Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta nfc. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nfc. Mostra tutti i post

03/11/14

Super Sim per tutti | Poste Mobile lancia la nuova Super Sim NFC

Pronte alla vendita in ogni ufficio postale le innovative SIM Super NFC del gestore di telefonia mobile per affrontare acquisti, attraverso un comodo gesto attraverso il proprio device.


Si prepara cosi alla proposta dei pagamenti digitali, il gestore virtuale di telefonia mobile delle Poste Italiane, da smartphone. Infatti a partire della fine del mese di ottobre, presso ogni ufficio postale potremo essere in grado di acquistare in esclusiva assoluta le recenti SIM NFC (acronimo di Near Field Communication) che daranno modo a tutti i titolari di BancoPosta di effettuare i propri pagamenti attraverso un comodo movimento, per gli acquisti da smartphone in tutti i punti vendita abilitati grazie al mobile wallet dell’App PosteMobile.

In confronto alla 1a generazione di SIM NFC fornite da PosteMobile del 2012, in queste (per tale motivo le recenti sono state chiamate Super SIM NFC) c'è la possibilità di digitalizzare dentro la nuova SIM, la propria carta Postamat e le carte Postepay di cui si è già in possesso, senza per forza dotarsi di un altro strumento di pagamento da dovere necessariamente abbinare alla SIM. La nuova Super SIM NFC di PosteMobile supporterà a breve nuovi servizi: trasporti, controllo accessi e programmi di loyalty e couponing.

Servizi che andranno ad affiancarsi in aggiunta a quelli già disponibili. L’inttroduzione della tecnologia NFC nelle proprie SIM, assume il ruolo di continuo e costante progresso di PosteMobile che sin dal lancio ha dato la possibilità di avere a disposizione un’offerta capace di mettere insieme i normali servizi di comunicazione mobile riguardo il traffico voce, dati ed sms, con tutta una serie di servizi bancari e finanziari basati sull’integrazione della propria SIM con gli strumenti di pagamento BancoPosta.
La nuova Super Sim NFC
di Poste Mobile

Sono pari a più di 1 milione i clienti PosteMobile, che ogni mese usufruisce dei servizi di pagamento in mobilità per fare fronte ai pagamenti dei bollettini, eseguire bonifici e ricariche di Postepay e SIM, trasferire moneta all’estero attraverso l'utilizzo del servizio Moneygram e acquistare beni e servizi. I Remote Financial Services, che hanno avuto l'autorizzazione dal mobile wallet dell’App PosteMobile, sono usufruibili dal luglio scorso dai clienti BancoPosta di tutti gli operatori mobili.

27/05/14

LG Pocket Photo | Le vostre foto ovunque volete!

LG Pocket Photo
(immagine dal web)
LG Pocket Photo promette di stampare in assoluta libertà e senza fili! Missione compiuta?

Si chiama Instant Mobile Print ed è un sistema  per stampare immediatamente le foto scattate con il proprio smartphone o tablet in modalità wireless.

La proposta di LG per questo settore in grande espansione è Pocket Photo, una micro-stampante che si collega a dispositivi iOS e Android tramite app specifiche e sfrutta la connettività NFC e Bluetooth per stampare senza fili. E' anche possibile modificare le immagini con un semplice editing e applicare alcuni filtri artistici, mentre la stampa si avvale dell'innovativa tecnologia Zero Ink.

LG Pocket Photo funziona bene e mantiene quello che promette, ma oltre al prezzo iniziale bisogna mettere in conto 0,50 € per ogni foto stampata, le cui dimensioni di 5,1x7,6 cm sono inoltre la metà di quelle "classiche".(computeridea)

25/05/14

La famiglia Ocean al completo | Ekoore presenta il V 5,5", X2 5,0" e l'Y 4,7".

La famiglia Ocean, adesso è complata! Ekoore, dopo l'importante successo avuto dai tre modelli X, XL e Z della serie Ocean, presenta il resto della serie Ocean che mancavano all'appello, per completare la serie, con uno smartphone per ogni dimensione. 

Chiaramente si tratta di modelli rigorosamente con caratteristiche di ultima generazione, e forniti di tecnologia Dual SIM, con  un accattivante design.
Ocean V - 5,5"

Ocean V – 5.5″
Si tratta di uno smartphone che in sintensi può definirsi: "tutto quello che cerchi". 
Ocean V è senz'altro uno dei punti di forza della serie Ocean. Equipaggiato con uno schermo da 5.5 pollici, una CPU OctaCore, 2GB di memoria RAM, e 16GB di memoria interna che a sua volta può espandersi attraverso micro SD. La fotocamera è da 14.1 Mpx, mentre la batteria rimovibile è da 2400mAh, il tutto contornato da un comparto di connettività completo in tutto e per tutto, incluso anche l’NFC.

Ocean X2 – 5.0″
Ocean X2 – 5.0″

La sintesi di questo modello? Compatto ed Elegante!
Ocean X2 è l'erede degli Ocean X. Da esso modello, eredita solamente le dimensioni dello schermo, che sono state lasciate invariate, ovvero sia da 5 pollici. Il settore hardware è stato nettamente migliorato sotto ogni punto di vista, basti pensare alla presenza del processore OctaCore, 2GB di memoria RAM, 16 GB di memoria interna espandibile tramite micro SD, fotocamera da 16Mpx e batteria rimovibile da 2000mAh. Direi che può bastare.
Ocean Y – 4.7″

Ocean Y – 4.7″
Uno smartphone completo ed accessibile.
Ocean Y è lo smartphone della serie Ocean che possiede lo schermo più piccolo: 4.7″. La CPU QuadCore, ed 1GB di memoria RAM, fanno il paio con i 4GB di memoria interna che può essere estesa, tramite micro SD. La fotocamera è da 8 Mpx, mentre la batteria rimovibile da 1800mAh, ed il prezzo è davvero vantaggioso!
Maggiori informazioni sui nuovi smartphone le potete trovare sul sito ufficiale dell'azienda.

20/04/14

Un...Ocean di funzioni | Recensione | Ekoore Ocean Z il primo smartphone con un casis unibody!

Dopo l'ondata di...Ocean XL, Ekoore...giungere un nuovo...Ocean, anch’esso equipaggiato della potente CPU OctaCore! Questa volta però del tutto rivisto nel design, nelle dimensioni, e nelle specifiche tecniche. Preparatevi a vivere un...Ocean Z ricco di funzioni.

Ocean Z é il primo SmartPhone dell’azienda italiana, ad essere costituito da un casis unibody, con la protenzione del vetro gorilla glass di terza generazione, sia nella parte frontale che su quella posteriore, incorniciato con del bordo dall'alluminio. Lo smartphone, come il suo predecessore (Ocean XL), è fornito di Processore MT6592, la prima CPU OctaCore da 1.7GHz, prodotta da MediaTek, in grado di sfruttare allo stesso tempo tutti i suoi Core disponibili. Oltre a ciò, Ocean Z é equipaggiato di 2GB di memoria RAM, 32GB di memoria interna ed un fantastico schermo LTPS da ben 5.7 pollici, con una risoluzione FullHD 1920×1080. Da non crederci!

Con queste specifiche, Ocean Z è ingrado di fare fronte alle prestazioni dei migliori smartphone del momento. Per tal motivo, Ekoore, dichiara che questo terminale, mette un po di futuro nel palmo della mano di chi decidesse di acquistarlo. Il device, da quanto si evince dalle caratteristiche tecniche, fa certamente parte della fascia dei top di gamma.
Ekoore Ocean Z

Ekoore, come se non bastasse, lo ha inserito sul mercato ad un prezzo di lancio davvero competitivo. Infatti lo si potrà preordinare, dal sito ufficiale, a soli 299.00 € (pagando anche in contrassegno), per riceverlo a Maggio. Certamente non si può restare indifferenti dinanzi ad uno smartphone del genere, sopratutto per chi sta per decidersi di acquistare un nuovo dispositivo. Vista la grande stabilità dimostrata dagli altri smartphone della Ekoore, e gli aggiornamenti rilasciati puntualmente dalla stessa.
Andiamo però ora ad analizzare un pò più in dettaglio le caratteristiche di questo nuovo... Ocean.

Potente CPU e GPU 8Core 
Cominciamo con l’analizzare la CPU MediaTek MT6592. Il chip è dotato di ben 8 Core, in grado di lavorare contemporaneamente. Praticamente, questo permette oltre all’altissima stabilità mentre si eseguono le applicazioni piú dispendiose, la riproduzione di Video con risoluzione FullHD, in perfetta fluiditá.
Potente CPU e GPU 8Core

Inoltre Ocean Z e’ capace di eseguire i giochi di ultima generazione, senza avere nulla da invidiare alle consolle portatili alle quali siamo abituati… Ocean Z e’ un vero game center portatile!

Nuovo design ancora più bello e sottile 
Il futuro nel palmo della mano
Gli ingegneri ed i designer che hanno progettato Ocean Z sono riusciti a racchiudere tecnologie nuovissime in appena 7,4 mm di spessore e 168 grammi di peso. È stato creato uno smartphone sottilissimo, leggerissimo e potentissimo. Ciliegina sulla torta, il vetro laminato anteriormente e posteriormente, ed alluminio lateralmente, per avere un design perfetto ed elegante, ed una resistenza impressionante.

Diventa un vero fotografo con la fotocamera da 14Mpx
Ocean Z è stato progettato per il futuro. Per questo la fotocamera posteriore è dotata di flash ed auto focus è di ben 14Mpx. Le foto scattate sono nitidissime, ed hanno una risoluzione di 4128×3096 pixel. Perfette per godersi tutto sullo spettacolare schermo LTPS. Ami il selfie? Ocean Z viene incontro anche alle tue esigenze, fornendo una fotocamera anteriore di ben 5Mpx.
Fotocamera da 14 MegaPixel

Un solo smartphone due Sim Card 
Con i provider che offrono tariffe sempre piú convenienti, e le esigenze degli utenti, che sempre piú spesso si ritrovano a dover gestire due numeri telefonici, spesso la soluzione ideale, e piú versatile é rappresentata dalla possibilitá di poter utilizzare due sim card contemporaneamente. Con Ocean Z, e’ possibile attivarle entrambe per poter effettuare e ricevere chiamate, disattivarne una, utilizzare una per le chiamate ed un altra per la connessione dati, o addirittura disattivarle entrambe, nei momenti di relax!
Dual Sim

Schermo LTPS da 5,7 pollici Gorilla Glass ad altissima risoluzione
Ocean Z è dotato di uno schermo spettacolare: 5,7 pollici con risoluzione FullHD 1920×1080. In pratica, i pixel sono talmente ravvicinati, da renderne impossibile la distinzione. Il tutto è coperto e protetto da un touchscreen sottilissimo Gorilla Glass di terza generazione, antiriflesso. Il risultato? Immagini nitidissime, ad altissima risoluzione, ed un vetro resistentissimo ad urti e grafi.
Display Gorilla Glass 3a generazione

Con o senza guanti 
Grazie al touchscreen Gorilla Glass di terza generazione, e’ possibile utilizzare Ocean Z anche con i guanti. Lo smartphone riconosce il contatto delle dita, anche se il tocco è separato da un tessuto anche doppio. Con questo terminale, uscire con il freddo e scattare foto non rappresentano più un problema. Air gestures Ocean Z e’ dotato di un sensore di prossimità di altissima qualità. Infatti e’ possibile abilitare le “AIR Gestures”, tramite le quali, senza toccare fisicamente il telefono e’ possibile impartire comandi al terminale. Ad esempio, con le mani bagnate o sporche, senza toccare direttamente il telefono, e’ possibile cambiare traccia, rispondere alle telefonate, scorrere le foto ecc.
Con o senza guanti

Dimentica di caricarlo… L’autonomia di Ocean z è davvero insuperabile.
La batteria da ben 2650mAh riesce a garantire un utilizzo medio per ben 2 giorni. É davvero straordinario pensare a come un dispositivo con un display cosí grande, e con delle caratteristiche tecniche cosí performanti riesca ad avere una autonomia così alta. Tutto questo é merito della batteria e delle ottimizzazioni software che sono state apportate al sistema operativo.

Sicurezza e semplicità. Sblocca con il tuo sorriso Ocean z è uno smartphone spettacolare.
Ogni sua specifica è stata scelta con estrema cura, e dopo lunghissimi studi, per far si, che utilizzarlo sia un vero piacere. Sicurezza e semplicità sono i due aggettivi, dai quali i nostri ingegneri, sono stati accompagnati durante tutto il procedimento di sviluppo. Ad esempio, nella selezione della fotocamera frontale, è stato tenuto in considerazione il fatto che essa avrebbe dovuto avere una risoluzione tale da poter riconoscere il sorriso del proprietario… per te? Semplicemente, potrai sbloccare il dispositivo con il tuo sorriso!
Sblocca con il tuo sorriso

NFC un altro passo verso il futuro 
Con l’utilizzo del NFC si possono trasferire informazioni tra il telefono ed un qualsiasi dispositivo NFC, sia esso un cellulare, un tablet o anche uno degli appositi dispositivi per il pagamento elettronico che si stanno sempre più diffondendo. Grazie a questa tecnologia, Ocean Z si avvicina ancora di più al futuro.
Navigatore GPS

Navigatore GPS. Troverai sempre la strada giusta. 
Con il GPS integrati, trovare la strada è più facile che mai. Preinstallato su Ocean Z, troverai l’applicazione Navigatore. Dai un’occhiata in giro: sposta il dito e vedrai come l'applicazione risponde all’istante al tuo gesto. Ti servono indicazioni per arrivare a destinazione? Ocean Z non solo ti mostra come arrivarci, ma te lo dice anche a voce, curva dopo curva. In più ti fornisce informazioni sul traffico in tempo reale e ricalcola il percorso per non farti fare tardi. Sei abituato ad utilizzare un altro navigatore satellitare come TomTom, Navigon o Aigo? Basta installarlo dal play store. Come sempre è possibile trovare maggiori informazioni sul prodotto, e sulle modalià di preordine, sul sito ufficiale dell'azienda!

11/11/13

Un pò per volta sta per fare la sua apparizione l'aeroporto che sarà!

Un pò per volta sta per fare la sua apparizione l'aeroporto che sarà!
L'aeroporto che sarà sta alle porte della nostra società, un pò per volta stà per prendere possesso nella nostra realtà. La metamorfosi delle tecnologie, cambia del tutto il modo in cui è pensato e progettato uno scalo aereo che deve fare fronte a milioni di passeggeri ogni anno: social media, tecnologie per la mobilità, nuovi strumenti per il riconoscimento biometrico, big data e cloud computing sono le nuove chiavi di volta.
«Gli aeroporti stanno cambiando grazie alle nuove tecnologie», afferma Dave Bakker, presidente di Sita Europa, la cooperativa multinazionale per i servizio Ict, realizzata nel lontano 1949 e di proprietà di ben 450 tra compagnie aeree e aeroporti. La fase di sperimentazione è già in atto ed è disponibile ai passeggeri.

I punti fondamentali della trasformazione, narra Sita, sono 4:
I passeggeri in aeroporto avranno tutte le informazioni sempre aggiornate a portata di smartphone; le compagnie aeree conosceranno l'esatta posizione dei passeggeri nell'aeroporto
La sicurezza aumenterà e i tempi di attesa per i controlli diminuiranno grazie alla business intelligence L'uso della "intranet dell'aria", un sistema informativo che metta in rete i protagonisti del trasporto aereo, accelererà la comunicazione e permetterà un coordinamento tra aeroporti e tra questi e le compagnie aeree tale da diminuire di molto i tempi di gestione a terra.
Aeroporto in App

«I nuovi scenari sono molto interessanti», dice Bakker. In tutti i settori. Agli aggregatori tradizionali di passeggeri come Travelport, Sabre e Amadeus adesso si stanno aggiungendo Google e Amazon, in prospettiva anche piccole startup innovative. La tendenza sono le applicazioni. L'opinione di Mildred Trögeler, avvocatessa e membro della Aea, Association of European Airlines, le compagnie stanno sempre più investendo sul canale della mobilità. Da una ricerca Sita appare che il 58% dei passeggeri acquista i biglietti su internet (era il 18% nel 2010), il 61% fa check-in remoto (era il 28%), il 73% vuole la connessione in volo per le email, il 63% vorrebbe anche telefonare.

La predisposizione ad usare le nuove tecnologie c'è! Le sperimentazioni sono in corso. Dai sistemi di orientamento negli aeroporti tramite applicazioni di realtà aumentata che consentono ai passeggeri di "vedere" tramite l'occhio del telefonino dove andare (questa idea è in sperimentazione all'aeroporto di Copenhagen) ai sistemi per la gestione dei flussi dei passeggeri basati su Nfc del telefonino: lo scalo di Tolosa utilizza questo sistema per "capire" quanti passeggeri sono in coda a un varco, mentre l'aeroporto di Miami utilizza gli Nfc sia per il check-in self-service che per il controllo di identità al varco di accesso. Agli Nfc adesso si sta unendo anche il Bluetooth a basso consumo. Poi, gli occhiali di Google vengono usati per l'assistenza ai passeggeri senza le code: il personale gira, legge il biglietto con Google glass, "vede" le informazioni e aiuta il passeggero senza bisogno di un Pc o una postazione fissa.
L'aeroporto di Dublino invece sperimenta tecniche avanzate di biometria come il riconoscimento dell'iride: i passeggeri superano i controlli in 7,5 secondi. A Vienna invece è in sperimentazione un sistema di gestione totalmente digitale e "fai da te" dei bagagli: si fa check in da casa, sul telefonino o al chiosco; si etichetta il bagagli al chiosco e lo si consegna (self baggage drop) senza passare dagli operatori. La gestione è dematerializzata: codici via email tracciano il bagaglio anche se smarrito. Zurigo, Melbourne e Brisbane sperimentano la stessa tecnologia con un numero crescente di compagnie: da Lufthansa a Swiss, da Austrian a Lot. I tempi calano e la soddisfazione aumenta.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.