Questo
adagio è il caso di dire che oggi non vale più un tubo, e quindi non si usa più, dato che e me lo concederete, gli stacanovisti oggi sono morti e sepolti.
Essere uno stacanovista, il termine viene riferito a chiunque dimostri uno
zelo e una
dedizione al
lavoro fuori del comune. Deriva dal movimento
Stacanovista nato negli anni trenta in
Russia e spinto dalla propaganda stalinista per portare alla razionalizzazione del
lavoro e aumentarne la produttività tramite l'emulazione reciproca dei lavoratori.

Il movimento prende il nome dal minatore Aleksej Grigoriyevich
Stachanov che, il 30 agosto 1935, stabilì il record di estrazione di carbone effettuato da una sola persona: estrasse 102 tonnellate di antracite in cinque ore e quarantacinque minuti per celebrare la Giornata della Gioventù.
Insignito dell'Ordine di Lenin per l'impresa, Stachanov lasciò i pozzi l'anno successivo per diventare amministratore di miniere e insegnare il suo metodo di produzione basato sull'
organizzazione e la
divisione del lavoro.
Soltanto di recente le autorità sovietiche hanno riconosciuto che Stachanov fu aiutato da altri minatori. Ciò non toglie il grande apporto che l'ex minatore diede nella razionalizzazione del lavoro in Unione Sovietica.