Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Ipad Mini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ipad Mini. Mostra tutti i post

15/05/14

iPad e iPad Mini | Semplicemente belli!

Vi sarà capitato di guardare una foto, un video oppure un'immagine qualunque sul display a Retina di un iPad...difficilmente riuscirete a tornare indietro, perchè si tratta di un dispositivo semplicemente bello!

Le dimensioni sono inferiori rispetto ad un qualunque altro tablet, esattamente 9,7 pollici contro i 10 pollici del Surface Pro, ma la densità di pixel è tale che il livello di dettaglio che si percepisce è altissimo.
L'iPad è un vero e proprio gioiello di design, curato in ogni suo dettaglio con maestria senza pari, robusto oltre ogni immaginazione, più di quanto non dia a vedere.
iPad e iPad Mini
(immagine da web)

L'user experience e semplicissima e dopo un attimo di pratica, i gesti richiesti per muoversi tra i menu e le applicazioni, diventeranno naturali. La qualità e la quantità delle applicazioni disponibili è enorme e la tavoletta di Apple si rivela eccellente, nonostante le apparenze, anche come foto e videocamera, fornendo risultati da urlo, in particolare se si fa uso di app come iMovie e iPhoto. Filmati, fotoritocco, navigazione, musica...chi desidera un tablet per puro divertimento è del tutto inutile contimuare a cercare altrove.

Le stesse caratteristiche, ma con l'assenza del display a Retina e con dimensione più compatte, le si possono trovare per l'iPad Mini, che con i suoi 7,9 pollici può essere utilizzato anche con una mano soltanto. I costi sono alti, ma il rapporto qualità prezzo è più che ragionevole. Si parte da 329.00€ per l'iPad Mini e da 499.00€ per l'iPad, entrambi nella versione da 16GB. (computeridea)

13/05/14

Parte seconda | Come scegliere un tablet | Tipologie di tablet

Iniziamo dunque questa carrellata di suggerimenti riguardo la scelta che si farà per acquistare un tablet che possa fare al caso nostro con il catalogare le "tavolette" per tipologie.

La maggior parte dei tablet che si trovano in giro possiede un sistema di gestione basato sui movimenti delle dita e uno schermo touch e questa interfaccia va a sostituirsi del tutto alla tradizionale coppia mouse-tastiera.
A tale categoria momentaneamente fanno parte i vari iPad e iPad Mini di Apple, il Galaxy Tab di Samsung e via dicendo. 
Avendo detto già più volte che questa categoria è la più utilizzata dall'utenza, vorrei fare presente che si tratta dunque di dispositivi versatili e in grado di eseguire un vasta gamma di operazioni.
Il punto di forza dei tablet di questo tipo è certamente la capacità di riuscire a gestire in totale disinvoltura i vari contenuti multimediali, che siano video, immagini oppure musica.
iPad e iPad Mini (immagine dal web)

C'è però un punto debole anche se trascurabile per chi usa questi dispositivi per puro svago o per divertimento, può diventare un vero e proprio problema per chi invece ne fa un uso lavorativo. Sto parlando della mancanza di una tastiera fisica.
Quelle a schermo, nonostante possano risultare comode e sempre più precise, non sono ancora in grado di sostituire una tradizionale tastiera quando si tratta di dovere scrivere a lungo o compilare documenti anche solo un po più complessi del normale.
Surface Pro (immagine dal web)

In soccorso a tali esigenze giungono i tablet che appartengono alla cosiddetta categoria degli "ibridi".
Si tratta in sostanza di tablet normali i quali dispongono di una tastiera sganciabile che è possibile usare a seconda delle proprie esigenze. Il Surface Pro di Microsoft ne è un esemplare più che ottimo!

Un approccio ancora più marcato è quello dei tablet "convertibili".
Trasformer AiO (immagine dal web)
In questo caso possiamo parlare di veri e propri computer portatili, forniti di uno snodo che permette la completa rotazione dello schermo, il quale può anche essere ripiegato sulla tastiera per essere usato come tablet.  Un approccio similare è quello degli ibridi desktop-tablet che si presentano come dei computer desktop di tipo All-In-One ma con lo schermo che può essere tolto e usato come tablet singolo.

Particolare interesse tra questi ultimi è il Trasformer AiO di Asus, capace perfino di offrire un doppio sistema operativo: Windows e Android. (computer idea)
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.