Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta avanzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta avanzi. Mostra tutti i post

04/09/14

Foodsharing: come non sprecare il cibo e donarlo a chi ne ha bisogno

Uno degli obiettivi che dovremmo prefiggerci tutti è quello di ridurre al minimo lo spreco di cibo e far sì che ciò che avanza non venga buttato, ma donato a chi ne ha bisogno. A questo scopo il web può dare un forte contributo, se si pensa che  1,3 miliardi di tonnellate finiscono ogni anno nella spazzatura, e a domostrarlo è la piattaforma tedesca www.foodsharing.de

Come funziona? Il meccanismo è piuttosto semplice: attraverso la rete si mettono in contatto i consumatori che hanno avanzi da smaltire nel frigorifero o nelle dispense, con chi invece non ha i mezzi per fare la spesa. Pochi minuti di navigazione e il contatto è fatto. Attualmente la piattaforma www.foodsharing.de funziona in ben 52 città della Germania con oltre 50.000 utenti al giorno che la utilizzano: un ottimo risultato.

Foodsharing Italy
immagine presa dal web
Ma non esiste solo in Germania, c'è anche una  versione italiana di questo modello è www.ifoodshare.org, molto più piccola ma altrettanto efficace. Anche qui lo scambio avviene partendo dalla ricerca dei cestini di prodotti alimentari disponibili (circa una ventina al giorno), città per città, e dei possibili beneficiari che devono registrarsi. Speriamo che www.ifoodshare.org raggiunga presto la diffusione del modello tedesco.

Da segnalare, infine, sul fronte della lotta agli sprechi alimentari l’applicazione progettata a Seattle, in America. Si chiama Leftoverswap e funziona così: si scatta una foto del cibo disponibile in casa, compresi gli avanzi a tavola, e si indica la propria posizione su una mappa in modo che chi è interessato possa poi venire a ritirare. Anche questo è un passo avanti nella lotta agli sprechi sotto il segno del web.

13/03/14

Gli avanzi della nostra tavola al cane? Meglio evitare.

Ci sembra la cosa più normale di questo mondo, niente di sbagliato, e sicuramente siamo felici che il nostro cane apprezzi il “regalino” che gli stiamo facendo. Non è così. Dobbiamo sapere che quel nostro gesto, cioè dare in pasto al nostro "quattro zampe" gli avanzi del nostro pranzo o cena che sia, reca molti danni al suo organismo, ed instaura dei pessimi vizi. Diversi sono i motivi per non far partecipe il cane dei nostri  "avanzi" in tavola. Per prima cosa dobbiamo sapere che il cane è un animale essenzialmente abitudinario, la sua psicologia è basata sul fatto che il comportamento sarà sempre lo stesso se sottoposto ad uno stimolo (ad un dato stimolo risponderà sempre con la stessa reazione), quindi farlo mangiare sempre alla stessa ora, nella stessa ciotola e possibilmente in un posto tranquillo diverso da quello dove mangia il padrone. Evitare quindi di dare costantemente da mangiare al vostro amico a quattro zampe, in poco tempo perderete il ruolo di padrone, Il cane vi percepirà come un suo pari, e questo non deve mai succedere per non farlo sentire autorizzato a comportarsi come meglio crede, ignorando qualsiasi regola. Un esempio tipico è una cena in casa vostra con ospiti: il vostro cane girerà intorno al vostro tavolo in cerca di qualcuno che possa offrirgli un po’ di cibo. Infine c'è da salvaguardare la salute del cane.I nostri cibi sono troppo conditi e salati e l’apparato digerente del cane è molto differente dal nostro. Egli ha bisogno di nutrirsi in modo totalmente diverso e, dandogli da mangiare i nostri cibi, metteremo a dura prova il suo intestino che non è in grado di digerire alimenti così ricchi di condimento.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.