Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta acciuga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta acciuga. Mostra tutti i post

18/05/14

CARCIOFI FARCITI AL FORMAGGIO

QUESTO GUSTOSO ANTIPASTO SI AVVALE DELLE PROPRIETÀ DEL CARCIOFO, PREZIOSO ALIMENTO IN GRADO DI CONTRASTARE IL COLESTEROLO E DI PROTEGGERE IL FEGATO. kcal per porzione 185

Ingredienti per 4 porzioni  • 4 CARCIOFI PICCOLI CON LE SPINE • 150 G DI FORMAGGIO BIANCO CREMOSO TIPO ROBIOLA • 1 LIMONE  • 1 CAROTA • 1 CIUFFO DI PREZZEMOLO • 1 FILETTO DI ACCIUGA SOTTOLIO • 3-4 OLIVE NERE • 1 CUCCHIAIO DI OLIO EVO • 1 P1CCOLO CESPO DI RADICCHIO ROSSO • SALE E PEPE 

ELIMINATE le foglie esterne e dure dei carciofi, arrivando quasi fino al cuore. Tagliate le estremità spinose ma tenete il gambo, pelandolo con un coltellino affilato; quindi legate i carciofi con spago da cucina per tenerli compatti in cottura. Lessateli per circa 20 minuti in acqua acidulata con succo di limone.

AMALGAMATE, intanto, il formaggio con lo carota grattugiata (tenetene da parte un po', condita con limone, per decorare), con il prezzemolo tritato insieme alle acciughe e alle olive, l'olio, sale e pepe. Tenete da parte.

CARCIOFI FARCITI AL FORMAGGIO
SGOCCIOLATE i carciofi, eliminate lo spago, tagliateli delicatamente per il lungo, gambo compreso. Eliminate eventuali piccole spine interne e farciteli con il composto di formaggio preparato

SISTEMATE in un piatto i mezzi carciofi ripieni, decorateli con la restante carota grattugiata e alternateli a foglie di radicchio. Sono buoni anche freddi: in questo caso, se vi è più comodo, lessate e preparate i carciofi il giorno prima

VARIANTI APPETJTOSE
l • Perun'altra forcia: amalgamate caprino con rucola e prosciutto cotto tagliuzzati.
2 • Oppure mescolate mozzarella sminuzzata con un trito di erbe aromatiche miste e un filo • di olio extravergine d'oliva.

L'ESPERIENZA INSEGNA 
ALTRl MODI DI FARCIRE I CARCIOFI Privati delle foglie esterne, i carciofi possono essere farciti interi, aprendone leggermente il fiore e inserendo un ripieno a base di uova, pangrattato e aromi vari per poi brasarli in tegame o al forno. Il tempo di cottura varia a seconda delle dimensioni dei carciofi: calcolate 20-40 minuti. Se le foglie sono molto dure e rovinate, eliminatele e ricavate solo il fondo dei carciofi, che potranno essere così lessati e farciti. Essendo la parte più tenera di questa verdura, richiede 15 minuti di cottura.

13/05/14

PEPERONCINI CON TONNO E ACCIUGHE

PREPARATE QUESTA CONSERVA E TENETELA DA PARTE PER IMPROVVISARE UN ANTIPASTO RUSTICO. COME PIATTO FORTE SERVITE CARNI MISTE ALLA GRIGLIA E VERDURE CRUDE IN INSALATA.  kcal per bocconcino 56

Ingredienti per 20-25 bocconcini • 600 G DI PEPERONClNI TONDI • 200 G DI TONNO SOTTOLIO • 100 G DI FILETTI D'ACCIUGA SOTTOLlO • 4 DL DI ACETO BIANCO • 50 G DI CAPPERI SOTTACETO • 2,5 DL CIRCA DI OLIO EVO SALE 

LAVATE i peperoncini, aiutandovi con un cucchiaino e un paio di guanti in lattice, eliminate il gambetto, i semi e le fibre bianche, facendo attenzione a non romperli (devono diventare delle specie di ciotoline).

PORTATE a bollore l'aceto bianco con 2 di d'acqua e cuocete i peperoncini per 2-3 minuti; scolateli, stendeteli su dei canovacci (con la parte tagliata rivolta verso il basso) e lasciateli asciugare per 12 ore circa.

PEPERONCINI CON TONNO E ACCIUGHE
FARCITE metà dei peperoncini con il tonno sminuzzato e l'altra metà con le acciughe e i capperi; man mano che sono pronti, disponeteli dentro i vasi da conservoa con la parte farcita rivolta verso l'alto. Quando li sistemate, cercate di non lasciare spazi liberi tra uno e l'altro

RABBOCCATE i peperoncini con l'olio, scuotete il barattolo in modo da fare uscire le bollicine d'aria, chiudete ermeticamente i vasi e sterilizzateli per circa 30 minuti immergendoli completamente in acqua a bollore. Riponeteli al buio in un luogo fresco e asciutto; lasciateli riposare per un mese circa prima di consumarli.

VARIANTI APPETITOSE 
l •  Mescolate il tonno sottollo, dopo averlo sbriciolato, con 1-2cucchiai di prezzemolo tritato, quindi farcite i peperoncini.
2 • Aggiungete al composto di capperi e acciughe l cucchiaino di origano secco

SAPER SCEGLIERE
IL CAPPERO Più i capperi sono piccoli, più sono saporiti. Questa affermazione vale per i boccioli, conservati sottosale o sottaceto, che devono essere tondi e piccolini perché significa che sono stati colti prima che si formi il fiore. Sono invece "frutti del cappero" quelli più grossi, dalla forma allungata e conservati in salamoia. Entrambi sono annoverati tra le erbe aromatiche
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.