Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta tanto per citare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tanto per citare. Mostra tutti i post

08/03/14

Al-manākh


1918 Si registra il primo caso di influenza spagnola, la più grave forma di pandemia della storia dell'umanità. Tra il 1918 e il 1919 uccide 50 milioni di persone nel mondo più di quanto ne abbia uccisi la Grande Guerra.  
1933 Nasce in Tunisia Luca Ronconi, uno dei piu’ importanti registi teatrali contemporanei. Lo spettacolo che gli darà fama internazionale è l'“Orlando Furioso“ (1969), tratto dal testo di Ludovico Ariosto e ridotto da Edoardo Sanguineti.
1957 Viene riaperto il Canale di Suez chiuso nel giugno 1956 a causa di un conflitto armato tra l’Egitto da una parte e Inghilterra, Francia e Israele dall’altra.  
1971 Per la boxe è l’incontro del secolo. Al Madison Square Garden Joe Frazier sconfigge Muhammad al-Ali e conserva lo scettro di campione del mondo dei pesi massimi.  
1972 Ventimila donne manifestano a Roma a piazza Campo de’ Fiori , la piazza dove l’Inquisizione condusse al rogo Giordano Bruno, accusandolo di eresia. Gridano slogan fino ad allora inconsueti, esigono di gestire liberamente il loro corpo e la scelta della maternità. In comune hanno la necessità di un cambiamento radicale che le liberi dagli schemi rigidi di mogli, di madri, di figlie.
1983 Il presidente statunitense Ronald Reagan definisce l'Unione Sovietica l'Impero del Male. Lo fa a Orlando in un discorso davanti all'Associazione Evangelica Nazionale.

Compleanni:  1879 Otto Hahn (fisico, scopritore della fissione nucleare), 1933 Luca Ronconi (regista), 1933 Oreste Del Buono (giornalista e scrittore "Per pura ingratitudine), 1938 Bruno Pizzul (giornalista e commentatore sportivo), 1940 Susan Clark (attrice)

Santo: San Giovanni di Dio
Proverbio: Dio tollera i birbanti ma non per sempre
Fasi lunari: Primo quanrto alle h. 14:26

Tanto per citare: Una donna d’animo generoso sacrificherà mille volte la vita per colui che ama (Stendhal).

Orto e raccolto: Concludete la messa a dimora degli arbusti da giardino e degli alberi da frutto. Ultimate la potatura prima della schiusa delle nuove gemme. Eseguite regolarmente i trattamenti pre e post-floreali. Procurate di fare gli innesti nel momento giusto, cioè quando le gemme della pianta madre cominciano a gonfiarsi. Continuate a preparare il terreno per le nuove semine arando e concimando.

28/02/14

Al-manākh

Almanacco

1912 Nasce Clara Petacci detta Claretta, l’amante di Benito Mussolini, la compagna con cui il duce condivide i momenti più drammatici della sua vita compreso il drammatico finale. Il 28 aprile del 1945 la Petacci viene fucilata con Mussolini e i loro corpi esposti all’oltraggio della folla nel mezzo 1916 Muore a Londra per un attacco cardiaco Henry James, uno dei più grandi scrittori e critici letterari statunitensi. Figlio di genitori entrambi intellettuali, scrive complessivamente 22 romanzi, di cui due incompiuti, e 112 racconti oltre ad alcune opere teatrali e ad un larghissimo numero di saggi 1922 Sotto la spinta del movimento nazionalista, la Gran Bretagna concede formalmente l’indipendenza all’Egitto. Nell’accordo gli inglesi conservano tuttavia un ampio controllo sul paese. 1953 Alfred Jodl, condannato e impiccato dal processo di Norimberga, viene riabilitato postumo da una corte tedesca, che lo riconosce non colpevole di crimini contro le leggi internazionali. Jodl era stato consigliere strategico di Hitler, pur avendo espresso dissenso su alcune sue scelte strategiche 1953 Francis Harry Compton Crick entra nell’Eagle Pub di Cambridge, in Inghilterra, dichiarando ad alta voce di aver scoperto “il segreto della vita”. Lo scienziato si riferisce alla scoperta della struttura a doppia elica del DNA effettuata con il collega James Dewey Watson al Cavendish Laboratory
1975 Muore a Roma in piazza Risorgimento, Mikis Mantakas, studente greco fuorisede iscritto al Fuan. Viene ucciso da due proiettili nel corso degli scontri avvenuti durante il processo agli imputati accusati del Rogo di Primavalle. Mantakas muore davanti alla sezione del Movimento sociale italiano

Compleanni: 1783 Gabriele Rossetti (poeta), 1894 Ben Hecht (scrittore "Cime Tempestose), 1901 Linus Pauling (Nobel per la Pace nel 1962 e Chimica 1954), 1903 Vicente Minnelli (regista "Un americano a Parigi", Oscar per "Gigi"), 1912 Clara Petacci (copmagna di Benito Mussolini)

Santo: Beato Daniele Alessio
Proverbio: E' meglio far la storia che scriverla

Tanto per citare: Un piccolo errore talvolta risparmia quintali di spiegazioni (Saki)

Orto: Fate attenzione a non mettere le stesse colture nelle stesse aiuole dell’anno precedente (principio della rotazione delle colture). Ridate terra a cipolle, agli, fave e piselli seminati in autunno. Vigilate sui ritorni di freddo tenendovi pronti a coprire le colture in pericolo. Semine in ambiente protetto: lattughe, radicchi, indivie e cicorie; prezzemolo, erbe aromatiche, basilico; bieta da taglio, cavoli estivi; peperoni, melanzane, pomodori. Semine in terreno aperto: piselli, fave, aglio, cipolle; spinaci, asparagi, agretti, ravanelli.

27/02/14

Al-manākh


1844 Un movimento di sollevazione popolare guidato da Juan Pablo Duarte porta all’indipendenza della Repubblica Domenicana da Haiti. Da allora, il 27 febbraio nell’isola caraibica è giorno di Festa nazionale.
1902 Nasce a Salinas in California John Ernst Steinbeck l’autore di Furore, considerato il miglior romanzo mai scritto sulla grande Depressione e sull’America degli anni '30. 1921 Nasce a Napoli Giuseppe Patroni Griffi, drammaturgo e regista. Nel 1992 e nel 2000, dirige in diretta per Rai uno la Tosca e La Traviata. Dal 2000 al 2005, è direttore artistico del Teatro Eliseo. Muore nel 2005. Alla sua memoria è stato deciso di dedicare il teatro Piccolo Eliseo di Roma.
Almanacco
1921 Spartaco Lavagnini, militante socialista, viene ucciso, a Firenze, da una squadriglia fascista. Lavagnini, ferroviere, è un precursore della “svolta” comunista; quando i suoi assassini irrompono nel suo ufficio in via Taddea
1929 Nasce a San Paolo Djalma Santos, terzino d’attacco della nazionale di calcio brasiliano. Con la Selecao, vince 2 volte il Campionato del mondo, nel 1958 e nel 1962. Nella sua lunga carriera, non è stato mai espulso dal campo da gioco.
1936 Muore a Leningrado Ivan Pavlov, famoso etologo russo il cui nome è legato alla scoperta, nel 1903, del riflesso condizionato. Pavlov scopre, infatti, che associando per più volte il suono di un campanello al cibo, i suoi cani finiscono per avere l’acquolina- e quindi per iniziare a salivare
1960 Improvvisamente, durante un viaggio da Milano a Losanna, muore Adriano Olivetti. Nato a Ivrea nel 1901, nel 1933 diventa direttore della Società del padre, la Olivetti. Durante il fascismo, si oppone attivamente al regime ed è costretto a riparare in Svizzera per sfuggire alla cattura.

Compleanni:  1902 John Steinbeck (scrittore, Nobel per la letteratura 1962), 1913 Irwin Shaw (drammaturgo e sceneggiatore), 1921 Giuseppe Patroni Griffi (scrittore e regista "Matti una sera a cena"), 1930 Johanne Woodword (attrice "La donna dai tre volti"), 1932 Elizabeth Taylor (attrice "La gatta sul tetto che scotta"), 1935 Mirella Freni (soprano)

Santo: San Gabriele dell'Addolorata
Proverbio: Dove non c'è malizia non c'è peccato

Tanto per citare: Chi è amato non conosce morte, poiché l’amore è immortalità, o meglio, è sostanza divina. Chi ama non conosce morte, poiché l’amore fa rinascere la vita nella divinità (Emily Dickinson).

Storiella: IL GIGLIO DI SAN GIUSEPPE Il Giglio era considerato nell’antichità un simbolo di fecondità (si pensi che un solo bulbo può produrre sino a 50 bulbilli). Nel corso dei secoli, sia per il suo profumo, sia per il suo candore, è divenuto il simbolo della purezza, dell’integrità e della castità. Una leggenda che si ricollega al Protovangelo di Giacomo (scritto apocrifo del Nuovo Testamento), poi ripresa da altri testi con numerose varianti, racconta che Maria di Nazareth, nata per intervento prodigioso di Dio, all’età di tre anni venne portata nel tempio ed affidata in custodia ai sacerdoti che officiavano la Casa di Dio. All’età di dodici anni, secondo le tradizioni del tempo, si dovette pensare per lei ad un futuro sposo. Il sommo sacerdote Zaccaria ricevette ordine da un angelo di radunare tutti gli uomini vedovi del popolo, tra i quali il Signore avrebbe scelto lo sposo per la giovane: «Ognuno porti un bastone e il Signore, nella Sua bontà, saprà rivelarci l’eletto». Nel giorno stabilito tutti si recarono al tempio. Il sacerdote prese i bastoni di ciascuno ed entrò nel tempio per pregare alla presenza del Signore. Terminata l’orazione uscì di nuovo e riconsegnò a ciascuno il proprio bastone. Quando Giuseppe allungò la mano per prendersi il proprio, dall’estremità dell’impugnatura fiorì prodigiosamente un bellissimo giglio. Allora il sacerdote Zaccaria disse a Giuseppe: «Ecco, il Signore ha prescelto te a ricevere in custodia la giovane Maria».  

25/02/14

Al-manākh

Almanacco

1873 Nasce a Napoli Enrico Caruso, grande tenore italiano. Il suo esordio avviene nel novembre 1894. Nel 1901, a Napoli, viene duramente criticato per la sua performance in “L’elisir d’amore”: la delusione lo porta a decidere di non cantare più nella sua città natale.
1922 Nel cortile della prigione di St.Pierre a Versailles, viene ghigliottinato Henri Landru, il serial killer noto come Barbablù. A partire dal 1915, fingendosi vedovo, sposa dieci donne, le convince a farsi firmare una procura sui loro conti e poi le strangola, bruciandone i corpi.
1941 il partito Comunista olandese proclama uno sciopero generale, noto poi come “lo sciopero di febbraio”, in risposta alla deportazione della popolazione ebraica di Amsterdam nei campi di concentramento.
 1943 Nasce a Liverpool George Harrison. A quindici anni, il suo compagno di scuola Paul McCartney lo presenta a John Lennon, già leader di un gruppo, i Quarrymen. George inizia ad affiancare il chitarrista ufficiale della band per poi sostituirlo nel 1959.
1948 All’inizio del ‘48 la Cecoslovacchia era retta da un governo di coalizione presieduto dal comunista Gottwald, di cui fanno parte il dal partito socialista e moderati di centro.
1956 Il segretario Nikita Kruscev chiude, con una seduta riservata ai soli delegati, i lavori del XX Congresso del Partito Comunista dell’Unione Sovietica - il primo dopo la morte di Stalin-, dando lettura del rapporto segreto che denuncia una parte dei crimini staliniani

Compleanni: 1707 Carlo Goldoni (commediografo), 1841 Pier August Renoir (pittore), 1873 Enrico Caruso (cantante), 1901 Zeppo Marx (attore con "I fratelli Marx"),   1915 Antonio Canale (fumettista "La piuma verde"), 1943 George Harrison (musicista, cantante), 1943 Julio Iglesias (cantante), 1945 Teo Teocoli (attore)

Santo: San Callisto
Proverbio: Chi spera secondo la legge non teme castigo

Tanto per citare: L’umiltà è quella virtù che, se non la possiedi, prima o poi te la faranno conoscere gli altri sotto forma di umiliazione (Marco Raja)

Pensiero spirituale:Quando non rimaniamo soddisfatti della vita che conduciamo, domandiamoci se è proprio “nostra” la vita che stiamo vivendo, oppure è un’altra che non ci appartiene.

 In cucina: CIAMBELLONE O TORCOLO. Ingredienti: 500 gr di farina - 4 uova - 150 gr di burro - 300 gr di zucchero - 1 bicchiere di latte - 1 bicchierino di mistrà (o altro liquore, dolce ed aromatico) - cartina di lievito vanigliato - buccia di un limone non trattato - Procedimento: unite tutto in un recipiente adatto e lavorate a lungo ! no ad ottenere una pasta densa ma non solida - Versate il tutto in uno stampo imburrato - Mettete in forno caldo a 180°C per 30 minuti - Servite freddo.


24/02/14

Al-manākh

Almanacco
1463 Nasce Giovanni Pico della Mirandola, umanista e filosofo italiano. Il suo pensiero si ispira al platonismo di Marsilio Ficinio, a cui cerca, però, di aggiungere elementi della tradizione esoterica di Ermete Trismegisto e della cabala.
1500 Nasce a Gand, nelle Fiandre, Carlo V. Sarà padrone di un impero così vasto da poter affermare, come farà lui stesso, che su di esso il sole non tramonta mai. Figlio di Filippo il Bello e di Giovanna La Pazza, eredita giovanissimo il Regno di Spagna e d’Austria.
1836 Samuel Colt, imprenditore americano, ottiene il brevetto per il revolver che porta il suo nome. Nello stesso anno, Colt apre una linea di produzione a Paterson, da cui uscirà appunto il modello di pistola “Paterson”. 1842 Nasce a Padova Arrigo Boito. E’ considerato il più grande librettista italiano. E' inoltre il principale esponente del movimento letterario della Scapigliatura. Nel 1868 compone lui stesso (musica e libretto) il melodramma “Mefistofele”
1946 Juan Domingo Perón viene eletto presidente dall'Argentina. Convinto della necessità di una terza via fra socialismo e capitalismo, quella che in suo onore sarà definita “peronismo”, Peron spinge molto sull’industrializzazione del Suo Paese e su politiche sociali
1981 Buckingham Palace annuncia il fidanzamento del Principe Carlo del Galles con Lady Diana Spencer. La casa reale pensa di aver trovato in lei la “sposa perfetta” per il futuro re: aristocratica e bella. I due si sposeranno il 29 luglio nella cattedrale di Saint Paul, a Londra.

Compleanni: 1463 Pico Della Mirandola (filosofo), 1786 Wilhelm Grimm (scrittore: "Biancaneve", "La bella addormentata nel bosco", "pollicino"), 1842 Arrigo Boito (poeta e compositore), 1931 Marta Marzotto (contessa), 1933 Michel Legrand (compositore, Oscar per la colonna sonora "Yentl"), 1934 Bettino Craxi (politico, primo Ministro dal 1983 al 1987), 1934 Renata Scotto (soprano), 1936 Linda Cristal (attrice "Fantasilandia")

Santo:  Sant'Etelberto re
Proverbio: L'uomo fa il luogo e il luogo fa l'uomo

In cucina: CASSATA SICILIANA. Ingredienti: 500 gr di ricotta - 300 gr di zucchero a velo - 100 gr di cioccolato fondente in polvere - 150 gr di cedro candito a pezzetti - 400 gr di pandispagna - marsala - Procedimento: passate la ricotta al setaccio, raccoglietela in una terrina, aggiungete lo zucchero a velo e lavorate ! no a montarla come una crema - Unite un bicchierino di marsala, il cioccolato fondente e i canditi, amalgamando - Foderate uno stampo con carta da forno - Tagliate a fettine di circa 1,5 cm di spessore il pandispagna, inzuppatelo di marsala e ricopriteci il fondo e le pareti dello stampo - Versate all’interno il composto di ricotta e ricoprite con altre fette di pandispagna inzuppate - Coprite, mettete in frigo per due ore e servite.

Donne: CONSIGLI. Per mantenere l’aroma del cacao conservatelo in contenitori di vetro; se volete migliorarne il sapore, aromatizzatelo mettendoci una stecca di vaniglia. Per evitare che il cacao diluito formi grumi, mescolatelo con un po’ di zucchero prima di versarlo nel latte.

Tanto per citare: Quando i begli occhi d’una donna sono velati dalle lagrime, è l’uomo che non vede più chiaro (Achille Tournier)

Orto e raccolto di Febbraio: Il raccolto di febbraio è ricco degli ortaggi tipici della stagione invernale, tra cui sono presenti numerose crucifere, con diverse varietà di cavoli e con il cavolfiore. Non mancano inoltre erbe aromatiche sempreverdi e resistenti al freddo, come la salvia e il rosmarino, che è possibile raccogliere sia per utilizzarle fresche, sia per lasciarle essiccare ed impiegarle in seguito. In questo periodo la luna è calante e i lavori da fare sono: lavorare e concimare il terreno in vista delle semine primaverili. E' inoltre il periodo più adatto per la raccolta di ortaggi a bulbo, come scalogno, aglio e cipolla. I giorni di luna calante rappresentano il momento più adatto, secondo la tradizione contadina, per seminare lattuga, aglio, sedano, porri, ravanelli, radicchio e spinaci. E' inoltre consigliabile eseguire la potatura di alberi e cespugli.

11/02/14

Al-manākh

Almanacco

1840 Gaetano Donizetti conquista il pubblico parigino con la prima rappresentazione de “La Figlia del Reggimento”, recitata al Thèatre de l’Opera-Comique.
1858 A Lourdes, un piccolo paese nel sud della Francia, la giovane contadina Bernadette Soubirous incontra, per la prima volta, ai margini del fiume Gave, la “bella Signora”.
1881 Nasce a Quargnento, in Piemonte, il pittore Carlo Carrà. La sua opera segue gli sviluppi artistici del Futurismo, della Metafisica, fino alla pittura murale, tipica degli anni ’30.
1929 Santa Sede e regime fascista siglano i Patti lateranensi. Gli accordi sono firmati dal cardinale segretario di Stato Pietro Gasparri e da Benito Mussolini. L’Italia riconosce la Città del Vaticano come Stato sovrano e indipendente.
1934 Nasce Mary Quant, stilista inglese. Nel 1955 apre la sua prima boutique - il «Bazaar» - a Londra, in King’s Road, e raggiunge presto una discreta notorietà. Ma il successo travolgente arriva nel 1965 quando, sull’onda dell’accorciamento delle gonne proposto da Courrège, lancia la sua «miniskirt»

Compleanni: 1847 Thomas Alva Edison (inventore del magntofono e della lampadina elettrica), 1908 Philip Dunne ( regista e drammaturgo "Com'è verde la mia valle), 1909 Joseph Mankiewicz (regista e drammaturgo "Bulli e Pupe"), 1921 Ottavio Missoni (stilista), 1926 Leslie Nielsen (attore "Scuola di Polizia")

Santo: Beata Vergine Maria di Lourdes
Proverbio: Chi offre amore amore raccoglierà

Stelle: creare una mappatura delle superfici dei vari pianeti rappresenta un'attività piuttosto complessa che richiede l'uso di vaire tecnologie. La cartografia radar, per esempio, è il sistema usato dalla sonda Magellano per la superficie di Venere. Questa tecnica consiste nell'inviare onde radio verso il pianeta e misurare il tempo necessario per il ritorno dell'eco

Tanto per citare: La traquillità è il primo dovere del cittadino (Schulenburg-Kehmert)

Tempeste magnetiche: soprattutto nella seconda e terza decade

28/01/14

Al-manākh


1956 Fa la sua prima apparizione televisiva il cantante rock Elvis Presley accompagnato dall'orchestra di Tommy Dorsey
Compleanni 1887 Arthur Rubinstein (pianista solista per la Berlin Simphony a soli 12 anni), 1921 Roberto Bartoluzzi (conduttore radiofonico de "Tutto il calcio minuto per minuto"), 1923 Fausto Papetti (sassofonista), 1923 Roberto Roversi (scrittore e poeta)  
Santo San Tommaso d'Aquino
Proverbio Il primo grado di pazzia è il sentirsi savio
Oltre le nuvole Le stelle sono enormi corpi di gas incandescenti che variano per forma, dimensioni e colori a seconda delle condizioni in cui si sono generate. Il Sole, ad esempio, è una stella relativamente piccola e stabile. All’inizio era una gigantesca nube di gas e polvere (la cosiddetta “nebulosa solare”) che “galleggiava” nello spazio.
Almanacco
Pensiero Spirituale Quando ci sentiamo stanchi per aver lavorato sodo, ringraziamo il Signore e pensiamo quanto è terribile la “stanchezza” di chi non fa nulla; stanchezza che può portare dalla noia al disgusto, fino alla soglia della disperazione.
Straparlare Se ti senti interpellare con la frase tanto logora quanto abusata: «Amico, tu che sei una persona intelligente... », stai attento al sottinteso: «...quindi la devi pensare come me!».
Perché i bambini il primo giorno di scuola piangono? Perché è troppo distante dall’ultimo!
Prima, seconda o terza, non c’è Repubblica che tenga.
Certi soggetti rimangono sempre a galla: abbassati giunco, che passa la piena!

Santi e le rose S. Elisabetta d’Ungheria (1207 - 1231) aveva una particolare predilezione per i poveri, che sostenne con mezzi personali e pubblici, spesso contro la volontà dei grandi del suo regno. Un giorno venne sorpresa mentre usciva recando sotto il mantello una cesta di pane per i poveri. Invitata perentoriamente a mostrare cosa nascondesse, la Santa aprì il mantello ed apparve un cesto di bellissime rose.
Tanto per citare Bertrand Russell e l’attricetta Il grande filosofo Russell, famoso anche per la sua scarsissima avvenenza fisica, incontrò un giorno un’attricetta molto bella, ma notoriamente corta di mente: «Professore, da tempo coltivo un sogno... poter avere un figlio da lei. Pensi, un bambino con la mia bellezza e con la sua intelligenza!». Russell, divertito, rispose: «E pensi se venisse con la mia bellezza e la sua intelligenza!».
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.