Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta assunzioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta assunzioni. Mostra tutti i post

12/11/14

Parola del Ministro Giannini: "Le assunzioni precari ci saranno"

In occasione della visita effettuata alla fondazione Foqus dei Quartieri Spagnoli, il Ministro Giannini dando risposta alle pressanti richieste sulle graduatorie permanenti, ha provveduto a fare chiarezza sul fatto che non si tratta di "uno svuotamento ma di un piano di assunzioni che si ricollega alla rivisitazione della carriera".


Un progetto che in mezzo a graduatorie ad esaurimento e concorso 2012, riguarderà quasi 150mila docenti. 

Quanto dichiarato dal Ministro, deve essere introdotto in un contesto relativo all'opinione della VII Commissione Cultura che, facendo riferimento alla Legge di Stabilità ha richiesto che ci possa essere un finanziamento compatibile di risorse, atto ad favorire le assunzioni attraverso i "meccanismi in grado di assicurare il necessario grado di competenze dei docenti, anche con l'attuazione di un piano nazionale di formazione del personale in servizio, in vista delle sfide che il sistema scolastico deve affrontare".
Il Ministro Giannini
Il Ministro Giannini

Tutto sommato l'assunzione dei 150mila docenti in un'unica azione, con un progetto straordinario da attuare nel prossimo anno, implica parecchi dubbi. Ma mentre c'è chi è impegnato a pensare come potrà essere possibile organizzare l'anno di prova e chi ne vorrebbe fare un'opportunità per adeguare i vari percorsi formativi il Ministro dice la sua. Non è uno "svuotamento" fine a se stesso, ma servirà a immettere nelle scuole nuove energie sulla base di una rivisitazione della carriera.

Meccanismi capaci di garantire il sufficiente valore di competenza degli insegnanti, paiono essere quindi il necessario corollario delle immissioni in ruolo previste per il 2015.

20/09/14

"Se sei bella non importa la professionalità"| E viene messa alla porta

E' noto che una donna bella con un look che mostra in modo esplicito le sue doti fisiche, ha più possibilità di essere assunta specialmente se l'assunzione è affidata ad un uomo. A quel punto la professionalità diventa un dettaglio trascurabile. 


È l'accusa mossa da una bancaria 33enne di Trevis , la quale lavorava in un istituto di credito a Padova. La bancaria, ormai ex, ha postato il suo sfogo-denuncia via Facebook, ma il responsabile del personale letto lo sfogo ha prima mandato una lettera di contestazione disciplinare, poi ha sospensione dall'ufficio per cinque giorni la bancaria, infine - dopo un colloquio tempestoso con il responsabile del personale, l'ha accusata di diffamazione - la transazione e le dimissioni dalla banca.

Un episodio per molti versi significativo, rivelata dal "Mattino di Padova" e iniziata qualche settimana fa quando G. R., una donna dinamica, impegnata anche nella commissione per le pari opportunità e iscritta alla Fondazione Belisario, pubblica su Fb una riflessione polemica: "Ha un nome la patologia di certi uomini, responsabili della selezione del personale, che fanno colloqui solo a ragazzine di diciannove anni con il fisico da modella e gli occhioni da cerbiatta?".

immagine presa dal web
Non l'avesse mai postato. In tempi di ministre corteggiate dalla cronaca rosa, l'eco sui social è immediato e la trentenne rincara la dose: "Gli uomini sono fatti così: se sei bella per loro sei bravissima, hai valore e sei piena di meriti. Punto. E poi stiamo qui a parlare di donne e meritocrazia. Ma dai!!! Le donne dovrebbero mandare a f... il mondo maschile e il politically correct e prendersi quello che spetta loro. Altro che storie. Se le donne oggi fossero al mio posto a vedere e sentire quello che vedo/sento io forse aprirebbero gli occhi...".

Un fuoco di fila e una valanga di post, anche contrastanti. Chi cita Rosy Bindi, chi il berlusconismo, qualche maschietto minimizza e parla di "sessismo alla rovescia" e "veterofemminismo vittimista", altre condividono la polemica di G. R. Come Chiara, che ripercorre le proprie esperienze professionali e conclude: "La metà dei datori di lavoro che ho avuto erano orientati solo ad assumere bellone senza cervello. Il fatto di essere una in gamba mi ha sempre penalizzato e non credo proprio che le cose cambieranno".

Ma la controversia non si è fermata al web, avvertiti, i vertici dell'istituto bancario e il capo dell'ufficio personale chiamati in causa dalla battagliera dipendente, probabilmente in base al colloquio avvenuto in precedenza con una giovanissima candidata. La procedura disciplinare scatta con severità sorprendente ed è vana la spiegazione fornita dalla donna e riaffermata dal suo avvocato di fiducia, Daniele Panico: "I destinatari dei post sono gli appartenenti alla categoria di persone che pensa ed agisce in modo maschilista, non un singolo individuo. La polemica, perciò, non investe un determinato atto ma una condotta generale ritenuta inaccettabile". Nulla da fare. A fronte dell'atteggiamento dei vertici, decisi a metterla alla porta, a G. R. non rimane che negoziare la rinuncia al posto di lavoro. Ora è alla ricerca di impiego nella speranza che il prossimo capo del personale esamini il suo curriculum prima di rivolgere lo sguardo altrove.

05/09/14

148mila assunzioni: nel 2015/16 il 90% tutto alle Graduatorie ad esaurimento.

Era questa dunque questa la novità che il presidente del consiglio Renzi ci stava riservando, ovvero sia vuotare le Graduatorie ad esaurimento, con un cambio riguardo la legge inerente alle introduzioni in ruolo, che darà modo di fare a meno dell'ormai precariato ultra decennale e di ambire alle assunzioni dei nuovi abilitati.

Si tratta dunque di un vero e proprio progetto che punta in alto che si baserà pure sulla possibile disponibilità degli insegnanti ad essere disponibili emigrare in altre provincie/regioni. Termine previsto sarà il mese di dicembre 2014, dove avverrà un censimento degli iscritti nelle GaE e nelle graduatorie del concorso 2012.

Le assunzioni di ruolo dei nuovi insegnanti, sono state applicate con il criterio del doppio canale di reclutamento all'a.s. 2014/15, per cui il 50% è stato assunto da Graduatoria ad esaurimento e il 50% da concorso. Ciò che si vuole altre sì cambiare è il sistema di assunzioni, quindi nel 2015/16 il 90% delle assunzioni che ci saranno, andrà alle Graduatorie ad esaurimento. Sarà dunque un'eccezione al principio generale che prevedeva le assunzioni nel pubblico impiego che adesso potranno avvenire soltanto tramite concorso. Riguardo a quanto sopra, essendo di fatto una eccezione, deve essere incentrata all'interno di un solo corso dell'anno scolastico, il 2015/16. Progetto attuale solo a costo di una modifica della legge, motivando tale modifica come necessaria a "traghettare il sistema fuori dallo stato di eccezione, e prevedendo da subito che per gli anni a venire le assunzioni torneranno finalmente ad avvenire al 100% da concorso".
Il 90% tutto alle
Graduatorie ad esaurimento.

Nelle Graduatorie ad esaurimento ci sono attualmente 148mila iscritti.
Vi sarà prima di tutto da considerare una "mobilità a differenza dell'attuale vincolo di destinazione all'interno della provincia, o rispetto alla classe di concorso su cui il futuro docente di ruolo risulta iscritto nelle Graduatorie ad esaurimento.
Alcuni docenti infatti risultano iscritti in classi di concorso ad esaurimento o non più insegnate (916 su A075 A076, 116 su economia domestica, portineria e pratica di agenzia).
CENSIMENTO ENTRO DICEMBRE 2014
Sarà necessario verificare il profilo di ognuno dei 148 mila iscritti alle Graduatorie ad esaurimento e sarà chiesto loro di accettare alcune condizioni
1) possibilità di essere assunti in una provincia della stessa regione o anche in una regione diversa da quella di appartenenza
2) possibilità di allargare le classi di concorso per materie affini, o come organico funzionale ad una scuola o rete di scuole.
Entro il 31 dicembre dunque gli iscritti alle Graduatorie ad esaurimento, ma anche vincitori e idonei del concorso 2012 confermeranno l'intenzione di essere assunti, a queste condizioni, a partire dal 1° settembre 2015.

Esiste la possibilità che qualche migliaio di iscritti alle Graduatorie ad esaurimento possana rinunciare volontariamente all'assunzione (magari hanno già un altro lavoro); è stato infatti rilevato che negli ultimi 3 anni 43 mila iscritti non hanno avuto nè supplenze annuali (31 agosto o 30 giugno), nè supplenze brevi. Tuttavia il dato deve essere letto con molta cautela, in quanto molti di loro potrebbero aver lavorato nelle scuole paritarie ed essere comunque interessati all'assunzione nella scuola statale.

Se ci saranno molte rinunce, queste potranno essere compensate da
laureati SFP Vecchio ordinamento (9.000)
cosiddetti congelati Ssis (500)
purchè non si superi il tetto delle 148mila assunzioni e si ravvisi il bisogno di docenti aggiuntivi nella scuola primaria. Quindi via libera alle assunzioni. 


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.