4 1. A me sembra, o carissimo Sereno, che Atenodoro si è piegato troppo alle necessità dei tempi, che troppo presto si è dato alla fuga. Neppure io direi che a volte non bisogna ritirarsi, ma a poco a poco, con la fronte volta al nemico e con le insegne salve, salva la dignità militare: sono meglio difesi dai patti e più sicuri davanti ai loro nemici, coloro che si arrendono conservando le armi.
2. Questo credo debba fare la virtù e chi aspira alla virtù. Se la fortuna prevarrà e taglierà alla base la possibilità di agire, non subito deve fuggire con la faccia rivola alla parte opposta e senza armi, cercando un nascondiglio (come se ci fosse qualche posto in cui la fortuna non sia in grado di tenergli dietro), ma deve piuttosto portarsi fra i pubblici affari con frequenza con frequenza minore ed operando una scelta, deve trovare qualche cosa in cui sia utile la popolazione.
3. Non è lecito prestare servizio militare: si candidi a cariche civili; bisogna viIvere da privato cittadino: faccia l'oratore; è stato imposto il silenzio: giovi ai suoi concittadini stando loro accanto in silenzio; il foro è pericoloso anche ad entrarci nelle case, negli spettacoli, nei convivi faccia la parte del buon compagno di tenda, dell'amico fedele, del convitato temperante; se ha perso gli affari di cittadino svolga quelli di uomo.
4. Per questo motivo noi, con animo grande, non ci siamo chiusi dentro le mura di una sola città, ma siamo usciti per avere rapporti con tutta la terra ed abbiamo dichiarato il mondo nostra patria, affinchè fosse lecito dare alla virtù un campo più largo. Ti e prec1uso il seggio di giudice, sei tenuto lontano dai rostri o dai comizi: guarda dietro di te quanto larghe regioni si spalanchino, quante folle; mai ti si chiuderà una parte tanto grande, da non esserne lasciata una più grande.

6. Fa' qualche cosa di simile: se la fortuna ti avrà allontanato da una posizione politica di primo piano, sta' tuttavia solo ed aiuta con le grida, e se qualcuno ti avrà stretto alla gola, sta' tuttavia saldo ed aiuta con il silenzio. Mai è inutile l'opera di un buon cittadino: facendosi ascoltare e vedere, con il volto e con il movimento del capo, con la silenziosa opposizione, persino con il suo incedere egli giova.
7. Come certi rimedi medicamentosi, prescindendo dal gusto e dal tatto, sono utili con il loro odore, così la virtù promana utilità anche da lontano e standosene nascosta. Sia che liberamente si dispieghi ed usi del diritto suo, sia che abbia invece libertà di uscita ottenuta solo con preghiere e sia costretta a ritirare le vele, sia che resti appartata ed in silenzio e chiusa allo stretto, od invece spalancata, in qualunque aspetto si presenta, la virtù è utile.
8. Dimmi un po': consideri troppo poco utile l'esempio di chi sa bene usare il vivere appartato? pertanto, la cosa di gran lunga migliore è mescolare l'inazione all'azione, ogni volta che la vita attiva sarà proibita da impedimenti casuali o dalle condizioni dello Stato; mai infatti ogni possibilità di agire è ostruita fino al punto che non ci sia posto per qualche onesta attività.