Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta pecorino romano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pecorino romano. Mostra tutti i post

25/06/14

Quiche con gorgonzola, pere e noci

Quiche con gorgonzola, pere e noci

Ingredienti per 4 persone: * 1 confezione di pasta sfoglia pronta già stesa * 250 g di gorgonzola * 1 pera, meglio se Kaiser * 50 g di gherigli di noce * pecorino romano *1 limone *pepe
l Prepara gli ingredienti. Lava bene la pera, elimina il picciolo e riducila a metà, nel senso della lunghezza. Privala del torsolo e tagliala a fettine di circa 3-4 mm di spessore, sempre nel senso della lunghezza. Trasferisci man mano le fettine in una ciotola di acqua fredda acidulata con il succo del limone: in questo modo la pera non si ossiderà. Tieni da parte 5-6 mezzi gherigli di noce. Avvolgi gli altri in un foglietto di carta da forno e spezzettali  grossolanamente con il batti carne.

Quiche con gorgonzola, pere e noci
2 Farcisci la sfoglia. Srotola il disco di pasta sfoglia e trasferiscilo nella teglia, mantenendo sotto la carta da forno in dotazione. Bucherella il fondo con i rebbi della forchetta e spolverizzalo con 2 cucchiai di pecorino grattugiato e con i gherighi di noce spezzettati. Aggiungi le fettine di pera sgocciolate e asciugate e copri con il gorgonzola a fiocchetti. Guarnisci con i mezzi gherigli tenuti da parte e spolverizza con 1 cucchiaio di pecorino e con pepe.

3 Inforna e servi. Disponi la teglia in forno già caldo a 180°C per circa 20 minuti: la sfoglia dovrà risultare ben dorata e il gorgonzola fuso. Estrai la teglia dal forno e lascia riposare la quiche per 5 minuti. A piacere, prima di servirla, puoi irrorarla con poco miele fluido

GORGONZOLA Secondo i tuoi gusti, puoi utilizzare per questa ricetta o gorgonzola dolce, più cremoso, o quello piccante, dal gusto più accentuato. Se preferisci i sapori intensi, puoi sostituirlo con la stessa quantità di roquefort, il formaggio francese, erborinato, prodotto con latte di pecora.

12/05/14

SFORMATO DELL'ORTO

VERDURE ED ERBE AROMATICHE MEDITERRANEE CARATTERIZZANO QUESTA TORTA APPETITOSA, CHE POTETE SERVIRE DOPO UN PIATTO DI SEMPLICI SPAGHETTI AL SUGO DI POMODORO E BASILICO. kcal per porzione 250

Ingredienti per 6 porzioni  • 1 MELANZANA DI 300 G • 1 PEPERONE ROSSO DI 300 G • 6 CUCCHIAI DI OLIO EVO • 1 SPICCHIO D'AGLIO • 3 UOVA • 40 G DI PECORINO ROMANO • 400 G DI RlCOTTA • 2 CUCCHIAI DI PANGRATTATO • 10-12 FOGLIE DI BASILICO • 4 FOGLIE DI MENTA • 1 CIUFFO DI PREZZEMOLO • 4-5 CUCCHIAI DI LATTESALE E PEPE 

PULITE e lavate la melanzana e il peperone, poi tagliateli a dadini. In un tegame scaldate 4 cucchiai d'olio con lo spicchio d'aglio sbucciato; quando quest'ultimo inizierà a prendere colore, eliminatelo e aggiungete le verdure, rosolandole per l minuto a fiamma vivace. Abbassate il fuoco, salate, pepate e lasciate stufare per 10 minuti.
SFORMATO DELL'ORTO

SBATTETE le uova con il pecorino grattugiato, amalgamatevi la ricotta, il pangrattato e le erbe tritate; aggiungete anche le verdure e mescolate, ammorbidendo il composto con il latte. Regolate di sale lo preparazione.

TRASFERlTE il tutto nella tortiera foderata con carta da forno; livellate la superficie con un cucchiaio di legno e irrorate con l'olio rimasto. Infornate a 180 °C e cuocete per circa 35 minuti. Servite lo sformato tiepido o freddo, decorandolo con delle foglioline di menta.

VARIANTI APPETITOSE 
1• Questo sformato è ottimo anche preparato con i soli peperoni. In questo caso sceglietene 3 piccoli: uno verde, uno rosso e uno giallo, per dare più colore alla preparazione.
2• Se vi piace, aggiungete 1cipolla a dadini.

FRlTTATA RUSTICA Per 4 porzioni: lavate, asciugate e tritate le foglie di l ciuffo di prezzemolo, l ciuffo di basilico e l ciuffo di maggiorana. In una terrina sbattete 6 uova con 3 cucchiai di formaggio parmigiano grattugiato, le erbe tritate, sale e pepe. Aggiungete 200 g di fagiolini lessati (anche in scatola) e versate il composto in una tortiera rettangolare di circa 30 x 18cm (o in una tonda di 20 cm di diametro), che avrete imburrato e cosparso di pangrattato. Cuocete in forno caldo a 180°C per 25 minuti.

05/12/13

MEDAGLIONI DI UVA E PECORINO

Un abbinamento: uva e formaggio, che offre sempre spunti interessanti da sviluppare in pietanze raffinate. Comuni frittelle si trasformano in medaglioni gustosi e particolari. Le calorie sono contenute nonostante il fritto :solo 376-251 kcal per porzione.

Ingredienti per 4-6 porzioni • 500 gr di uva nera • 50 gr di pecorino romano grattugiato • 4 cucchiai di olio EVO • 1 mazzetto di erbe aromatiche (salvia, rosmarino, timo, maggiorana, basilico) • :5 fette di pan carrè • 5 uova • 3 cucchiai di pan grattato • sale e pepe.

LAVATE l'uva, pelate gli acini ed eliminate i semi, poi mettetela in un tegame con 2 cucchiai d'olio; salate e cuocetela a fuoco vivace per 10 minuti. Infine, unitevi un cucchiaio abbondante di erbe aromatiche pulite, lavate e tritate con la mezzaluna e lasciate su fiamma vivace ancora per circa 2 minuti.
Medaglioni di uva e pecorino

PASSATE il pancarré al mixer in modo da sbriciolarlo piuttosto finemente, Quindi sbattete le uova in una terrina con un pizzico di sale e una macinata di pepe. Unite il pangrattato, il pecorino e l'uva; mescolate bene e lasciate riposare il composto per una decina di minuti.

SCALDATE il restante olio in una piccola padella antiaderente e versatevi dentro un cucchiaio abbondante di composto; schiacciatelo con il dorso del cucchiaio, in modo da ottenere una frittella a forma di medaglione, quindi fatelo cuocere 2 minuti per parte. Toglietelo dal fuoco, posatelo su carta assorbente da cucina e proseguite allo stesso modo fino a esaurire il composto.

SERVITE i medaglioni ben caldi, decorando a piacere con pomodorini secchi tritati e mescolati con un po' di erbe aromatiche miste.

VARIANTI APPETITOSE 
l • Questi medaglioni si possono preparare anche con le verdure al posto dell'uva: per esempio, con 500 g di melanzana a dadini cotta in tegame con olio, aglio ed erbe aromatiche.
2 • oppure con le zucchine, preparate nello stessomodo.

03/12/13

TORTA DI SCAROLA E FIORI DI ZUCCA

Antipasto per otto persone o piatto unico per quattro: scegliete voi come servire questa croccante sfoglia, gustosa e ricca di fibre. Attenzione se ne fate un antipasto, ha 301 kcal per porzione

Ingredienti per 8 porzioni
2 dischi di pasta sfoglia pronta • 2 grossi cespi di scarola • 12 fiori di zucca (sostituire con carote gratuggiate se non sono reperibili i fiori di zucca) • 2 cucchiai di olio EVO • 3 spicchi d'aglio • 1 pizzico di peperoncino in polvere • 2 uova e un tuorlo • 40 gr di pecorino romano grattugiato • 1 cucchiaio di semi di sesamo • sale.

Torta salata di scarola
PULITE i fiori velocemente sotto l'acqua, eliminate il pistillo e tenetene da porte i più belli. Poi riducete a striscioline le corolle. Mondate la scarola, spezzettatela con le mani, lavatela e sgrondatela, quindi tritatela grossolanamente con lo mezzaluna o con il coltello trinciante.

SCALDATE l'olio in un tegame, insaporitevi gli spicchi d'aglio schiacciati e, quando tendono a diventare trasparenti, aggiungete la scarola; salate, aggiungete il peperoncino e cuocete per circa 5 minuti.

ELIMINATE l'aglio (se vi piace lasciatelo e schìccciatelo bene con una forchetta in modo da sminuzzorlo). Unite i fiori di zucca e cuocete altri 2-3 minuti. Raccogliete lo scarola con i fiori di zucca in una terrina. Incorporatevi le 2 uova intere e il pecorino, amalgamando bene il tutto.

FODERATE una tortiera con carta da forno. Sistemate il primo disco di pasta, bucherellate la superficie e versatevi il composto di scorola. Livellatelo e coprite con il secondo disco di pasta, sigillando i bordi. Bucherellate di nuovo e spennellate con il tuorlo sbattuto con un goccio d'acqua.

COSPARGETE con il sesamo e cuocete in forno caldo a 200°C per circa 25 minuti. Lasciate intiepidire, affettate e servite, decorando a piacere con i pistilli dei fiori di zucca.

VARIANTI APPETITOSE 
1-• Sostituite lo scorola con circa 800 g di zucchine, tagliate a rondelle e schiacciate con lo forchetta una volta che sono cotte.
2• Il risultato è ottimo anche con 4 cespi di insalata belga, cotti come lo scorola.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.