
rispetto
agl
i altri locali non climatizzati;
attenzione alla
manutenzione
, da effettuare periodicamente (ogni 2
-
3 anni)
per il controllo del refrigerante e l’eve
ntuale sostituzione dei filtri