Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta ora solare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ora solare. Mostra tutti i post

25/10/14

Il ritorno dell ora...dei disagi | Alle porte il ritorno dell'ora solare disagi e rimedi

Per la precisione sarà il 26 di ottobre il giorno in cui farà ritorno alle ore 3.00 am, l'ora solare: gli italiani saranno quindi obbligati a "tornare" indietro di un'ora, con il vantaggio di poter stare a letto 1 ora in più nel fine settimana (beato chi potrà farlo, lavoro permettendo!) 


Con tutta probabilità, come ogni anno, questo è quel che riguarda il bicchiere mezzo pieno che in tanti preferiscono guardare riguardo il fatto di dovere spostare le lancette indietro di 1 ora che comporterà altresì un'estesa sensazione di malinconia, osservando mestamente il sole mentre tramonta prima del solito durante tutto l'arco della giornata, fino a lasciare la scena alla luce fievole e conciliante al sonno della luna verso già la metà del pomeriggio, durante il lungo e gelido inverno.

Pare essere una innocente battuta ma l'arrivederci all'ora legale che farà il suo gradito ritorno per fine marzo 2015, abitudine nata nel Regno Unito nel lontano 1916, utilizzata pure dal nostro paese nello stesso periodo al fine di favorire il risparmio energetico durante la guerra ed ha assunto infine il suo regime definitivo nel 1996, sarà come ogni anno causa effettiva di una lunga carrellata di disagi per ben 12 milioni di persone in Italia. In base a quanto afferma Michele Cucchi, psichiatra direttore sanitario del Centro Medico Sant'Agostino di Milano, certe condizioni saranno insonnia, poco appetito, stanchezza, poca concentrazione e depressione. Ma sarà poi possibile che semplicemente spostando 1 ora indietro le lancette dei nostri orologi si possa causare una tale situazione di malesseri in termini di salute?

Certamente sì, in base alla cronobiologia, settore della biologia che si occupa di studiare i fenomeni periodici degli esseri umani e la loro capacità di adattarsi ai ritmi solari e lunari. Soltanto l'avvento dell'autunno comporta per molti di noi, l'acutizzarsi di una sindrome, meglio nota con l'acronimo di SAD ("triste" in inglese), cioè Seasonal Affective Disorder, che tradotto in nella nostra lingua vuol dire disturbo affettivo stagionale, di cui sono affetti particolarmente quelle persone più deboli, come bambini e anziani, e ovviamente tutti coloro i quali già sono sofferenti di problemi depressivi. I maggiori sintomi sono: cambiamenti dell'umore, sonnolenza eccessiva, esagerato bisogno di carboidrati, difficoltà d'attenzione.

Una condizione del genere non sarebbe effettivamente legata soltanto ad una specie di meteoropatia, ma bensì al cambio del metabolismo della melatonina, generato dalla scarsa quantità di luce che assorbiamo e che induce ad uno squilibrio del ciclo circadiano. Non è la prima volta che livelli anormali di melatonina vengono correlati alla comparsa di disturbi psichici: studi recenti, per esempio, hanno svelato livelli troppo elevati di questo ormone in individui affetti da disturbi maniacali che li porta a repentini sbalzi d'umore, mentre livelli troppo bassi sono associati appunto a depressione. Qualcosa del tutto simile accade dunque quando viene reintrodotta l'ora solare.

A dare conferma a tutto ciò c'è l'aumento notevole della quantità di incidenti stradali durante il periodo in cui l'ora solare è in vigore, causato da una insufficiente concentrazione che induce a distrazioni che danno luogo ai sinistri. Perciò, in particolare, tutti coloro i quali hanno l'abitudine ad andare a letto ad un orario decente ed essere fondamentalmente più mattinieri, si dovrebbero aspettare un'iniziale periodo di adeguamento al nuovo orario, con l'avvento di certi disturbi sopra elencati: alcuni rimedi per non incappare in tali problemi sono la risincronizzazione progressiva dei ritmi circadiani, svolgere attività fisica per evitare sbalzi ormonali troppo repentini, mantenere un regime alimentare leggero ed esporsi il più possibile alla luce naturale.




Come affrontare il cambio dell'ora e stare bene

A ricordarci che arriva l'inverno ci pensa il ritorno dell'ora solare, infatti tra Sabato 25 e Domenica 26 Ottobre cambieremo l'ora, le giornate si accorceranno, verrà buio presto: tragedia!
Questo cambiamento porta spesso un particolare tipo di depressione  che ha a che fare con i cicli circadiani nel nostro corpo e la nostra psiche che inevitabilmente ne risentono.


Ecco dunque alcuni consigli dispensati dallo psichiatra Michele Cucchi, Direttore Sanitario del Centro Medico Santagostino di Milano  per affrontare il cambiamento senza conseguenze e senza insonnia, difficoltà di concentrazione e fatica. .

1) Capire che tipi siamo
 Il medico individua due tipologie di persone: gufo chi va a dormire tardi e allodola chi si sveglia presto. Queste saranno le due “categorie” di persone più colpite dal cambio dell’ora: comprendere a quale tipologia si appartiene aiuterà anche a capire come comportarsi per limitare al minimo di danni.

2) Attuare una risincronizzazione naturale 
Qualche giorno prima del ritorno all’ora solare è bene abituarsi a compiere le proprie azioni con il piccolo slittamento di un’ora che si sperimenterà poi dopo la data del cambio: quindi è consigliato andare a letto un po’ più tardi e conseguentemente svegliarsi dopo rispetto a ciò che si è abituati, dando modo al nostro ciclo circadiano di stabilizzarsi.

Ora solare
immagine presa dal web
3) Fare attività fisica 
Fare attività fisica è un toccasana contro la depressione. Lo è ancor di più per preparare il corpo, contrapponendo agli effetti ormonali del cambio dell’ora i benefici derivanti dall’esercizio corporeo.

4) Mangiare leggero
Il cambio dell’ora può portare problemi anche alla gestione della fame. Non cedete alla voglia di cibarvi compulsiva che potrebbe palesarsi ma consumate pasti leggeri e snack salutari.

5) Sistemate il vostro ritmo circadiano con una lampada 
Le persone più sensibili al cambio dell’ora possono aiutare il loro corpo e la loro mente a non cadere nella depressione anche attraverso una terapia naturale basata sulla luce. E’ possibile infatti, esponendosi in determinati momenti della giornata a della luce brillante specifica, sincronizzare in modo adeguato i proprio ritmi.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.