E CIBI SCONSIGLIABILI CONTRO LA STITICHEZZA
Un notevole ausilio può venire anche da una corretta scelta degli alimenti, come del resto l'abuso di alcuni cibi può favorire l'insorgere della stitichezza. Riteniamo pertanto utile la seguente tabella: CIBI CONSIGLIABILI
Frutta fresca cruda, meglio se somministrata a digiuno (susine, fichi, uva, pere, pesche, arance, fragole). Frutta cotta (es.: prugne cotte).
Verdure crude (pomodori, radicchio, sedani, finocchi, insalata).
Verdure cotte (cavoli, spinaci, fagiolini, carote, carciofi).
Passati e zuppe di verdura.
Pane di farina integrale.
CIBI SCONSIGLIABILI
Cioccolata, tè, nespole, lenticchie, fagioli, eccessivo uso di carne; formaggi piccanti (sul tipo del gorgonzola, provolone, pecorino ...); insaccati, spezie, salse, pesci grassi, cacciagione.
Otto Bismarck (l'alimentazione).
Il Prussiano Otto Bismarckfu il fondatore dell'Unità Germanica e da allora si dice che i prussiani sono tutti d'un pezzo. E' ricordato per aver aggiunto parole ad un dispaccio alterandolo e provocando così la guerra con la Francia nel 1870, ma è più famoso per aver aggiunto un uovo ad una bistecca. Diede così inizio alla dieta Prussiana cui si opposero solo i liberali. Aggressivo, carnivoro convinto, ghiotto di carni di maiale rosolate nel lardo come di grasse aringhe affumicate col ginepro, di oche d'Alsazia ripiene di ribes e di mele o di cervi di Baviera, fu perseguitato da emorroidi e stitichezza finché, in tarda età, non si ritirò in campagna votandosi a verdure, cereali, strudel e mirtilli. Agli amici diceva di stare meglio da quando aveva lasciato la corte di Guglielmo II e aveva smesso di mangiare roba del Kaiser.
Un notevole ausilio può venire anche da una corretta scelta degli alimenti, come del resto l'abuso di alcuni cibi può favorire l'insorgere della stitichezza. Riteniamo pertanto utile la seguente tabella: CIBI CONSIGLIABILI
Frutta fresca cruda, meglio se somministrata a digiuno (susine, fichi, uva, pere, pesche, arance, fragole). Frutta cotta (es.: prugne cotte).
Verdure crude (pomodori, radicchio, sedani, finocchi, insalata).
Verdure cotte (cavoli, spinaci, fagiolini, carote, carciofi).
Passati e zuppe di verdura.
Pane di farina integrale.
CIBI SCONSIGLIABILI
Cioccolata, tè, nespole, lenticchie, fagioli, eccessivo uso di carne; formaggi piccanti (sul tipo del gorgonzola, provolone, pecorino ...); insaccati, spezie, salse, pesci grassi, cacciagione.
Otto Bismarck (l'alimentazione).
Il Prussiano Otto Bismarckfu il fondatore dell'Unità Germanica e da allora si dice che i prussiani sono tutti d'un pezzo. E' ricordato per aver aggiunto parole ad un dispaccio alterandolo e provocando così la guerra con la Francia nel 1870, ma è più famoso per aver aggiunto un uovo ad una bistecca. Diede così inizio alla dieta Prussiana cui si opposero solo i liberali. Aggressivo, carnivoro convinto, ghiotto di carni di maiale rosolate nel lardo come di grasse aringhe affumicate col ginepro, di oche d'Alsazia ripiene di ribes e di mele o di cervi di Baviera, fu perseguitato da emorroidi e stitichezza finché, in tarda età, non si ritirò in campagna votandosi a verdure, cereali, strudel e mirtilli. Agli amici diceva di stare meglio da quando aveva lasciato la corte di Guglielmo II e aveva smesso di mangiare roba del Kaiser.