Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta umidità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta umidità. Mostra tutti i post

05/03/17

Come eliminare umidità in casa: rimedio definitivo

Come eliminare definitivamente l'umidità dalle pareti di casa nostra, quelle spiacevole oltre che dannose macchie di muffa nera che deturpano oltre che la vosta anche la salute di chi ci abita. 


Eliminare l'umidità dalle pareti delle stanze soggette a questo fastidio, è sempre stato un problema sopratutto per chi dovendoci abitare e addirittura dormire, si sente avviliito alla vista di quelle macchie nere di muffa:

Come eliminare umidità in casa: rimedio definitivo
Come eliminare umidità in casa: rimedio definitivo
Prodotti chimici che costano una cifra, da acquistare ogni anno o addirittura anche più spesso a seconda dei casi più estremi, pare non sortire alcun effetto su questa "bestia nera" che assale i muri e le pareti della nostra abitazione!
Come fare allora per eliminare la muffa causata dall'umidità dalle pareti di casa nostra? Dove la chimica non riesce ci pensa "madre natura"!

Proprio cosi, il rimedio naturale pare essere quello più efficace per eliminare definitivamente la muffa da casa nostra:
Infatti bastanno solo un paio di cucchiai di bicarbonato di sodio, acqua naturale, acqua ossigenata e sale fino per realizzare una miscela che eliminerà definitivamente la mufa dalla nostra vita.
Per preparare la misclea composta da quanto accennato sopra, agiamo cosi:
  • sciogliamo 2 cucchiai di bicarbonato di sodio in 700 ml di acqua e uniamo 2 cucchiai di sale fino;
  • versiamo la soluzione ottenuta in un contenitore da un litro con spruzzino e aggiungiamo 2 cucchiai di acqua ossigenata a 30-40 volumi.
  • agitiamo bene e spruzziamo sulla superficie con la muffa, utilizzando una spazzola a setole dure o uno spazzolino. 

12/07/14

Non hanno orecchie ma...

Le piante hanno tutti i 5 sensi
Le piante hanno tutti e 5 i sensi. Sono in grado di vedere la luce, di toccare ciò che le circonda, di assaggiare il terreno per capire che nutrienti ci sono, di annusare l'aria per individuare i composti volatili e, dalle ultime ricerche, anche di sentire i suoni attorno a loro. 

I vegetali riescono a percepire le basse frequenze, quelle comprese nell'intervallo di 100 Hz e 400 Hz, che invece noi non captiamo. Dagli esperimenti fatti al LINV, Laboratorio Internazionale di Neurobiologia vegetale di Firenze, è emerso che i suoni influenzano la crescita della pianta e favoriscono la germinazione dei semi. Anche le radici ascoltano le vibrazioni sonore e crescono in direzione della fonte del suono.

Ma le piante sono anche in grado di "parlare"? "Certo che no", spiega Stefano Mancuso, direttore del LINV. "Ma come prodotto secondario delle crescita dell'apparato radicale emettono dei suoni provocati dalla rottura delle pareti cellulari nelle radici. Noi non li udiamo ma amplificati sembrano dei click. Le piante invece li percepiscono e questa capacità potrebbe servire a comunicare, certo involontariamente, la propria presenza agli altri vegetali vicini". La spiccata sensibilità delle piante non deve stupire; a causa della loro immobilità devono, infatti, essere in grado di percepire tutte le variabili ambientali e di reagire di conseguenza. E per questo i sensi delle piante sono anche di più di quelli che posseggono gli esseri umani. Sono infatti capaci di misurare l'umidità del terreno e di individuare le fonti d'acqua, di sentire la gravità e i campi elettromagnetici, di trovare e riconoscere una grande quantità di elementi chimici anche in minima concentrazione.(science)



Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.