01/12/13

Questi i risultati dai campi della 14a giornata del campionato di calcio serie A

Questi i risultati dai campi della 14a giornata del campionato di calcio serie A Tim.
La Juventus e la Roma soffrono, ma mentre i giallorossi ottengono un sofferto pareggio solo nel finale a Bergamo sul campo dell'Atalanta, i bianconeri vincono 1-0 con i friulani portandosi a +3 dalla squadra capitolina. L'Inter viene agguantata in extremis dalla Sampdoria rovinando la festa a Thohir. Pari spettacolare tra Cagliari e Sassuolo, frizzante vittoria del Chievo sul Livorno.

Non è stata avara di emozioni la 14a giornata del campionato di calcio serie A. La Roma grazie ad un goal di Strootman in piena zona "Cesarini" è riuscita a portare a casa un pareggio sul campo dell’Atalanta. Si tratta del quarto pareggio consecutivo per la squadra di Garcia che perde altro terreno rispetto alla capolista Juve che adesso, grazie alla vittoria anche questa ottenuta in extremis contro l’Udinese, ha un vantaggio di 3 punti sui giallorossi.
Emozioni nel finale anche al Meazza con l’Inter fermata sul pari da una rete di Renan per un 1 a 1 che vale oro per gli uomini di Mihajlovic
Vince ancora il Chievo di Corini con un deciso 3 a 0 sul Livorno. Pareggio spettacolare tra Sassuolo e Cagliari.
Risultati 14a giornata Serie A

Juventus-Udinese 1-0 (93′ Llorente) - Una gara che sembrava stregata è stata risolta al 93′ dal Re Leone, Fernando Llorente che ha girato di testa un tiro svirgolato da Lichtsteiner. Risultato giusto, sesta vittoria consecutiva e mini fuga sulla Roma adesso a -3 dalla capolista che allunga sensibilmente. Una vittoria cercata più col cuore e la rabbia che con la tecnica e la qualità ma che ribadisce la voglia della Juventus di riprendersi la scena assoluta in serie A. Così, in una cornice ‘anomala’ con 12 mila bambini a sostituire gli ultrà, gli uomini di Conte sono riusciti a ottenere punti pesantissimi in una gara in cui la Juventus ha anche rischiato di capitolare per le giocate del solito Di Natale, tra i migliori in campo, come il portiere dei friulani Brkic che ha tenuto il risultato in parità fino all’ultimo secondo.

Atalanta-Roma 1-1 (6′ Brivio, 44′ Strootman) – Buon avvio dei giallorossi e all’8′ un gran tiro di Marquinho trova la gran risposta di Consigli che devia in corner. Ritmi gradevoli a Bergamo e paura per De Sanctis al 15′: il portiere accusa un dolore alla gamba, ma fortunatamente per la Roma riesce a rimanere in campo. I giallorossi macinano gioco ma in 25 minuti non sono mai riusciti a sfondare il muro difensivo avversario.

Inter-Sampdoria 1-1 (17′ Guarin, 87′ Renan)- Si parte sotto gli occhi di Moratti e Thohir, in un’atmosfera di grande festa. Occasione Samp con una mischia in area nerazzurra, ma la conclusione di Gabbiadini viene murata. Ottimo avvio degli ospiti. Blucerchiati ancor pericolosi con un tiro di Gabbiadini che sfiora il palo ma al 5′ un tiro cross di Guarin mette i brividi alla difesa avversaria. Dopo 10 minuti ammoniti Alvarez e Gabbiadini. Goal dell’Inter al 17′! Alvarez fa impazzire i difensori con una serie di finte mette al centro un gran pallone e Guarin scarica un gran tiro che Da Costa non può trattenere. Pareggio Samp al 43′! Renan appena entrato scarica un gran tiro dal limite che beffa Handanovic per la rete dell’1-1.

Cagliari-Sassuolo 2-2 (13′ Marzorati, 19′ Zaza, 72′ Nenè, 86′ Sau)- La prima occasione è per gli ospiti con Zaza che scalda i guanti di Avramov che para senza problemi. Brutte notizie al 10′ per il Cagliari: Ibarbo costretto ad uscire per un infortunio all’inguine, entra Nenè. Ospiti in vantaggio al 13′ con Marzorati! Colpo di testa del difensore che non lascia scampo ad Avramov. Gli emiliani provano a legittimare il risultato andando vicini al raddoppio in due occasioni con Zaza. L’attaccante non sbaglia al 19′ quando servito da Berardi, dopo un errore di Astori, batte con freddezza Avramov per lo 0-2. In avvio di ripresa Lopez cambia: Dessena per Murru. Al 17′ ci prova Cossu con un tiro dal limite che finisce tra le braccia di Pegolo. Nenè riapre il match al 27′ con un perentorio colpo di testa che batte Pegolo. Pareggio Sardo al 43′ con Sau! L’attaccante dopo un rimpallo da posizione ravvicinata batte Pegolo!

Chievo-Livorno 3-0 (35′ Rigoni, 55′ Thereau, 78′ Paloschi) - Meglio gli ospiti con Emerson! Gran conclusione al 4′ e pallone che sfiora l’incrocio dei pali, mettendo i brividi a Puggioni. Ancora i labronici al 10 con Biagianti che dalla distanza impegna ancora Puggioni. Poche emozioni al Bentegodi con grande equilibrio in campo. Padroni di casa in vantaggio al 35′: grande conclusione in diagonale di Rigoni su cui Bardi non può nulla. In avvio di ripresa gialloblu pericolosi con Lazarevic: il suo tiro a giro termina di poco fuori! Thereau raddoppia al 10′ con un bel piattone che beffa l’incolpevole Bardi. Al 16′ ancora Thereau sfiora il terzo gol con un gran tiro incrociato. Al 33′ arriva il tris firmato da Paloschi! Appena entrato l’attaccante sfrutta un rimpallo dopo un’iniziativa di Sardo e batte ancora Bardi.

Catania-Milan 1-3 (12′ Castro, 19′ Montolivo, 62′ Balotelli, 80′ Kakà) - Il Milan torna a vincere anche in campionato, mentre il Catania si conferma fanalino di coda. Un match dai due volti che conferma come, da una parte e dall’altra, i problemi siano più acuti di quanto una vittoria meritata (per il Milan) o una sconfitta con onore (per il Catania) possano nascondere. L’avvio, infatti, è stato tutto di marca siciliana, tanto da riuscire anche a sbloccare il match grazie ad un bel tiro di Lucas Castro, abile a sfruttare una delle solite amnesie difensive rossonere. Il vantaggio però dura poco: dall’altra parte, infatti, il Milan risponde con una bellissima stoccata di Montolivo, che riacciuffa il pari nel giro di dieci minuti. Gara che poi diventa, curiosamente, noiosa. Troppo alta la posta in palio per entrambe, e la paura di perdere si fa sentire. Nella ripresa, la sblocca un episodio: una punizione di Balotelli, tutta potenza e zero tecnica, che complice anche una barriera allegra ed un Andujar in leggero ritardo diventa il goal del vantaggio rossonero. Il Catania ha solo il tempo di battere il calcio d’avvio e resta in dieci uomini: fiscalissimo Rizzoli che punisce un’entrata dura di Tachtsidis con il rosso diretto. Per il Milan è il colpo di fortuna che serviva: il Catania, ipso facto, svanisce dal campo e allora è un gioco da ragazzi per Kakà siglare il 99° gol in maglia rossonera, su assist di Montolivo.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.