Chi non ha mai passato il cosiddetto brutto quarto d'ora? Credo che tutti noi ci siamo trovati a volte in situazioni da cui ci è sembrato impossibile uscire. Questo
adagio riassume proprio una situazione di questo genere. Vediamo perchè.
 |
Rabelais |
Passare il quarto d'ora di Rabelais, trovarsi in una
situazione difficile, critica, e particolarmente trovarsi a dover pagare senza aver
soldi o dover rendere conto di qualcosa senza averne il mezzo. Si racconta che
Rabelais si trovava a
Lione e non aveva di che pagare il
conto all'
oste presso il quale era alloggiato. Preparò allora delle
cartine di
polveri misteriose, su cui scrisse:
Polvere per il Re,
Polvere per il Delfino,
Polvere per la Regina, mettendole bene in vista sul tavolo. L'oste se ne accorse, e credendo di aver a che fare con un
avvelenatore, lo denunciò.
Rabelais fu subito arrestato e inviato a
Parigi sotto buona scorta, e ovunque passava, era trattato come un prigioniero di stato. Alla fine fu condotto davanti al re Francesco I e questi, che conosceva bene quel genio matto, comprese tutto, ringraziò le guardie di Lione per la loro sollecitudine e....invitò a pranzo "l'avvelenatore".