Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta saturno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta saturno. Mostra tutti i post

02/12/13

Una cascata di diamanti

Ricordate il celebre film "007 una cascata di diamanti"? E' proprio il caso di dire che un fenomeno del genere è possibile, uno spettacolo mai visto. Questa teoria è frutto di una ricerca effettuata da parte di due ricercatori, Mona Delitsky e Kevin Baines della University of Wisconsin: su Saturno e Giove potrebbero verificarsi vere e proprie piogge liquide di diamante fuso.
Questo a causa dell’elevata pressione che trasforma il carbonio in diamante molto rapidamente.


Diamanti
I fulmini dal metano riescono a liberare atomi di carbonio, i quali si legano fra di loro, cadono attraversano gli strati più densi dell’atmosfera trasformandosi prima in grafite, poi in diamanti, e alla fine, in diamanti liquidi viste le temperature >8000°. Pioggia diamanti Giove Saturno.  E’ un processo piuttosto complesso che sintetizziamo così: carbonio -> “gruppi” di carbonio -> grafite -> diamanti -> diamanti liquidi. Inoltre ci sono delle vere e proprie grandinate di diamanti fra i 6000 ed i 30000 metri e si pensa che gli anelli di Saturno contengono qualcosa come 10 milioni di tonnellate di diamanti grandi da pochi millimetri a oltre 10 centimetri. Se ci pensiamo è veramente pazzesco! Un fenomeno questo che contribuisce ad alimentare sogni e fantasie di tutti coloro che (come cantava Marilyn Monroe in una sua celebre canzone) pensano che "diamonds are the girls best friends"!

12/11/13

"Il giorno in cui la Terra sorrise": la più bella immagine di Saturno ripresa dalla sonda Cassini

"Il giorno in cui la Terra sorrise": la più bella immagine di Saturno ripresa dalla sonda Cassini!
La Nasa, dopo 4 mesi di lavoro per rendere al meglio i dati, ci fornisce la più bella immagine di Saturno che si sia mai vista fino ad oggi, ripresa il 19 luglio scorso dalla sonda spaziale italo americana Cassini.
Quattro mesi fa le telecamere di cui la sonda è equipaggiata, fissarono i dati per quest'immagine che è unica nel suo genere per due motivi.
La sonda Cassini si trovava in una posizione tale per cui il pianeta eclissava in maniera simbiotica con il Sole, ne deriva dunque il suo aspetto scuro, e per la prima volta sul pianeta Terra si sapeva con esattezza il momento della ripresa.
Saturno
Fatto curioso, addirittura la popolazione dell'emisfero interessato, le Americhe, furono invitate a sorridere verso il cielo in quei minuti.
Il progetto, del Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, California, per questo prese il nome de "Il giorno in cui la Terra sorrise".
Nella foto si vedono la Terra e molti satelliti naturali del pianeta.

Grazie all'accurato montaggio di varie esposizioni e a un maquillage digitale impeccabile l'immagine ci mostra con dettaglio stupendo gli anelli, parecchi satelliti naturali di Saturno, che di lune ne ha ben 62, e anche il nostro pianeta: la Terra è quel puntolino bianco, che include anche la Luna, sotto Saturno le verso le ore 16. Siamo tutti lì, 7 miliardi di persone, parecchio stretti e distanti da Saturno 1.5 miliardi di chilometri.
Un niente in termini di distanze nell'universo, davvero un non nulla. Eppure già così microscopici.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.