Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta congelatore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta congelatore. Mostra tutti i post

20/03/14

Risparmiare energia: elettrodomestici, Frigorifero e congelatore

Adiconsum (Associazione Difesa Consumatori e Ambiente) si è occupata di preparare un promemoria molto utile a noi tutti per l'utilizzo degli elettrodomestici in casa e realizzare così un consistente risparmio energetico che si rivela vantaggioso anche quando arrivano le bollette relative ai consumi. Gli elettrodomestici gravano sulla bolletta dell'energia elettrica per circa l'80% e per cominciare a risparmiare dobbiamo prima di tutto saper leggere bene l'etichetta energetica che ha subito alcune modificazioni a partire dalla fine del 2011.
Frigorifero
La nuova etichetta energetica europea, ideata per orientare al meglio il consumatore nella comparazione e nella scelta di prodotti che consentano di consumare meno (e quindi di risparmiare di più), contempla 3 nuove classi nella scala energetica, che identificano i prodotti a più basso consumo ( A+ , A++ e A+++ ), e nuovi pittogrammi (icone esplicative) , per dare maggiori e immediate informazioni al consumatore sulle caratteristiche e sulla performance dei prodotti. Risparmiare energia in casa è possibile anche adottando tutta una serie di comportamenti e di piccoli accorgimenti quotidiani, che possono incidere in maniera significativa sia nel consumo di energia che sui soldi spesi in bolletta. 
Frigorifero e congelatore Nel momento in cui si acquista un frigorifero o un congelatore , è bene controllare , oltre l’ etichetta energetica , anche la presenza del marchio di qualità IMQ o altro marchio riconosciuto a livello europeo , che certifichi la conformità dell’apparecchio con le norme in materia di sicurezza. Un altro marchio importante è l’ ECOLABEL , marchio europeo (un fiore con stelle come petali e la “E” di Europa al centro) che indica un prodotto “compatibile con l’ambiente” e, normalmente, anche a minor consumo energetico. 
E veniamo agli accorgimenti:  
  • posizionare il frigorifero , se è possibile, nel punto più fresco della cucina (lontano dai fornelli, dal termosifone e dalla finestra), lasciare uno spazio di almeno 10cm tra il retro dell’apparecchio e la parete, e assicurarsi che ci sia spazio anche sopra e sotto, per garantire una buona ventilazione;  
  • regolare il termostato del frigorifero su una posizione intermedia (tra minimo e medio): temperature troppo fredde aumentano i consumi del 10 - 15%, e sono inutili ai fini della conservazione del cibo, non riempire eccessivamente il frigorifero, e cercare di lasciare spazio tra i cibi e le pareti interne , per consentire la circolazione interna dell’aria (il congelat ore, invece, consuma meno quando è pieno, essendo in questo caso necessaria meno energia per raffreddarlo); 
  •  posizionare gli alimenti in base alle esigenze di conservazione (la zona più fredda del frigorifero è in basso, sopra il cassetto della verdura), e non introdurre cibi tiepidi o caldi; 
  •  per scongelare gli alimenti , è consigliabile toglierli dal congelatore la sera prima del loro utilizzo e lasciarli nel frigo o sul piano della cucina, piuttosto che scongelarli al microonde; 
  • aprire e chiudere velocemente e in maniera corretta lo sportello del frigorifero e del congelatore:  gli sprechi nei consumi di energia derivano per la maggior parte dalla dispersione del calore ; 
  •  attenzione alla manutenzione, fondamentale per prolungare la vita del frigorifero e del congelatore e per il risparmio energetico: controllare che le guarnizioni di gomma siano in buono stato (e, se del caso, sostituirle), pulire il condensatore (dopo aver staccato l’elettricità) e sbrinare gli apparecchi quando lo strato di ghiaccio supera i 5mm di spessore nfine, leggere sempre con attenzione il libretto di istruzioni , che contiene tutti i suggerimenti per il migliore utilizzo degli elettrodomestici

06/02/14

California | Bimba di tre anni violentata, uccisa e nascosta in freezer dalla madre e dal suo compagno.

Orrore in California. Sara Krueger, 23 anni, e il suo compagno Ryan Scott Warner, 26 anni si sono macchiati di un orribile delitto, violentando e poi uccidendo la figlioletta di lei di soli 3 anni, Kayleigh Slusher. I due hanno poi nascosto il corpicino nel congelatore e hanno tentato di fuggire. Sono stati bloccati e arrestati mentre erano in una stazione ferroviaria situata a circa 50 chilometri dalla loro casa di Napa. La coppia è accusata di aver picchiato e ucciso la bambina: sul suo corpo ci sarebbero anche segni di violenze sessuali, e rischia la pena di morte dal momento che hanno confessato. Saranno processati il prossimo 25 febbraio. La bambina, Kayleigh Slusher, era tenuta sotto controllo dai servizi sociali dopo la denuncia da parte di vicini di possibili violenze. Il suo padre biologico, come riporta il San Francisco Chronicle, è in prigione ed ha saputo dell’uccisione della figlioletta dalla televisione. Sul social sono tantissime le foto che ritraggono Sara e la sua piccola, sempre sorridente e piena di vita. E crescono di minuto in minuto i commenti, durissimi, scritti dagli utenti subito dopo la diffusione della notizia della morte della piccola Kayleigh.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.