Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta tariffe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tariffe. Mostra tutti i post

01/11/14

Ritoccato il tariffario di Poste Italiane | Ecco l'elenco delle nuove tariffe

Le poste italiane ritoccano le tariffe dei servizi di corrispondenza per conformarli ai criteri definiti dall'Autorità per la Garanzia delle Comunicazioni. L'adeguamento entrerà in vigore dal primo dicembre 2014. Lo comunica con 30 giorni di anticipo, per dare tempo di informarsi sul sito internet dell'azienda www.poste.it e presso gli Uffici Postali.

Le Poste dicono:
"Considerato l'attuale, limitato uso dei servizi postali le nuove tariffe hanno un impatto praticamente nullo sull'inflazione e determineranno un aumento estremamente limitato della spesa delle famiglie. In particolare i prodotti nazionali determineranno un incremento del tasso di inflazione pari a 0,00028% ed un aumento annuale della spesa delle famiglie pari a 10 centesimi. L'incremento della Posta Prioritaria incidera' sull'inflazione per lo 0,00006% e sulle famiglie per 2 centesimi in un annoe il nuovo prezzo della Posta Raccomandata pesera' sull'inflazione per lo 0,00022% e sulle famiglie per 6 centesimi all' anno".

Posta Prioritaria Retail (ossia quella affrancata con francobollo o consegnata all'Ufficio Postale) e' previsto un incremento di 10 centesimi per gli invii fino a 20 gr, che porta il prezzo da 70 a 80 centesimi.
Posta Raccomandata da Ufficio Postale fino a 20 gr passa da 3.60 a 4.00 euro. Gli adeguamenti riguardano tutti gli scaglioni di peso e anche gli analoghi servizi internazionali e l'avviso di ricevimento.
Pacco Ordinario nazionale la tariffa e' stata suddivisa in due fasce di peso, con una diminuzione di prezzo per i pacchi fino a 10 Kg, che scendono a 9 euro, e un incremento per quelli superiori a 10 Kg, che salgono a 12 euro.
Pacco Ordinario internazionale e' stata riformulata l'intera offerta, per differenziare i prezzi in funzione del Paese di destinazione.

Nella rimodulazione delle tariffe e' prevista anche la riduzione di 60 centesimi per le notifiche degli atti giudiziari, mentre rimane invariato il prezzo di tutti gli altri prodotti, incluse le lettere inviate online e le assicurate. Poste Italiane ha deciso di prorogare di un anno la promozione attualmente in corso a favore dei cittadini con piu' di settanta anni e dei possessori di "social card" per l'acquisto dei cosiddetti servizi al destinatario,che prevede uno sconto del 50% sui servizi "Chiamami", "Aspettami" e "DimmiQuando"; alle medesime categorie sara' applicato uno sconto del 50% anche sul servizio "Raccomandata da Te" (2,00 euro anziche' 4,00 euro), che prevede la possibilita' di richiedere il ritiro della raccomandata a domicilio. fonteAGI

04/04/14

Bollette più leggere fino al 30 Giugno per luce e gas | Risparmio

Sarà vero o non sarà vero? L'Autorità per l'energia elettrica , il gas e il sistema idrico ha stabilito che nei mesi di Aprile, Maggio e Giugno le tariffe di gas e luce subiranno  una diminuzione, per far ricevere alle famiglie un servizio di tutela.

Per queste famiglie, nel II trimestre (aprile-maggio-giugno)
· l’elettricità diminuirà dell’1,1%
· il gas diminuirà del 3,8%.
I risparmi delle famiglie del mercato tutelato:
 · energia elettrica: 6 euro/anno
 · gas: 46 euro/anno
Questi risparmi sono calcolati sulla base del profilo del Consumatore domestico tipo, che presentale seguenti caratteristiche:
· consumo elettrico annuo di 2.700kWh; potenza di 3kW
· consumo di gas annuo di 1.400 metro cubo
 Prezzo energia elettrica II trimestre · 18,975 cent/euro a kW
 Prezzo gas II trimestre · 83,01 cent/euro a metro cubo
Spesa media famiglia tipo
Elettricità · Anno: 512 euro
Gas · Anno: 1.162 euro
ATTENZIONE: Per le famiglie che invece hanno scelto di passare al mercato libero, le tariffe non risentono delle decisioni dell’Autorità per l’energia, ma delle offerte delle diverse aziende di vendita.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.