Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta James Patterson. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta James Patterson. Mostra tutti i post

25/07/14

Una barzelletta? No una serie di libri

Ci sono una detective, una giornalista, un avvocato e un medico legale... Sembra l'inizio di una barzelletta, e invece sono le quattro protagoniste di un libro, o meglio di una serie di libri scritti da James Patterson. La saga si chiama Le donne del club omicidi, e il libro di oggi prende proprio il nome dell'intera saga ed è il quarto pubblicato.
Le donne del club omicidi
Le donne del club
omicidi

La detective Lindsay Boxer sta indagando su una serie di omicidi commessi in sordidi alberghi situati in uno dei quartieri malfamati di San Francisco. L'unico indizio che la detective ha per indagare è una Mercedes nera notata più volte sul luogo dei delitti. Proprio durante l'inseguimento della vettura sospetta, la detective si ritrova coinvolta in uno scontro a fuoco dove, per salvarsi la vita è costretta a sparare, finendo per uccidere una delle persone a bordo. Per far luce sulla dinamica dell'accaduto la detective viene temporaneamente sospesa dal servizio. In attesa del verdetto la detective si trasferisce nella casa per le vacanze a Half Monn Bay, dove però non riuscirà a trovare il riposo e la tranquillità che sperava, perché l'assassino ha deciso di giocare con lei.

James Patterson
James Patterson
Un giallo-thriller tutto al femminile dove la detective Boxer è affiancata da altre tre donne, ciascuna con le proprie caratteristiche, particolarità e ruoli differenti. Passare dai solito libri di Patterson dove il protagonista è Alex Cross a questo libro corale popolato da donne incredibili è una bella sorpresa.

Per questo quarto libro della saga (e per i successivi) Patterson viene affiancato da Maxine Paetro. Di tutta la saga, io ho letto solo questo libro, quindi non so dirvi se è il tocco femminile della Paetro a rendere così piacevole questo libro, o è proprio Patterson. Sta di fatto che questo romanzo risulta essere proprio ben scritto. 

Scorrevole, come tutti i libri Patterson, questo romanzo risulta avere una marcia in più. Saranno le protagoniste oppure la storia particolarmente intrigante, nonostante i cliché (case isolate, avvocati senza scrupoli e serial killer psicopatico). Le donne del club omicidi risulta essere un libro davvero piacevole.

Women's Murder Club
Women's Murder Club
Non troppo impegnativo, ma con quel brivido e quella suspance che non guastano mai. Anche questo può essere inserito tra la lista dei libri da ombrellone, che vista la stagione cade proprio a pennello.

Se poi non avete voglia di leggere il libro, da questa saga è stata tratta una serie tv Women's Murder Club, trasmessa in Italia nel 2010 in un'unica stagione, che finisce ahimè sul più bello, e senza un seguito. L'attrice poi che interpreta la detective Boxer, è anche la stessa che interpreta la detective Rizzoli nella serie tv Rizzoli&Isles, anche questa una serie tv al femminile che invece non si è fermata alla prima stagione e che, guarda un po', è basata sui romanzi di Tess Gerritsen.




(Le immagini presenti in questo post sono state prese da internet. Le informazioni riguardanti l'autore e le serie tv sono state prese dalla Wikipedia)

27/12/13

La delusione nel rendersi conto che Freeman non è il Cross di James Patterson

Superati i bagordi natalizi e pronti per gettarci sui festeggiamenti di fine anno, quest'oggi nella mia rubrica vi parlerò del libro Il collezionista di James Patterson.

Come molti di voi sapranno, e per chi non lo sapesse non se ne faccia una colpa, Patterson è uno dei grandi e famosi autori del genere thriller. Dal libro di cui vi parlerò oggi è stato tratto, nel 1997, un film diretto da Gary Fleder, con Morgan Freeman nei panni di Alex Cross, uno dei personaggi più famosi creati dalla penna di Patterson.

Il collezionista
In questo romanzo la famiglia del detective psicologo Alex Cross viene sconvolta dalla notizia che la nipote, Naomi, è scomparsa, rapita da un uomo che si fa chiamare Casanova, un serial killer che commette crimini perfetti e che non lascia dietro di se alcuna traccia. La polizia del North Carolina, dove Casanova agisce, e l'FBI, intervenuta per la delicatezza del caso, non hanno tracce o indizi concreti su cui indagare, ma il detective Cross è deciso ad entrare nelle indagini e riportare a casa l'amata nipote. Sfortunatamente per il detective però, le cose non vanno affatto come previsto. La polizia del posto non collabora, l'FBI tenta di tagliarlo fuori, gli indizi su cui deve lavorare per entrare nella mente di Casanova sono davvero pochi, ma Cross non demorde. Casanova continua a rapire ragazze e finalmente il detective viene inserito nelle indagini ed è allora che scopre la presenza di un secondo serial killer a Los Angeles: il Visitatore Gentiluomo. Si tratta dello stesso killer che attraversa tutta l'America accanendosi su giovani e talentuose donne? Oppure sono due uomini differenti? A queste domande Cross deve trovare una risposta prima che per Naomi sia troppo tardi.

Alex Cross, protagonista di questo romanzo, come di molti altri di Patterson, è un detective psicologo, non un profiler alla Criminal Minds, ma qualcosa di molto simile. Un personaggio a cui ci si affeziona più per il suo lato paterno nei confronti dei suoi figli e della sua famiglia che per le sue altre caratteristiche. Quando un autore crea un detective come Alex Cross è inevitabile tinteggiarlo come un uomo forte e tenace, quasi indistruttibile, fortunatamente Patterson ha avuto l'accortezza di renderlo anche umano e sensibile, in questo libro lo si nota molto rispetto agli altri in cui compare Alex Cross.
James Patterson
proprio un

Gli altri personaggi presenti in questo libro, con l'eccezione di Sampson e Kate, sono descritti e analizzati superficialmente, lo stretto indispensabile per integrarli nella storia e questa forse rovina un po' il romanzo. Per quanto riguarda Sampson e Kate, i due co-protagonisti del libro, sono descritti e approfonditi maggiormente, ma sempre in toni distaccati e distanti, come se l'autore temesse, nel dedicare loro più spazio, di togliere la scena al detective Cross.

L'intero romanzo è narrato in prima persona, principalmente dallo stesso Cross, altre volte da Casanova, il Visitatore Gentiluomo o Kate; una scelta questa caratteristica di Patterson che lo distingue dagli altri autori di thriller che invece prediligono una narrazione in terza persona, che permette una maggiore libertà di movimento ma allo stesso tempo un certo distacco con il lettore.

La trama in se stessa è intricata e ricca di colpi di scena, di false piste ed indizi svelati solo all'ultimo momento, lasciando il lettore spiazzato piacevolmente sorpreso, vi ritroverete infatti a divorare le ultime 30 pagine del romanzo scoprendo però l'identità di Casanova solo nelle ultimissime pagine. Su questo Patterson è un ottimo scrittore che gareggia alla pari con Deaver per spartirsi decide di lettori appassionati di thriller.

Il collezionista (film)
Se state pensando di guardarvi il film invece di leggervi il libro, devo avvisarvi che, benché da principio i due corrano sullo stesso binario, a metà i binari cominceranno separarsi per non rivedersi mai più. Se invece volete vedere il film ma leggere anche il libro per accertarvi di persona delle differenze tra i due, vi consiglio di leggere prima il libro, altrimenti passerete tutto il tempo della lettura a tentare di “spalmare” il film sul libro, immaginando Alex Cross come il buon caro Morgan Freeman, finché non arriverete a pagina 223 dove rinuncerete definitivamente rassegnandovi alla dura realtà che sfortunatamente Freeman non assomiglia al Cross descritto da Patterson.

Mettendo da parte il film e Morgan Freeman, possiamo dire che Il collezionista è un romanzo godibile, ben scritto e ben gestito, da leggere con il fiato sospeso, adatto a chi a voglia di leggere un thriller e allo stesso tempo vuole andare sul sicuro.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.