Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta abitudini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta abitudini. Mostra tutti i post

27/05/14

Profili "Stitici"

PROFILI 
Si può tentare il profilo della persona, di sesso maschile o femminile, che soffre di stitichezza. Solitamente sono soggetti molto attenti ai problemi della salute e possono appartenere alle categorie e alle professioni più disparate (dagli impiegati ai managers, dalle casalinghe ai camionisti. ..).

Mediamente hanno un "pacchetto" di caratteristiche comuni: sono ambiziosi, proiettati verso il successo, precisi, puntigliosi nella cura dell'aspetto esteriore, amanti di un vivere sano, fanatici della efficienza sia nella vita professionale che casalinga, ma talvolta sono anche paciocconi, apatici, fatalisti.

Tutti però vivono in chiave depressiva il "mancato appuntamento quotidiano", sono infedeli nella scelta dei farmaci e quindi accettano con entusiasmo il prodotto nato di recente. Sono consci che l'irregolarità intestinale promuove un nervosismo costante che spesso porta ad una modificazione del carattere.

Da parte nostra siamo favorevoli ad un approccio igienicamente sano ai problemi dell'intestino, privilegiando i consigli utili di tipo mentale ed alimentare. Tuttavia se è necessario ricorrere ad un lassativo, perché non chiedere l'ausilio del farmacista o del medico?

13/12/13

Perchè si dice "filarsela al'inglese"'

Entriamo nel labirinto dei campanilismi, o meglio attribuire a certi popoli abitudini poco felici.
Filarsela all'inglese, andarsene senza salutare, o comunque senza farsi notare. L'origine della frase è abbastanza controversa, ma risulta che non è del tutto estraneo un certo campanilismo, originato da simpatie o antipatie verso un determinato popolo cui si vogliono attribuire abitudini poco corrette. 

Filarsela
In Italia si attribuisce agli inglesi l'indelicatezza di lasciare un posto senza farsi notare, e anche i francesi usano un'espressione del genere, Filer s'en aller à l'anglaise, ma i figli di Albione ritorcono dicendo: To take French leave, quindi secondo loro sono i francesi che partono senza salutare, e in questo concordano con i tedeschi: Sich auf franzosish verabschieden. Si potrebbe dire che noi italiani, una volta tanto, non siamo incolpati di cattivo comportamento, in quanto non si dice Filarsela all'italiana, ma si potrebbec omporre la controversia dicendo Filarsela all'Europea realizzando in questo modo la tanto vecchia aspirazione comunitaria, se non altro nelle cattive abitudini. Analogamente: Andarsene insultato ospite.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.