Il Milan per costruirsi il nuovo stadio nell'area del Portello, destinata all'Expo 2015. I nerazzurri, secondo il progetto Thohir, puntano a rinnovare e ristrutturare lo stadio Giuseppe Meazza, facendone dimora fissa ed esclusiva per i colori interisti. Barbara Berlusconi è al lavoro da sei mesi per completare col suo staff il progetto per il nuovo stadio, previsto nell'area-Fiera che si va completando e secondo le linee tracciate dalla Regione, ha già portato avanti le richieste per completare il piano. In tal senso, bisogna solo aspettare le scadenze per il via libera: e tali scadenze sono fissate alla metà di marzo. La scelta milanista è compiuta e ostacoli non ce ne dovrebbero essere. La costruzione del nuovo impianto comincerà a chiusura del’Expo, nell'autunno del 2015, e dalla stagione 2016-17 il Milan dovrebbe avere il suo nuovo stadio. Per l’Inter, l’idea-base di Erick Thohir di uno stadio di proprietà e tutto nuovo sembra sia tramontata. Fino a Natale, sembrava la linea di tendenza del neo-presidente, pronto a entrare in concorrenza col progetto-Milan per cercare di spuntarla. Ma nelle ultime settimane, così trapela, la strategia è cambiata e l’Inter si è diretta verso il rinnovamento di San Siro. E’ da capire su quali basi rispetto alla proprietà che è del Comune di Milano, ma questi sono discorsi che Thohir affronterà in seguito.
Si prevede così che dal 2016 (forse più probabile dal 2017) Inter e Milan divideranno i loro destini da stadio, si spartiranno il derby ora in casa dell’uno ora in casa dell’altro, finiranno una coabitazione che era cominciata nella stagione 1947-48. Lo stadio di San Siro era stato costruito nel 1925, ospitava le partite del Milan (l’Inter giocava all'Arena) e 70 anni dopo finirà di essere l’impianto di Milan-Inter. Non prima di aver ospitato, maggio 2016, la finale di Champions League che l’Uefa ha assegnato al nuovo San Siro.
10/02/14
Milano | Separazione anche nel calcio: Vedremo Inter e Milan giocare su due stadi diversi e di proprietà?
Pubblicato da
Romolo Benedetti
Come in tutte le coppie, anche nel calcio la separazione non fa eccezioni: le squadre di calcio dell’Inter e del Milan “si dividono”. Settanta anni di storia, di trionfi, di successi, di calore e colori. Settanta anni di derby nella scala del calcio. Tutto ciò è destinato a finire. Proprio così, lo stadio di San Siro non sarà più la casa (in affitto) per tutte e due. Tempo un mese, la scadenza è fissata per giovedì 13 marzo, e sapremo quali saranno le scelte che in questi giorni i due club stanno sottoscrivendo.
Il Milan per costruirsi il nuovo stadio nell'area del Portello, destinata all'Expo 2015. I nerazzurri, secondo il progetto Thohir, puntano a rinnovare e ristrutturare lo stadio Giuseppe Meazza, facendone dimora fissa ed esclusiva per i colori interisti. Barbara Berlusconi è al lavoro da sei mesi per completare col suo staff il progetto per il nuovo stadio, previsto nell'area-Fiera che si va completando e secondo le linee tracciate dalla Regione, ha già portato avanti le richieste per completare il piano. In tal senso, bisogna solo aspettare le scadenze per il via libera: e tali scadenze sono fissate alla metà di marzo. La scelta milanista è compiuta e ostacoli non ce ne dovrebbero essere. La costruzione del nuovo impianto comincerà a chiusura del’Expo, nell'autunno del 2015, e dalla stagione 2016-17 il Milan dovrebbe avere il suo nuovo stadio. Per l’Inter, l’idea-base di Erick Thohir di uno stadio di proprietà e tutto nuovo sembra sia tramontata. Fino a Natale, sembrava la linea di tendenza del neo-presidente, pronto a entrare in concorrenza col progetto-Milan per cercare di spuntarla. Ma nelle ultime settimane, così trapela, la strategia è cambiata e l’Inter si è diretta verso il rinnovamento di San Siro. E’ da capire su quali basi rispetto alla proprietà che è del Comune di Milano, ma questi sono discorsi che Thohir affronterà in seguito.
Si prevede così che dal 2016 (forse più probabile dal 2017) Inter e Milan divideranno i loro destini da stadio, si spartiranno il derby ora in casa dell’uno ora in casa dell’altro, finiranno una coabitazione che era cominciata nella stagione 1947-48. Lo stadio di San Siro era stato costruito nel 1925, ospitava le partite del Milan (l’Inter giocava all'Arena) e 70 anni dopo finirà di essere l’impianto di Milan-Inter. Non prima di aver ospitato, maggio 2016, la finale di Champions League che l’Uefa ha assegnato al nuovo San Siro.
Il Milan per costruirsi il nuovo stadio nell'area del Portello, destinata all'Expo 2015. I nerazzurri, secondo il progetto Thohir, puntano a rinnovare e ristrutturare lo stadio Giuseppe Meazza, facendone dimora fissa ed esclusiva per i colori interisti. Barbara Berlusconi è al lavoro da sei mesi per completare col suo staff il progetto per il nuovo stadio, previsto nell'area-Fiera che si va completando e secondo le linee tracciate dalla Regione, ha già portato avanti le richieste per completare il piano. In tal senso, bisogna solo aspettare le scadenze per il via libera: e tali scadenze sono fissate alla metà di marzo. La scelta milanista è compiuta e ostacoli non ce ne dovrebbero essere. La costruzione del nuovo impianto comincerà a chiusura del’Expo, nell'autunno del 2015, e dalla stagione 2016-17 il Milan dovrebbe avere il suo nuovo stadio. Per l’Inter, l’idea-base di Erick Thohir di uno stadio di proprietà e tutto nuovo sembra sia tramontata. Fino a Natale, sembrava la linea di tendenza del neo-presidente, pronto a entrare in concorrenza col progetto-Milan per cercare di spuntarla. Ma nelle ultime settimane, così trapela, la strategia è cambiata e l’Inter si è diretta verso il rinnovamento di San Siro. E’ da capire su quali basi rispetto alla proprietà che è del Comune di Milano, ma questi sono discorsi che Thohir affronterà in seguito.
Si prevede così che dal 2016 (forse più probabile dal 2017) Inter e Milan divideranno i loro destini da stadio, si spartiranno il derby ora in casa dell’uno ora in casa dell’altro, finiranno una coabitazione che era cominciata nella stagione 1947-48. Lo stadio di San Siro era stato costruito nel 1925, ospitava le partite del Milan (l’Inter giocava all'Arena) e 70 anni dopo finirà di essere l’impianto di Milan-Inter. Non prima di aver ospitato, maggio 2016, la finale di Champions League che l’Uefa ha assegnato al nuovo San Siro.