Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta embrioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta embrioni. Mostra tutti i post

25/07/14

Cronologia | Storia della clonazione

Storia della clonazione
Di seguito una breve crono storia della clonazione, nelle sue fasi più salienti.

1996- Nasce la pecora Dolly, primo mammifero donato. Il DNA di una cellula epiteliale viene trasferito in un uovo privato del nucleo secondo il metodo del "trasferimento nucleare di cellule somatiche" (SCNT).

2001- Ricercatori dell'Iowa tentano di creare con il metodo SCNT un vitello di bisonte indiano. Il primo clone di una specie protetta, però, muore a due giorni dalla nascita.

2004- Il ricercatore coreano Hwang Woo-Suk annuncia di aver clonato embrioni umani e prodotto staminali embrionali. Ma si tratta di una truffa, smascherata nel 2006: tutte le sue pubblicazioni vengono ritirate.

2006- Un'equipe giapponese riesce a produrre staminali pluripotenti da cellule di topo adulte, offrendo un'alternativa al materiate cellulare embrionale, ottenendo poi gli stessi risultati con cellule umane nel 2007.

2007- Shoukhrat Mitalipov dell'Oregon Health and Science University clona un embrione di macaco e ne estrae con successo cellule staminali. Si tratta del primo clone di un primate.

2011- Ricercatori statunitensi producono staminali embrionali umane ricorrendo al trasferimento nucleare di cellule somatiche. Ogni cellula, però, contiene geni in tre copie invece delle due presenti in natura.

2013- Vengono clonati i primi embrioni umani da Shoukhrat Miti dell'Oregon Health and Science University, creando cosi possibile nuovo serbatoio di tessuti di ricambio.(science)

ANALISI | Kerry Bowman dice la sua riguardo la clonazione

Kerry Bowman
Studioso di etica medica
presso il Joint Centre for Bioethics
Università di Toronto
Kerry Bowman Studioso di etica medica presso il Joint Centre for Bioethics Università di Toronto. 

Le persone si oppongono più o meno a questo tipo di ricerca a seconda di che cosa ritengono sia, dal punto di vista morale, una blastocisti.

Per alcuni, quel piccolo grappolo di cellule è già vita umana, anche se mi spingerei a dire che per molti, benché certamente non per tutti, questo non rappresenti un problema etico insormontabile. Il primo e principale argomento contro l'uso di cellule staminali embrionali è invece la necessaria distruzione degli embrioni. Leggendo di queste sperimentazioni, alcuni sospirano e si chiedono: "Davvero dobbiamo ripercorrere questa strada? Pensavo l'avessimo ormai abbandonata".

Personalmente, sono a dir poco sorpreso del fatto che si stiano ancora conducendo ricerche questa particolare tecnica di produzione di staminali. La domanda più importante, però, è: questi recenti studi aprono o no la strada alla clonazione umana? Gli auto sostengono di no, perché gii embrioni primate prodotti con questa procedur non sono stati in grado di crescere otti un certo stadio. Mitalipov in particolari ha annunciato la prossima pubblicazione di ricerche più esaurienti in merito. Parlando di clonazione umana, è inevitabile chiedersi se si tratti davvero di qualcosa di terribile. La principale riserva etica contro questa pratica risiede, secondo me, nella sofferenza che comporterebbe e nelle morti precoci che ne seguirebbero, visto che abbiamo già visto numerosi animali clonati crea finora riportare deformità senza poi riuscire a sopravvivere.(science)


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.