07/10/14

La Fiat 500X ruba la scena al Salone dell'auto parigino

Irrompe impetuosa al Salone dell'auto parigino: la Fiat 500X si rivela in tutta la sua interezza, dissipando tutti i veli che fin'ora l'avevano segretata ai più. 

Anche se non del tutto, dal momento che all'appello manca qualche dettaglio di non poco conto. La innovativa crossover di casa Fiat, per l'occasione ridisegnata dal Centro stile Fiat, realizzata in Patria e destinata a sbarcare nei mercati di più di 100 Nazioni, States inclusi, nelle 2 varianti più specifiche: una più urbana, mentre l'altra con una maggior tendenza al tempo libero, con motori a benzina e diesel, la bellezza di 3 differenti tipi di cambio e trasmissioni a trazione anteriore e integrale. Detto ciò, proviamo a esaminarla in ogni suo dettaglio.

Le dimensioni sono da segmento C. 
Iniziamo pure dalle dimensioni: la Fiat 500X ha una lunghezza di 4,25 metri (in pratica come una Golf), la larghezza è di 1,80 metri mentre l'altezza è 161 cm. Il modello per il tempo libero - ufficialmente ancora senza alcuna denominazione, nonostante nei nomi dei file delle foto ufficiali sia definita 500X Cross - è lunga circa un paio di centimetri in più, mentre le versioni a trazione integrale sono di un centimetro più alte.

I motori. 
Per il suo esordio, la Fiat 500X la si potrà trovare disponibile con il 4 cilindri a benzina 1.4 Turbo MultiAir II da 140 CV e con il turbodiesel 1.6 MultiJet II da 120 CV, tutti e due affiancati alla trazione anteriore e al cambio manuale a 6 marce (su richiesta si potrà avere il 6 marce automatico con doppia frizione sulla 1.4 Turbo MultiAir), e con il turbodiesel 2.0 MultiJet II da 140 CV accoppiato alla trasmissione a quattro ruote motrici e al cambio automatico a nove marce. Più avanti, invece, arriveranno i benzina 1.6 E-torQ da 110 CV con cambio manuale a cinque marce e trazione anteriore, 1.4 Turbo MultiAir II da 170 CV e il Tigershark 2.4 litri da 184 CV, entrambi con l'automatico a nove marce e la trazione integrale. L'offerta dei motori sarà infine completata dai turbodiesel 1.3 MultiJet II da 95 CV con cambio manuale a cinque marce e trazione anteriore e 2.0 MultiJet II da 140 CV con cambio manuale a sei marce e trazione integrale.

Le trasmissioni. 
L'utilizzo del cambio automatico a 9 marce, quello per intenderci montato su altri modelli del Gruppo FCA, è un piccolo record per un modello avente il marchio Fiat. Restando sempre in argomento di trasmissione, oltretutto, la 500X fa uso sulla 4 ruote motrici del sistema di disconnessione dell'asse posteriore, condiviso con la Jeep Renegade, per ridurre gli attriti e migliorare l'efficienza. Attraverso il comando del Drive Mood Selector si possono modificare i parametri di risposta di sterzo, motore, cambio e freni su tre differenti settaggi: Auto, Sport e All weather. 

La sicurezza. 
Ogni vettura Fiat 500X è equipaggiata di serie 6 airbag (anteriori, a tendina e laterali), luci diurne, fendinebbia con funzione di svolta e controllo elettronico della stabilità. Anche il dispositivo di mantenimento della corsia di marcia Lane Assist e il Blind Spot Assist, per tenere sotto controllo l'angolo cieco nei cambi di corsia, sarà di serie oppure a richiesta in base agli allestimenti e i mercati. La telecamera di retromarcia si troverà tra gli optional, cosi come il sistema anticollisione Brake Control.

L'infotainment. 
Infine come in altri modelli, pure la Fiat 500X fa uso del sistema multimediale Uconnect, incline a due varianti: ovvero sia, con schermo da 5 o da 6 pollici e mezzo. Entrambi hanno in comune sia le funzioni di connettività Bluetooth, Aux, porta Usb e comandi vocali: a fare la differenza è il tipo di navigatore installato, più evoluto, evidentemente, sul modello con lo schermo più grande.


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.