Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Medusa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Medusa. Mostra tutti i post

17/07/14

Le meduse | Come si riproducono?

Medusa circondata da uova
Ci sono alcune specie di meduse che ricevono lo sperma attraversò la bocca per fertilizzare le uova che si trovano dentro la cavità del corpo, ma la maggior parte, semplicemente rilascia lo sperma o le uova direttamente nell'acqua. 

In condizioni favorevoli, lo fanno una volta al giorno, di solito sincronizzandosi all'alba o al tramonto. Le uova fecondate si schiudono, dando origine a minuscoli vermi piatti capaci di nuotare liberamente i quali prendono il nome di piantile, che si sviluppano direttamente in meduse adulte o si fissano alle rocce passando attraverso una fase intermedia di polipo. I polipi possono poi riprodursi asessualmente, originando, per gemmazione, minuscole meduse, di uno o due millimetri di diametro, le quali si nutrono di plancton e gradualmente crescono fino a raggiungere le dimensioni di una medusa adulta.(science)

24/12/13

Natron il lago che mummifica i corpi

Nel mito era Medusa che con lo sguardo pietrificava chiunque la guardasse, persino dopo che Perseo le tagliò la testa, il suo potere non si esauriva. In Africa e precisamente in Tanzania, potrebbe capitarvi di vedere un animale che appare petrificato. Non spaventatevi, non c'è Medusa in giro, siete solo vicini al
Lago Natron, una fonte d’acqua salina dal colore rosso scuro. Secondo numerose leggende che popolano quella regione, sembra che il lago abbia il potere di pietrificare gli animali che toccano le sue acque.
Senza dubbio si tratta di una storia assai fantasiosa che però non coincide con la realtà.Sono molti, infatti, gli studiosi che hanno analizzato le proprietà chimiche del Natron senza trovare alcun comportamento atipico. Certo c’è da dire che la percentuale di sale presente nell’acqua è anomala, così come il suo colore rosso, dovuto all’alto tasso di sodio presente, o alle elevate temperature ( anche 60°C). Inoltre il lago contiene un’alto indice di natron (carbonio idratato di sodio), che, oltre a dare il nome alla fonte, rende l’acqua estremamente tossica e nociva per chiunque la assapori. Tuttavia né il sodio, né il natron presenti hanno la capacità o il potere di pietrificare, piuttosto sono in grado di disseccare i corpi; tant’è che erano usati dagli antichi egizi nelle pratiche di mummificazione. Perciò gli animali “pietrificati” che trovate in prossimità delle acque, non sono altro che cadaveri caduti nel lago e mummificati dai suoi agenti chimici. La teoria è stata dimostrata anche grazie ad un documentario, che mostra la presenza di vita nelle acque del lago, scelto dai fenicotteri per nidificare.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.