Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta coerenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta coerenza. Mostra tutti i post

09/09/14

Hua Chi, il monaco che ha lasciato le impronte nel punto in cui prega da ventanni

Quando si dice costanza e coerenza. Difficile disciplina, fruibile a pochi oggi come oggi. Nessuno ha voglia di impegnarsi, troppa fatica. Eppure dovremmo prendere esempio da chi invece le pratica costantemente ogni giorno per anni. Eccone un esempio davvero incredibile tanto da aver lasciato delle impronte: ce lo dimostra un monaco tibetano.

Le impronte di Hua Chi
immaginepresa dal web
La costanza e la perseveranza del monaco tibetano Hua Chi hanno lasciato letteralmente il segno: il monaco infatti ha pregato sullo stesso identico punto per 20 anni, e ha ripetuto il rituale talmente tante volte che le impronte dei suoi piedi sono ormai stampate sul pavimento del tempio. Hua Chi, oggi ha settantanni,  e compie sempre gli stessi identici gesti tutti i giorni: arriva al tempio prima dell’alba, posiziona i suoi piedi nello stesso identico punto, e si prostrare alcune migliaia di volte in preghiera.

Hau Chi ha ripetuto questo rituale per due decenni, e epr questo si capisce come abbia potuto lasciare delle impronte profonde quasi 5 centimetri. Quando era giovane, il monaco effettuava dalle 2.000 alle 3.000 prostrazioni al giorno, “ma adesso sono invecchiato, e negli ultimi anni riesco a farne solo un migliaio al giorno”, spiega Hua Chi, che aggiunge che è convinto che la sua devozione gli permetterà di avere un passaggio sereno verso l’aldilà. I monaci più giovani considerano Hua Chi un esempio e un’ispirazione, guardandolo con ammirazione: “Ogni giorno vengo qui e vedo Hua Chi, e mi motiva a continuare e cercare di lasciare il segno io stesso”, racconta un monaco ventinovenne.


24/10/13

Superficialità, un cancro della nostra società

Rifletto su questo concetto: la superficialità.
Dice il vocabolario: "mancanza di profondità interiore, carenza di approfondimento o riflessione".
Essa impera in tutti i settori, e come un parassita si è annidata anche nell'anima delle persone. Mi guardo intorno e vedo gente che non va oltre quello che vede, conta l'impatto visivo, alla parte sottile nessuno fa più caso, usare gli occhi per vedere oltre,  penetrare l'impalpabile è troppo complesso.
In primis l'intelligenza, mi pare giaccia in coma da parecchio, puoi essere un completo deficiente, con un quoziente intellettivo di un'ameba, con un neurone pronto al suicidio che naviga da solo nella scatola cranica, ma se hai un'immagine impattante sfondi, poi che importa se non metti insieme un soggetto, un predicato e un complemento? Se cerchi di indagare la personalità di qualcuno, magari ti senti dire che sei troppo sofisticata, se tenti di parlare di un libro che non è commerciale vieni additata come strana, se, parlando di trasmissioni televisive, affermi che non segui programmi come i reality perché insomma, sono scadenti, e asserisci che sono un'offesa all'intelligenza, non sei "figo" e quindi fuori dal coro, perché di che si parla altrimenti?
Signori miei, di argomenti di cui parlare ce ne sono un'infinità, il problema è che alla gente non importa più di fare conversazione, quella vera, dove ci si confronta, si disquisisce, non sto scrivendo che si debba parlare dei massimi sistemi, ma che diamine!, cerchiamo di rivolgere la nostra attenzione anche all'esplorazione del nostro profondo, di valori come la volontà, l'impegno, la meritocrazia tanto decantata oggi, ma che ancora giace come lettera morta, la coerenza, che costa sforzi notevoli di volontà in un mondo che cambia direzione a seconda di come tira il vento.
Invece no, l'introspezione comporta farsi delle domande, pensare, ragionare su se stessi e sugli altri, chiedersi dove stiamo andando e dove sta andando la società.
A me a volte sembra di vivere in una fiction, ho l'impressione che la gente sogni solo di vivere in un film, fuori dalla realtà, in un mondo come quello di Barbie, dove tutto è pronto e facile e non costa alcuno sforzo.
Alla gente non interessa capire quello che sei, che capacità hai, quello che puoi offrire al mondo del lavoro e alle persone in termini sia di competenze che di capacità umane, ma si interessa semplicemente alla maschera che indossi. Apparire, avere potere, maneggiare soldi tutto il resto buttiamolo pure nel cesso e tiriamo l'acqua.
Ma dove ci sta portando questo treno su cui siamo saliti?
Ricordo che fu Anna Magnani a dire al suo truccatore: "Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire". Forse dovremmo proprio ripartire da qui e pensare che ci sono persone che aspettano l'occasione di poter dimostrare quello che sono al di là dell'immagine che le rappresenta.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.