Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta manutenzione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta manutenzione. Mostra tutti i post

23/03/14

Risparmiare energia: lavatrice

Seguendo i consigli Adiconsum per il risparmio energetico, oggi parliamo di come utilizzare uno degli elettrodomestici più indispensabili: la lavatrice.
La lavatrice è  responsabile di una quota importante dei consumi di elettricità: quindi, al momento dell’acquisto, è importante, oltre che controllare l’etichetta energetica, il marchio di qualità e l’ECOLABEL. Preferite un modello di ultima generazione a basso consumo ( per risparmiare elettricità, acqua, e detersivo ) e che possa utilizzare anche l’acqua calda prodotta da pannelli solari o da scaldacqua a gas. Per usare nel modo migliore la lavatrice, e senza sprechi di energia, è importante:

  •  non usare il programma di prelavaggio (non è necessario e aumenta di 1/3 il consumo di energia); 
  • controllare la quantità di detersivo necessaria in base alla durezza dell’acqua e allo sporco della biancheria, senza superare le dosi consigliate; 
  •  scegliere correttamente il programma di lavaggio, preferendo i programmi a basse temperature (30° - 60°C, perfettamente in grado di garantire ottimi risultati) e ricorrendo al programma a 90°C solo in caso di bucato estremamente sporco (e resistente) 
  • far funzionare la lavatrice solo a pieno carico, o servirsi dell’impostazione “mezzo carico” se il bucato è poco (pur riducendo i consumi, “mezzo carico” non significa comunque “consumi dimezzati”); 
  • non usare il programma di asciugatura automatica : è preferibile lasciar asciugare il bucato naturalmente; 
  •  attenzione alla manutenzione , fondamentale per prolungare la vita della lavatrice e per il risparmio energetico: pulire spesso e con cura il filtro (per evitare che impurità e calcare ostruiscano lo scarico) e le vaschette, usare prodotti decalcificanti, staccare i collegamenti elettrici e idrici in caso di lunghi periodi di inattività ed aprire leggermente lo sportello per evitare cattivi odori ; 
  • infine, leggere sempre con attenzione il libretto di istruzioni, che contiene tutti i suggerimenti per il migliore utilizzo degli elettrodomestici. Per quanto riguarda la stiratura del bucato, è preferibile stirare quanti più panni possibile in un’unica session e : in questo modo, si risparmia l’energia necessaria per riscaldare il ferro da stiro

22/03/14

Risparmiare energia: lavastoviglie

Eccoci di nuovo a parlare di risparmio energetico, e lo facciamo seguendo le linee guida proposte da Adiconsum per un uso consapevole degli elettrodomestici casalinghi.
Come per il frigorifero ed il congelatore, anche nel momento in cui si acquista una lavastoviglie è importante controllare l’etichetta energetica, il marchio di qualità e l’eventuale presenza dell’ECOLABEL (l'Ecoetichetta, Ecolabel nella dicitura inglese, è un marchio europeo usato per certificare, secondo il regolamento CE n. 66/2010, il ridotto impatto ambientale dei prodotti o dei servizi offerti dalle aziende che ne hanno ottenuto l'utilizzo).
Amica lavastoviglie

 È rappresentato da una margherita stilizzata avente le dodici stelle della bandiera dell'Unione europea come petali e, al centro, una E arrotondata; questo è il primo accorgimento per risparmiare sui consumi non solo di elettricità, acqua e detersivo, ma anche di tempo. In fase di acquisto, è consigliabile preferire un modello di ultima generazione (che garantisce risultati migliori con un minore dispendio di energia), con capienza adatta alle esigenze della famiglia e che possa utilizzare anche l’acqua calda prodotta da pannelli solari o da scaldacqua a gas . Il modo migliore per usare la lavastoviglie risparmiando è:
  •  sciacquare le stoviglie prima di metterle nei cestelli della lavastoviglie; 
  •  utilizzare solo detersivi specifici per lavastoviglie e non superare le dosi consigliate usare il lavaggio rapido a freddo se ci sono poche stoviglie da lavare, per poi completare il carico nel corso della giornata; 
  •  usare il programma economico per le stoviglie poco sporche; 
  •  usare il ciclo intensivo solo se strettamente necessario , cioè in caso di stoviglie articolarmente sporche; 
  •  far funzionare la lavastoviglie solo a pieno carico (il consumo è uguale sia con l’apparecchio vuoto che pieno) ; 
  •  non usare il programma di asciugatura: è sufficiente aprire lo sportello della lavastoviglie e far circolare l’aria, risparmiando così circa il 45% di energia; 
  •  attenzione alla manutenzione , fondamentale per prolungare la vita della lavastoviglie e per il risparmio energetico: pulire spesso e con cura il filtro e gli ugelli degli spruzzatori, usare il sale con regolarità per prevenire le incrostazioni di calcare , staccare i collegamenti elettrici e idrici in caso di lunghi periodi di inattività ; 
  •  infine, leggere sempre con attenzione il libretto di istruzioni , che contiene tutti i suggerimenti per il migliore utilizzo degli elettrodomestici

21/03/14

Risparmio energetico: Piano cottura, forno e microonde


Oggi, seguendo sempre le linee guida di Adiconsum, diamo alcune indicazioni su come  risparmiare fino al 50% di energia ai fornelli :

Forno
Forno e microonde
  •  usare stoviglie (preferibilmente in rame, alluminio e acciaio) adeguate alla grandezza dei bruciatori, con fondi piatti e puliti, in modo da consentire una distribuzione del calore ottimale; 
  •  mettere sempre il coperchio sulle pentole (si ris parmia tempo ed 1/3 di energia) e preferire, se possibile, pentole a pressione e a vapore; 
  •  far bollire solo la quantità d’acqua effettivamente necessaria (sia per le cotture al vapore, che per preparare una tazza di tè o per cuocere le verdure) Il forno è sicuramente uno degli elettrodomestici che consuma più energia elettrica, diversamente dal forno a microonde che, normalmente, consuma la metà rispetto a quello tradizionale e prevede tempi di cottura decisamente inferiori . Tuttavia, il risultato finale è ben diverso, e cambia in base ai cibi da cucinare: ecco perché, di volta in volta, sarà necessario valutare se è necessario (o meno) usare il forno elettrico. In questo caso, è comunque possibile risparmiare energia, facendo attenzione a: 
  •  preferire un modello di forno ventilato: l’aria calda circola determinando una temperatura interna uniforme, velocizzando la cottura e risparmiando tempo e consumo di energia; 
  •  evitare di preriscaldare il forno se non strettamente necessario, non aprire spesso lo sportello durante la cottura e spegnere il forno qualche minuto prima del termine , in modo da sfruttare il calore residuo;
  •  effettuare una corretta pulizia e manutenzione del forno: l’efficienza dipende anche dall’assenza di residui di cibo, che provocano un notevole dispendio di energia durante l’accensione infine, leggere sempre con attenzione il libretto di istruzioni, che contiene tutti i suggerimenti per il migliore utilizzo degli elettrodomestici.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.