Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta raggiri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta raggiri. Mostra tutti i post

22/09/14

Highlanders le ultime immortali: il ritorno di Wanna Marchi & daughter

Ritornano più forti di prima Wanna Marchi e Stefania Nobile per condurre una trasmissione di attualità sul web.

Madre e figlia hanno detto addio alla tv. Tornano ma questa volta sul web e senza televendite, senza cartomanti, senza talismani e rigorosamente senza sale, solo commenti, opinioni, riflessioni sui fatti del giorno, il tutto sul Canale Youtube.

Le due donne
hanno dichiarato "Partiremo dalla strada, dalla gente non costa niente ed è una cosa bella. Daremo voce a quanti avranno bisogno di averne una. Parlermo di malattie, di carceri, commenteremo le notizie del giorno” hanno dichiarato al quotidiano Libero.

Guai giudiziari. 
Condannate per bancarotta fraudolenta, truffa aggravata e associazione per delinquere, sulla base della sentenza, Wanna Marchi e Stefania Nobile raggiravano i telespettatori.

Striscia la Notizia.
Wanna Marchi e Stefania Nobile
Fu una donna che si rivolse al tg satirico, denunciando il raggiro della Marchi, la quale si mise a disposizione fingendo un interessamento ai prodotti e ai servizi offerti dalla società di Wanna Marchi e Stefania Nobile a dare il via alla vicenda giudiziaria che coinvolse le due.

Teleimbonitrice

Wanna Marchi diventò famosa grazie al modo in cui vaceva le televendite. Il suo tono di voce molto alto la rese celebre nel panorama delle vendite in tv tanto che registrò anche un singolo dal titolo 'D'accordooo?' con un mix di frasi che appartenevano al suo modo di fare vendita. Ha scritto anche un libro in collaborazione con la figlia: "Le nostre prigioni. Un diario a quattro mani", pubblicato nell'ottobre 2003 in cui le due donne si raccontano.

27/08/14

Non aprite quella porta

I casi di truffa ai danno dei soggetti non più giovani sono purtroppo ampi e in continuo aumento. Alcuni brevi e semplici consigli al fine di prevenire eventuali raggiri e truffe

Gli imbrogli che malintenzionati sono soliti porre in essere entrando, con scuse sempre più fantasiose, all'interno delle abitazioni, sono purtroppo sempre più frequenti. Vengono posti in essere approfittando proprio della vulnerabilità delle persone anziane in quanto spesso più deboli e sole. Come tutelarsi? Innanzitutto è importante verificare sempre con attenzione l'identità degli sconosciuti che intendono accedere alla vostra abitazione; in particolare, controllate attentamente dallo spioncino della porta chi intende entrare in casa e, in caso di dubbio, non aprire quella porta! Nel caso in cui si presentino alla vostra abitazione individui in divisa chiedete sempre le loro generalità e invitate tali persone a mostrare il tesserino ufficiale dell' ente di cui si fa eventualmente portavoce o emissario (es. forze di polizia o enti erogatori di servizi pubblici); in ogni caso, contattate, prima di aprire la porta, telefonicamente il predetto ente in modo da verificare l'attendibilità di quanto asserito dal presunto operatore.

Ricordatevi inoltre che prima di fare i controlli a casa gli Enti affiggono degli avvisi nel palazzo o nella via; pertanto dubitate delle visite a sorpresa di soggetti (anche se in uniforme) che vogliono controllare il contatore del gas, della luce ecc.. Diffidate sempre e comunque di gente sconosciuta che si presenta per nome e per conto di persone di vostra conoscenza. Se vi trovate in tale situazione cercate, eventualmente, di contattare telefonicamente la persona a cui si riferisce lo sconosciuto, al fine di avere una conferma di quanto asserito. Ultimamente sono altresì venute alla ribalta della cronaca molteplici truffe, nonché episodi di estorsione, celate dietro l'attività di presunti maghi, santoni, chiromanti, veggenti e astrologi che si presentano a casa del malcapitato millantando la necessità di eliminare il "malocchio" e/o "fatture".

Quando ci si imbatte in queste persone è opportuno: non comunicare mai i propri dati personali e rifiutarsi di consegnare denaro per prestazioni di qualsivoglia natura avvisando immediatamente le Forze dell'Ordine. Diffidate anche di persone che, spesso presentandosi ben vestite e abbastanza curate, promettano facili guadagni mediante investimenti o altre procedure che comportano la corresponsione di denaro. In tali circostanze, qualora interessati, è indispensabile consultare il proprio legale di fiducia prima di firmare qualsiasi atto oppure sentire il consiglio di parenti e amici. Anche in questo caso è opportuno non fornire dati personali e in particolar modo non concedere eventuali appuntamenti con tali persone. In ultimo, consiglio di contattare sempre le Forze dell'Ordine, nel caso in cui per strada si noti un anziano avvicinato da persone con atteggiamenti sospetti o quando si noti nell'atteggiamento dell'anziano timore, sorpresa o smarrimento; non è una perdita di tempo e non è un disturbo per le stesse Forze di Polizia anche perchè domani la stessa attenzione potrebbe essere data da uno sconosciuto a un nostro familiare.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.