Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta risparmio energetico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risparmio energetico. Mostra tutti i post

22/03/14

Risparmiare energia: lavastoviglie

Eccoci di nuovo a parlare di risparmio energetico, e lo facciamo seguendo le linee guida proposte da Adiconsum per un uso consapevole degli elettrodomestici casalinghi.
Come per il frigorifero ed il congelatore, anche nel momento in cui si acquista una lavastoviglie è importante controllare l’etichetta energetica, il marchio di qualità e l’eventuale presenza dell’ECOLABEL (l'Ecoetichetta, Ecolabel nella dicitura inglese, è un marchio europeo usato per certificare, secondo il regolamento CE n. 66/2010, il ridotto impatto ambientale dei prodotti o dei servizi offerti dalle aziende che ne hanno ottenuto l'utilizzo).
Amica lavastoviglie

 È rappresentato da una margherita stilizzata avente le dodici stelle della bandiera dell'Unione europea come petali e, al centro, una E arrotondata; questo è il primo accorgimento per risparmiare sui consumi non solo di elettricità, acqua e detersivo, ma anche di tempo. In fase di acquisto, è consigliabile preferire un modello di ultima generazione (che garantisce risultati migliori con un minore dispendio di energia), con capienza adatta alle esigenze della famiglia e che possa utilizzare anche l’acqua calda prodotta da pannelli solari o da scaldacqua a gas . Il modo migliore per usare la lavastoviglie risparmiando è:
  •  sciacquare le stoviglie prima di metterle nei cestelli della lavastoviglie; 
  •  utilizzare solo detersivi specifici per lavastoviglie e non superare le dosi consigliate usare il lavaggio rapido a freddo se ci sono poche stoviglie da lavare, per poi completare il carico nel corso della giornata; 
  •  usare il programma economico per le stoviglie poco sporche; 
  •  usare il ciclo intensivo solo se strettamente necessario , cioè in caso di stoviglie articolarmente sporche; 
  •  far funzionare la lavastoviglie solo a pieno carico (il consumo è uguale sia con l’apparecchio vuoto che pieno) ; 
  •  non usare il programma di asciugatura: è sufficiente aprire lo sportello della lavastoviglie e far circolare l’aria, risparmiando così circa il 45% di energia; 
  •  attenzione alla manutenzione , fondamentale per prolungare la vita della lavastoviglie e per il risparmio energetico: pulire spesso e con cura il filtro e gli ugelli degli spruzzatori, usare il sale con regolarità per prevenire le incrostazioni di calcare , staccare i collegamenti elettrici e idrici in caso di lunghi periodi di inattività ; 
  •  infine, leggere sempre con attenzione il libretto di istruzioni , che contiene tutti i suggerimenti per il migliore utilizzo degli elettrodomestici

14/12/13

Un albero di Natale alto due metri illuminato da un pesce

Ogni marchingegno inventato per il risparmio energetico è sempre il benvenuto in momenti di crisi, ma che si potesse affidare ad un pesce l'illuminazione Natalizia è veramente fantasioso. Ma
In tempi di crisi economica risparmiare sui consumi e sugli sprechi, evitando spese inutili, riscuote il consenso di tutti. E' quello che è successo ai gestori di un acquario in Giappone, che hanno acceso le luci di un albero di Natale, alto oltre 2 metri, con un'anguilla elettrica. L'originale idea è stata apprezzata dai visitatori, consentendo anche all'acquario di risparmiare.

Acquario Giapponese
 Il meccanismo ideato dai gestori dell'acquario sfrutta la capacità dell'anguilla di generare elettricità quando si muove. La corrente viene catturata con piastre di alluminio, collocate ai bordi dell'acquario. Ovviamente l'elettricità generata non è costante ed ha intensità diverse in base al movimento dell'anguilla, tuttavia questo pulsare di tensione aggiunge ancora più fascino all'originale albero di Natale!
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.