Una volta fare i turisti significava pensare al luogo che si voleva visitare, recarsi in libreria, comperare una guida turistica, andare in agenzia viaggi, prenotare il mezzo di trasporto e l'alloggio con l'intermediazione dell'agente. Poi si andava all'avventura con guida e cartina in mano e l'immancabile macchina fotografica al collo. Internet ha rivoluzionato il mondo del turismo, permettendoci di prenotare l'albergo via Web, magari dopo aver consultato le recensioni di altri turisti e aver guardato con curiosità le fotografie caricate su forum di viaggi e su social network.
Da quando il Web ce lo possiamo portare in tasca collegandoci wireless da qualunque piazza e in quasi qualunque strada del mondo, viaggiare è un'esperienza ancora più libera. Ci sono app che fanno da guide turistiche e che permettono di conoscere qualunque metropoli del mondo o città d'arte, segnalano musei aperti e luoghi di interesse, raccontano la storia delle vie e dei palazzi e permettono di condividere in tempo reale le esperienze. Il mondo è nelle nostre mani...e ai nostri piedi. Ecco alcuni dei nuovi e potenti strumenti abbiamo a disposizione. Basta dare un'occhiata agli app store on-line per trovare una gran quantità di guide turistiche. Si tratta di strumenti modulari: di so lito l'app è gratuita, alcune mappe sono offerte in prova e altre a pagamento.
![]() |
Turismo 3.0 |
Hanno il vantaggio di essere app ricche di informazioni collaudate e comprovate, sebbene siano prodotti molto mainstream, ossia con informazioni "turistiche", appunto. Per iOS e Android sono eccellenti quelle della serie City- Maps2Go. Le troviamo sull'App Store di iTunes con mappe off-line e guide turistiche per iPhone e iPad e mette a disposizione circa 6700 mappe. Fornite come una app gratuita, ciascuna prevede oltre mezzo milione di descrizioni prese da Wikipedia e letteralmente milioni di punti di interesse tra monumenti, ristoranti, alberghi e così via. Permette di aggiungere luoghi e di appuntare posizioni preferite sulla mappa, per poterei tornare in un secondo tempo, crea liste ed elenchi dei nostri luoghi che prediligiamo e si collega a www.booking.com per farci consultare recensioni e commenti. È ottima anche la serie For less, ossia "Per meno", che presenta le guide turistiche di Londra, New York, Parigi, Amsterdam e San Francisco nella versione iPad (solo della capitale britannica anche per iPhone).
Questa serie di app gratuite con mappe di strade e di percorsi dei principali mezzi pubblici offrono spesso buoni omaggio e sconti che permettono di risparmiare anche in vacanza. Oltre a punti di interesse e informazioni dettagliate su palazzi, musei, monumenti e strade, hanno spesso contenuti aggiuntivi come recensioni di ristoranti. Le guide MyCityWay per BlackBerry (ma anche per iOs e Android) sono disponibili anche per molte città asiatiche. ristoranti e alberghi, spesso con indicati i prezzi reali. Ma sull'App Store la quantità di guide turistiche dedicate alle singole località è assolutamente impressionante e merita il primato della ricchezza e della disponibilità per questo genere di strumenti.(computeridea)