Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta tracciato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tracciato. Mostra tutti i post

19/10/14

Nel tracciato Australiano una "caduta" basta per il ritorno del "Dottore"

Nel tracciato australiano si rivede un Valentino Rossi strepitoso. A 10 dal termine cade Marquez, lo imita pure Crutchlow: 2o a poche curve dal traguardo.


Irresistibile il nostro Valentino Rossi. 
In Australia si concede il bis stagionale, registrando la 250a partecipazione nel motomondiale, 6o trionfo sul tracciato di Phillip Island, acciuffando di fatto Stoner per vittorie su questa pista. 

Cade Marquez e per Vale è via libera
La strada si libera per Valentino dopo la caduta del neo campione del mondo Marquez, che si trovava in testa quando mancavano soltanto 10 giri dalla fine, e dopo che Vale aveva combattuto tenacemente con il suo compagno in Yamaha, Jorge Lorenzo, che al termine ha concluso in 3a posizone. Altra sorpresa: Bradley Smith su Yamaha Tech3 ottiene per la prima volta di salire sul podio in MotoGp, grazie a un altra caduta, quella di Cal Crutchlow che con la Ducati è caduto a poche curve dal termine mentre era in seconda posizione. 

Di poco fuori dal podio la Ducati di Andrea Dovizioso.
Le cadute l'hanno fatta da padrone nel Gp australiano: dopo 4 giri inizia Iannone seguito da Pedrosa, che subisce pure una contusione all’anca che lo costringe al ritiro. Identica dinamica tra Bradl e Aleix Espargarò nella fase conclusiva, finisce a terra pure lui. Con il trionfo di oggi Valentino consolida il suo 2o posto in campionato a 255 punti, unico obiettivo possibile con Marquez già campione. Si allunga il distacco di Rossi da Lorenzo, ora a 247 punti, lo spagnolo però scavalca Pedrosa, out per un contatto con Iannone e fermo a 230

Bis stagionale per Valentino Rossi

26/08/14

Sonno | Cinque cose che non sapevi

Molti di noi non sanno esattamente cosa procura e sopratutto infonde il sonno in ogni essere umano. Dormire: un’attività quotidiana che riserva tante sorprese. Eccone cinque tra tante!


1. IL SONNO REM ESALTA LA CREATIVITÀ 
Durante la fase REM, la concentrazione di un neurotrasmettitore, l'acetilcolina, è doppia rispetto ai livelli dello stato di veglia. Ciò promuove l'alterazione delle interconnessioni neuronali, facilitando la creazione di nuovi legami tra le informazioni più diverse. Pare che il classico dei Beatles Yesterday e Frankenstein siano stati ideati durante il sonno.

2. SI SOGNA DURANTE TUTTE LE FASI DEL SONNO 
L'idea che i sogni siano prerogativa esclusiva della fase REM (nella foto, un tracciato EEG) è sbagliata. In effetti, sogniamo durante tutte le fasi del riposo, e perfino da svegli (i famosi "sogni a occhi aperti"). Tuttavia, è corretto dire che, rispetto alle fasi non-REM, durante il sonno REM i sogni sono più frequenti e anche più vividi, bizzarri ed emotivamente intensi.

3. LA DEPRIVAZIONE DEL SONNO
La deprivazione del sonno determina uno stato di semi-euforia, utilizzato per trattare condizioni depressive fin dall'inizio degli anni Settanta. Purtroppo, il tono dell'umore tende a riabbassarsi dopo che si è concesso ai pazienti di addormentarsi. È vero, inoltre, che si tratta di uno strumento terapeutico da maneggiare con cura: astenersi dal riposo per periodi prolungati altera la memoria di lavoro e causa altri problemi di salute.

4. LE ORE Di SONNO NECESSARIE VARIANO MOLTO
Misurazioni della prontezza dei riflessi hanno dimostrato che il nostro fabbisogno dì ore di sonno varia considerevolmente. Secondo una ricerca condotta dall'Università della Pennsylvania, otto ore sono sufficienti per la maggioranza degli individui, consentendo di mantenere costanti i tempi di reazione. Un 5 per cento circa della popolazione mondiale, però, se la cava con appena cinque ore o anche meno.

5. TIRATARDI SONO SCUSATI (MA NON TUTTI
Il mattino ha l'oro in bocca? Non è sempre vero. Ricerche hanno dimostrato che alcuni di noi sono geneticamente predisposti a rimanere svegli più a lungo la sera per poi alzarsi più tardi al mattino. Per il 40 per cento circa della popolazione, è questo il pattern ottimale, e in tal caso, ci si sente meglio e più produttivi smettendo di imporsi sveglie alle 6.(science)


28/02/14

Misano Adriatico | Approvato il progetto per una strada intitolata al campione Marco Simoncelli.

Il consiglio comunale di Misano Adriatico ha approvato il progetto del restyling nell’area del Misano World Circuit che prevede la realizzazione di una strada dedicata a Marco Simoncelli. La strada in questione avrà la lunghezza di un chilometro e collegherà via Del Carro con la zona artigianale, costeggiando il circuito, correndo parallelamente al tracciato dell’A14. La nuova strada per il comune sarà a costo zero, dal momento che tale costo sarà a carico dell’autodromo Santamonica e di altri privati. Neanche un euro di spesa di soldi pubblici, anche se la strada potrà essere utilizzata, oltre ai periodi di affluenza al circuito, anche come valvola di sfogo per il traffico quotidiano visto che diventerà una scorciatoia in direzione Riccione e viceversa. L’accordo tra Comune e privati per realizzare la nuova strada arriverà già la prossima settimana in consiglio comunale. Nell’occasione, mercoledì prossimo, è stato invitato a partecipare Paolo Simoncelli. Verrà convocato anche lo scultore Fernando Carciogna, che ha realizzato la scultura dedicata al Sic, che verrà collocata nella rotonda all’incrocio tra la via Del Carro e la nuova strada dedicata al campione. L’opera in marmo è alta circa 4 metri e rappresenta il libro del Sic ‘Dio bo che bello!’ scritto da Paolo Beltramo. Intanto tutto è pronto per l’Open day di domenica all’autodromo che si aprirà al pubblico per una giornata di sport con gare podistiche, tennis e ciclismo a cui si aggiungeranno nel paddock: street basket, calcetto e beach tennis. Sono attesi oltre 2mila sportivi.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.