Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta condriti ordinarie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta condriti ordinarie. Mostra tutti i post

16/05/14

Tipo d'asteroide | Luogo di origine | Sesta parte | Fuco dal cielo.

Cintura d'asteroidi
(immagine dal web)
Il fatto che la Terra sia soltanto stata sfiorata, all'incirca nello stesso istante, anche da un'altro asteroide, DA14, è una coincidenza.

Le analisi eseguite riguardo la traiettoria del meteorite che ha colpito Celjabinsk hanno svelato che esso proveniva da un altro settore del cielo. Erano oltretutto composti da materiali differenti.
"DA14 è un meteorite di tipo L, che a quel sappiamo non ha a che fare con la composizione delle condriti ordinarie dei campioni di Celjabinsk", spiega Richard Binzel del Massachusetts Institute of Technology.

Con ogni probabilità il meteorite proveniva dalla cintura degli asteroidi, che è in orbita a una distanza dal Sole pari a circa due volte e mezza quella della Terra. "Si è allontanata da quella regione per via delle perturbazioni causate da Giove e si è avventurata verso l'interno del Sistema Solare, forse qualche milione di anni fa", afferma Raùl de la Fuente Marcos dell'Unversidad Complutense di Madrid.
Vari gruppi di ricerca hanno fatto risalire il masso a un gruppo di asteroidi conosciuto come gruppo Apollo. Un articolo pubblicato sulla rivista Nature suggerisce un legame con un'altro asteroide conosciuto come (86039) 1999 NC43. (science)

14/05/14

Terza parte | Fuoco dal cielo la composizione dell'asteroide.

Frammenti d'asteroide
(immagine dal web)
Bene, abbiamo visto come tracciare la traiettoria ed analizzato i dati essenziali del meteorite abbattutosi a Celjabinsk, circa un'anno fa. Adesso proveremo ad esaminare la composizione dell'asteroide.

Per prima cosa gli scienziati, ancor prima di riuscire a giungere alla roccia sepolta nel fango in fondo al lago Cerbakul, erano riusciti a recuperare 53 frammenti molto più piccoli, intorno al foro nel ghiaccio largo 6 metri. L'attenta analisi dei campioni che vanno da pochi millimetri a 10 centimetri di diametro, ha messo alla luce che sono provenienti da una classe di meteoriti conosciuti come condriti ordinarie.

I campioni sono composti per la maggior parte di roccia ma contengono anche ferro e minerali come l'olivina. Circa 80% di tutti i meteoriti che vanno a finire sulla Terra, possono essere catalogati in questa categoria denominata condriti ordinarie. (science)
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.