Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta impacco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta impacco. Mostra tutti i post

27/05/15

Farsi un impacco o un impiastro?


Farsi un impacco o un impiastro?: Tra i ricordi che mi porto dietro dall'infanzia, ci sono le reminescenze dei vecchi rimedi di cui le mie nonne parlavano. Fra questi s...

04/11/14

Rivalutiamo l'olio di ricino

Quando ero bambina sentivo spesso parlare i miei nonni del temutissimo e altresì schifoso olio di ricino, che veniva usato ai tempi perolpiù per la cura della stipsi e come purificatore. Infatti veniva utilizzato, due volte l’anno, per pulire l’intestino, come depurativo e nell’italia fascista era la “purga del sovversivo”. Ma sono bel altre le prorietà di questo olio. Vediamo quali.

Utilissimo per ristrutturare i capelli sfibrati, in caso di costipazione cronica, disturbi alla cistifellea, artrite e molti disturbi addominali.
Come cosmetico per i capelli: per le sue proprietà ammorbidenti in caso di secchezza o per capelli sfibrati da trattamenti liscianti e tinture. Riequilibra il grasso in eccesso, previene le doppie punte e si può produrre una miscela, miscelando due parti di olio di mandorle dolci (o olio di cocco) e una parte di olio di ricino, con la quale massaggiare i capelli inumiditi su lunghezze e punte. Sulla base dalla miscela precedente, si può, aggiungendo del miele ottenere un ottimo impacco reidratante e ristrutturante. Sempre sui capelli inumiditi, stendere la miscela avvolgendo i capelli in una cuffia da doccia o un asciugamano caldo, lasciare in posa per almeno un’ora. L'importante è che siate costanti, almeno 2 impacchi a settimana per un mese. Non eccedete con l’olio che, essendo viscoso, ha necessità di un buon lavaggio, ne basta poco.

Ricinus Communis
immagine presa dal web

Ottimo come ristrutturante anche per ciglia e sopracciglia; servitevi di un vecchio applicatore del mascara.  Si presume, ma non è ancora stato dimostrato scientificamente, che l’olio di ricino molto in comune con la cheratina e questo spiega le sue proprietà e il suo ampio utilizzo.
E' efficace anche per uso esterno, infatti rientra nei componenti di oli solari, oli da bagno e prodotti per il cuoio capelluto. E' idratante: massaggiato sulla pelle, forma un film che riduce l’evaporazione dell’acqua, trattenendo l’idratazione fisiologica.  E' stato dimostrato che alquanto efficace quale preventivo nei confronti di alcune specie di virus, batteri, lieviti e muffe; infatti viene usato per trattare la tinea, infezione micotica che colpisce le unghie (onicomicosi) il cuoio capelluto, la barba e altre parti del corpo.
Anche la cheratosi, alterazione dell’epidermide che si inspessisce, con le abrasioni, l’acne e il prurito trova lenimento nell’applicazione dell’olio di ricino. Infatti un panno imbevuto di olio di ricino viene usato come impacco sulla zona da trattare nei casi di malattie della cute. Sembra che gli impacchi di olio di ricino possono migliorare la funzionalità del timo e del sistema immunitario.

12/03/14

Bellezza: cosa può fare il miele

Cosa può fare il miele a favore della nostra bellezza? Più di quanto si possa immaginare. Senza stare a dilungarmi troppo vi propongo quattro brevi consigli per utilizzare il miele a tutto vantaggio di pelle, labbra, capelli, piedi.
Miele e cosmetica

 1) Pelle secca: il miele è un rimedio naturale adatto per prendersi cura della pelle secca, con particolare riferimento alle zone del corpo più ruvide o interessate da problemi di disidratazione, come i gomiti, le mani e i talloni. Applicate il miele sulla pelle e lasciatelo agire per 30 minuti prima di risciacquare con acqua tiepida.
2) Labbra screpolate: se sulle labbra sono presenti dei taglietti, il miele aiuterà a rimarginarli e svolgerà un'azione curativa, grazie alle sue proprietà antibatteriche. Vi basterà applicarlo sulle labbra in piccole quantità.
3) Capelli secchi e danneggiati: per prendervi cura dei vostri capelli secchi e danneggiati dall'uso eccessivo del phon o della piastra, preparate un impacco a base di miele e olio extravergine. Mescolate due cucchiaini rasi dei due ingredienti. Se occorre, diluite il composto con un po' d'acqua e applicatelo sui capelli umidi, aiutandovi con un pettine. Avvolgete la chioma con pellicola trasparente e un asciugamano e lasciate agire per 20 minuti prima di passare allo shampoo abituale.
4) Pediluvio rilassante: colmate un catino con acqua calda e disciogliete al suo interno 1 o 2 cucchiai di miele. Il miele aiuterà ad ammorbidire la pelle e a creare una sensazione di relax, che potrete accentuare con l'aggiunta di 2 o 3 gocce di olio essenziale di lavanda. Proseguite il vostro pediluvio rilassante per 10-15 minuti.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.